Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6474
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Vademecum spicciolo delle carrozze FS
L’intenzione è di condividere uno strumento di semplice e rapida consultazione fatto raccogliendo informazioni e immagini di pubblica consultazione presenti nella rete.
Nessuno scopo di lucro o di pubblicità ma una semplice riorganizzazione di informazioni e immagini ad uso di chiunque voglia concentrarsi su alcuni aspetti di ferromodellismo solitamente presenti in ordine sparso nella rete informatica.
La rappresentazione dei vari tipi di carrozze è indicativa e non esaustiva ed è indirizzata in primo luogo a chi si avvicina al modellismo ferroviario italiano.
Per maggiori dettagli sui rotabili circolanti si rimanda a pubblicazioni e siti specialistici.
Per maggiori dettagli sui rotabili riprodotti in scala H0 si rimanda al sito:
ELENCO MODELLI ITALIANI ed INTERNAZIONALI RIPRODOTTI IN SCALA H0 - Fonte gamos81.altervista.org
https://www.scalatt.it/ -> BoTTega dei plastici -> Fotoguide -> Rotabili ->
Vademecum spicciolo delle carrozze FS - Fonte www.scalatt.it
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4063
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
- Nome: Luca
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Età: 50
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Grazie molto interessante, sono pendolare Roma - Grosseto dal 1998 ne ho viste di carrozze sotto le pensiline!!Docdelburg ha scritto: ↑giovedì 11 gennaio 2024, 11:30 Metto nuovamente a disposizione degli interessati questa piccola guida semplificata, e aggiornata nell'iconografia, delle principali carrozze delle Ferrovie dello Stato Italiano circolanti fino all'inizio del secolo, fatta essenzialmente ad uso personale.
L’intenzione è di condividere uno strumento di semplice e rapida consultazione fatto raccogliendo informazioni e immagini di pubblica consultazione presenti nella rete.
Nessuno scopo di lucro o di pubblicità ma una semplice riorganizzazione di informazioni e immagini ad uso di chiunque voglia concentrarsi su alcuni aspetti di ferromodellismo solitamente presenti in ordine sparso nella rete informatica.
La rappresentazione dei vari tipi di carrozze è indicativa e non esaustiva ed è indirizzata in primo luogo a chi si avvicina al modellismo ferroviario italiano.
Per maggiori dettagli sui rotabili circolanti si rimanda a pubblicazioni e siti specialistici.
Per maggiori dettagli sui rotabili riprodotti in scala H0 si rimanda al sito:
ELENCO MODELLI ITALIANI ed INTERNAZIONALI RIPRODOTTI IN SCALA H0 - Fonte gamos81.altervista.org
https://www.scalatt.it/ -> BoTTega dei plastici -> Fotoguide -> Rotabili ->
Vademecum spicciolo delle carrozze FS - Fonte www.scalatt.it

Ho una curiosità per gli esperti, le carrozze revamp in livea XMP con carrozze MDVE + MDVC quale motrice e pilota venivano abbinate ? ricordo una mazinga come pilota mentre la loco non ricordo forse le E444R ?
-
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Un bel ritorno al passato.
-
- Messaggi: 14126
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11263
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Inserito il link del Vademecum sul gruppo facebook del Gas TT
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11197
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Non ho ben capito la domanda. Ti interessa sapere con quale locomotiva erano usate le carrozze MDVE e MDVC? In questo caso, solitamente, in quegli anni, erano usate E 656 navetta, E 646 o E 632, ma queste ultime non in quelle zone. Le semipilota erano solitamente le "Mazinga". Le E 444R erano macchine usate per i treni Intercity. Più avanti nel tempo, verso il 2003-2004, hanno cominciato ad esserci anche le E 464.gnokketto ha scritto: ↑domenica 21 gennaio 2024, 20:21 .....
Grazie molto interessante, sono pendolare Roma - Grosseto dal 1998 ne ho viste di carrozze sotto le pensiline!!![]()
Ho una curiosità per gli esperti, le carrozze revamp in livea XMP con carrozze MDVE + MDVC quale motrice e pilota venivano abbinate ? ricordo una mazinga come pilota mentre la loco non ricordo forse le E444R ?
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5732
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
-
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2017, 18:09
- Nome: Luca
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Età: 50
- Stato: Non connesso
Re: Vademecum spicciolo delle carrozze FS
Grazie sicuramente no 656 e 632, ero convinto sulla E444r..Fabrizio ha scritto: ↑lunedì 22 gennaio 2024, 20:07Non ho ben capito la domanda. Ti interessa sapere con quale locomotiva erano usate le carrozze MDVE e MDVC? In questo caso, solitamente, in quegli anni, erano usate E 656 navetta, E 646 o E 632, ma queste ultime non in quelle zone. Le semipilota erano solitamente le "Mazinga". Le E 444R erano macchine usate per i treni Intercity. Più avanti nel tempo, verso il 2003-2004, hanno cominciato ad esserci anche le E 464.gnokketto ha scritto: ↑domenica 21 gennaio 2024, 20:21 .....
Grazie molto interessante, sono pendolare Roma - Grosseto dal 1998 ne ho viste di carrozze sotto le pensiline!!![]()
Ho una curiosità per gli esperti, le carrozze revamp in livea XMP con carrozze MDVE + MDVC quale motrice e pilota venivano abbinate ? ricordo una mazinga come pilota mentre la loco non ricordo forse le E444R ?