Le carrozze, progettate nel 1933, vennero ideate dalle FS per l'effettuazione dei cosiddetti "treni leggeri", cioè dei treni locali le cui
elevate capacità di accelerazione avrebbero consentito di ridurre i tempi di percorrenza.
Furono costruite in 20 unità, divise in due sottotipi: 10 unità di sola terza classe (classificate nella serie CT 46.000 con numeri 46.000-46.009)
e 10 unità miste di seconda e terza classe e con bagagliaio (classificate nella serie BCDT 66.200 con numeri 66.200-66.209).
Nonostante il numero molto limitato di unità costruite, esse costituirono le progenitrici delle successive carrozze "tipo 1936", realizzate con
classici vestiboli d'estremità che sostituivano i terrazzini.
Nel 1956, con la soppressione della terza classe, le carrozze vennero riclassificate nelle classi superiori: le CT 46.000 di terza classe divennero
di seconda, e pertanto assunsero la nuova classificazione BT 46.000; le BCDT 66.200 di seconda e terza classe divennero invece di prima e seconda,
con la nuova classificazione ABDT 66.200.
Le carrozze risultavano ancora in servizio nel 1974.
A partire dagli anni novanta furono utilizzate per treni storici.
Ad oggi le uniche 4 carrozze a terrazzini funzionanti sono assegnate al deposito locomotive di Sulmona, precisamente sono 3 BT 46.000 ed 1 solo
esemplare di ABDT66.200.
Si tratta di carrozze a due assi, ad alta capacità di carico e di costruzione particolarmente leggera, ideate per treni vicinali a breve raggio e
con fermate ravvicinate.
La concezione economica del progetto si rivela nella scelta, già atipica al tempo, di rinunciare ai classici vestiboli d'estremità a favore di
terrazzini aperti.
L'interno era a salone con ritirata centrale; i sedili di terza classe erano in legno e avevano un passo di soli 1450 mm, mentre quelli di seconda
classe erano imbottiti e decisamente più confortevoli.
La carrozza mista era fornita anche di un piccolo bagagliaio con uno spazio per il capotreno.
La livrea portata dalle carrozze era inizialmente la classica "castano-isabella", sostituita negli anni sessanta dall'altrettanto classico
grigio ardesia.
L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.