Metto a disposizione degli interessati questa piccola guida semplificata delle principali carrozze del secolo scorso delle Ferrovie dello Stato
Italiano, fatta essenzialmente ad uso personale per colmare mie lacune e dimenticanze.
L'intenzione è quella di condividere uno strumento di semplice e rapida consultazione fatto raccogliendo informazioni e immagini di pubblico
dominio presenti nella rete.
Nessuno scopo di lucro o di pubblicità ma una semplice riorganizzazione di informazioni e immagini ad uso di chiunque voglia concentrarsi su
alcuni aspetti di ferromodellismo solitamente presenti in ordine sparso nella rete informatica.
La rappresentazione dei vari tipi di carrozze è indicativa e non esaustiva ed è indirizzata in primo luogo a chi si avvicina al modellismo
ferroviario italiano.
Per maggiori dettagli sui rotabili circolanti si rimanda a pubblicazioni e siti specialistici in rete.
Per maggiori dettagli sui rotabili riprodotti in scala H0 si rimanda al sito:
ELENCO MODELLI ITALIANI ed INTERNAZIONALI RIPRODOTTI IN SCALA H0 .
Carrozze tipo 1921
Carrozze "Centoporte" (tipo 1928R e successivi)
Carrozze tipo 1933 "Terrazzini"
Carrozze tipo 1933 - 1937
Carrozze "Corbellini"
Carrozze tipo 1946
Carrozze tipo 1955 - 1957
Carrozze tipo 1959
Carrozze UIC-Y
Carrozze UIC-X
Carrozze Eurofima
Carrozze Gran Confort
Carrozze UIC-Z1
Carrozze vicinali a piano ribassato
Carrozze MDVC - MDVE
Carrozze a due piani
Treno Alta Frequentazione (TAF)
Treno "Minuetto"
L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.