(Da wikipedia)
Le carrozze vicinali a piano ribassato sono carrozze destinate al trasporto di passeggeri, specifiche per l'utilizzo sulle linee regionali.
Si tratta di mezzi di vecchia concezione, tra i più datati ancora circolanti, ma che negli anni sessanta segnarono una vera e propria svolta nel
mondo ferroviario.
Innanzitutto sono state le prime in Italia dotate di pianale centrale ribassato, posto a 350 mm dal marciapiede normale (tipo P25) e a soli 50 mm
dal marciapiede rialzato (tipo P55): questo permetteva un incarrozzamento più rapido e meno difficoltoso per utenti con limitazioni di movimento
come anziani e persone con bagagli.
Dallo studio di queste problematiche è poi nata la tecnica del pianale ribassato in uso attualmente anche su altri tipi di trasporto pubblico come
tram e autobus.
Le estremità della carrozza sono accessibili tramite tre gradini, e sono rialzate per permettere l'alloggiamento dei carrelli.
Sono state le prime costruite anche in versione carrozza semipilota, e quindi in grado di formare convogli che potevano effettuare un servizio
rapido di spola tra due stazioni senza necessità di girare l'intero treno o di spostare la locomotiva.
Costruite in tre diverse ordinazioni, hanno notevoli differenze tra una serie e l'altra, prevalentemente per quanto riguarda gli impianti di
riscaldamento, illuminazione e il convertitore statico.
Le vetture a piano ribassato si suddividono in due serie costruttive:
• la prima serie, nota come tipo 1965, è realizzata con tecnologie costruttive antiquate, quali la frenatura a ceppi e l'alimentazione dei servizi
ausiliari tramite generatore sull'asse, spesso fonte di rumorosità, vibrazioni e scarso comfort.
Queste unità, realizzate in 165 esemplari di cui 20 pilota, sono attualmente in servizio solamente in Lombardia (avvistate regolarmente sul
regionale Piacenza-Milano Porta Garibaldi), e con sporadiche presenze sui regionali Prato-Bologna.
• la seconda serie, progettata nel 1972, presenta notevoli migliorie.
In primo luogo la frenatura a ceppi è sostituita da quella a disco, calettato sugli assi.
Poi l'alimentazione dei servizi ausiliari, affidata ad un gruppo statico Parizzi, in luogo del generatore d'asse.
Oggigiorno sono in circolazione numerose carrozze ristrutturate e con impianto di aria condizionata: da notare che questa è l'unico tipo di
carrozza, insieme alle ALn 668 e al complesso Automotrice Ale 724 in cui non è possibile montare condizionatori tradizionali per treni, che
andrebbero installati sotto il pianale: dunque, i condizionatori, di tipo ThermoKing, vengono posti sopra il tetto della carrozza.
Pur circolandone un gran numero ed essendo state sottoposte a interventi di riqualificazione, le carrozze Piano Ribassato non ancora ristrutturate
sono destinate ad essere tolte dalla circolazione nei prossimi anni sia per il raggiunto limite d'età che per l'inadeguatezza alle nuove richieste
di comfort e sicurezza.
L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.