(Da wikipedia)
Le carrozze FS tipo Gran Comfort o Gran Conforto, note anche come carrozze per Treni Bandiera al tempo della loro prima immissione in servizio,
sono state pensate per espletare servizi ferroviari viaggiatori a lungo raggio che richiedono uno standard di comfort molto alto, ottenuto grazie
ad una serie di soluzioni tecniche innovative.
Pur essendo ormai in fase avanzata della loro vita utile sono tuttora utilizzate per i treni a lunga e lunghissima percorrenza, insieme alle
Eurofima e alle più moderne UIC-Z1.
Le Gran Comfort, nate nei primi anni settanta, furono per l'epoca carrozze molto costose, dotate delle migliori apparecchiature esistenti, di
un'intercapedine di isolamento continua su tutta la carrozza e di tutte le porte di accesso e interconnessione automatizzate.
Sono costruite su una cassa a longheroni in acciaio, con paratie in lamiera ondulata e pavimentazione flottante su elementi antivibranti.
I finestrini eccezionalmente ampi, l'impianto di illuminazione a luce naturale, il riscaldamento a pavimento e la presenza su ogni carrozza di
impianto audio le rendevano assolutamente all'avanguardia.
Sono state costruite in diversi allestimenti differenti a seconda del tipo di servizio di destinazione:
• a scompartimenti in cristallo, 48 posti a carrozza su 8 compartimenti dotati di armadi e sedili reclinabili
• a salone, 48 posti in disposizione 2+1, con tappeto in moquette
• ristorante, 41 posti più cucina a GPL, con sedili plastificati e tappeto in gomma.
Una parte sono in seguito state trasformate in carrozze per invalidi
• bagagliaio per il carico al seguito
L'immissione in servizio delle carrozze tipo Gran Comfort, destinate esclusivamente al servizio sulla rete FS, fu preceduta da una versione
specifica per i treni Trans Europ Express in servizio internazionale; questa versione, denominata tipo TEE e caratterizzata da una livrea rosso
Bordeaux con fascia giallo sabbia in corrispondenza dei finestrini che riportava la scritta «TRANS EUROP EXPRESS» al di sopra degli stessi,
prevedeva al posto dei bagagliai delle vetture "furgone generatore" attrezzate con un convertitore rotante per l'alimentazione elettrica delle
carrozze indipendentemente dalla tensione presente sulla linea aerea di contatto.
Con la soppressione dei treni TEE queste carrozze entrarono a far parte del parco delle carrozze tipo Gran Comfort, previa radicale modifica
dell'impianto elettrico e perdita della livrea rosso Bordeaux e giallo sabbia.
Le Gran Comfort sono le carrozze ad aver ricevuto il maggior numero di livree, ben cinque in tutto il loro periodo di servizio.
Queste sono:
• Livrea Bandiera: colori ideati per i servizi TEE nazionali, detti appunto treni bandiera.
La livrea consisteva in sottocassa e tetto grigio ardesia, fascia all'altezza dei finestrini color avorio antico e due bande rosse sopra e sotto i
finestrini.
• Livrea XMPR: colori standard per tutti i rotabili Trenitalia: sottocassa verde, pareti bianche e imperiale grigio; fascia blu attorno poco sopra
la sottocassa.
Di questi colori venne proposta anche una versione con fascia non azzurra ma rossa, per identificare meglio le vetture di prima classe.
• Livrea XMPR Plus: uguale alla livrea XMPR ma con scritta Intercity Plus al centro.
Livrea applicata alle carrozze riclassificate ai servizi Intercity Plus.
• Livrea Eurocity Italia: livrea sperimentale per i nascenti servizi Eurocity Italia.
Identica alla livrea XMPR, l'unica differenza consisteva
in una banda grigia attorno ai finestrini e la scritta "EUROCITY Italia" al centro sotto i finestrini.
Inoltre queste vetture vennero dotate di schermi esterni per l'informazione dei viaggiatori.
• Livrea Eurostar City Italia: nuova livrea applicata alle carrozze ristrutturate destinate ai servizi Eurostar City Italia, consiste nel colore
grigio predominante, fascia bianca sotto i finestrini, banda rossa continua sopra i finestrini e immediatamente sopra i carrelli con un terza
banda rossa che compone in unione con la seconda una "f" per tutta la lunghezza della carrozza.
Le carrozze Gran Comfort non esistono in versione semipilota, e vengono solitamente accoppiate alle semipilota UIC-Z1.
La conversione in Eurostar City Italia
Nel 2002-2003 varie carrozze sono state destinate alla riqualificazione come IC901, con il rifacimento degli interni in modo da standardizzarle
con gli altri mezzi intercity italiani.
La conversione è stata effettuata da AnsaldoBreda e Corifer.
Le carrozze sono state destinate ai servizi Eurostar City Italia.
Il progetto, inizialmente esteso ad un numero di carrozze superiore alle 901 inizialmente preventivate (comprendenti Eurofima, Gran Comfort e Z1),
è stato ridotta unilateralmente da Trenitalia nel 2009 a circa 450 vetture a causa della cattiva trasformazione da parte degli impianti, e dei
ripetuti guasti alle carrozze trasformate.
L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.