GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Vademecum spicciolo delle carrozze FS

(a cura di Mauro MENINI - Gennaio 2024)

Carrozze tipo 1921

(Da varie fonti)
Le carrozze "tipo 1921" delle Ferrovie dello Stato erano una serie di carrozze passeggeri costruite verso la fine degli anni venti del secolo scorso, adibite anche al traffico internazionale fino al 1945.
Furono le prime carrozze delle FS costruite con cassa interamente metallica.
Le carrozze "tipo 1921" vennero costruite in 1.081 unità, ripartite in varie serie di prima classe, di seconda classe e di terza classe; queste ultime, con l'abolizione della classe rispettiva, furono poi ricostruite a salone o a bagagliaio.
Le carrozze "tipo 1921" comprendevano le serie 10.000, 20.000, 30.000, 50.000, i bagagliai 80.000 e i postali 1.300; erano carrozze a carrelli con finestrini doppi, tranne le carrozze di terza classe che avevano finestrino unico, sedili imbottiti in prima e seconda classe, di legno in terza classe.
Esisteva anche una serie 35.000 a due assi, a salone, con finestrini piccoli come la serie 30.000.
Simili per impostazione ma a due assi anche i bagagliai serie 90.000 e 92.000.
La livrea era inizialmente in colore verde vagone, poi castano, quindi castano-isabella ed infine in grigio ardesia.
Questo tipo di carrozza circolò fino quasi alla fine degli anni ottanta.

Serie 10.000 e 20.000 tipo 1921
Serie 10.000 e 20.000 tipo 1921
Serie 10.000 e 20.000 tipo 1921
Serie 10.000 e 20.000 tipo 1921
Serie 10.000 tipo 1921 - Az 10.009
Serie 10.000 tipo 1921 - Az 10.009
Serie 30.000 tipo 1921 - Bz 30.000
Serie 30.000 tipo 1921 - Bz 30.000
Serie 10.000 tipo 1921 - Az 10.062
Serie 10.000 tipo 1921 - Az 10.062
Serie 50.000 tipo 1921 - ABz 50.605
Serie 50.000 tipo 1921 - ABz 50.605
I primi bagagliai ad essere prodotti furono i bagagliai Tipo 1926 della serie Dz 80.000, entrati in servizio tra il 1927 e il 1928.
Erano asimmetrici e presentavano porte di accesso laterali solo ad una estremità.
Su un lato quindi non era presente il caratteristico rastremamento che caratterizza tutta la serie 1921 (ed anche la maggior parte delle carrozze del decennio successivo).

I bagagliai avevano gli intercomunicanti, ma non ammettevano il transito di passeggeri attraverso la carrozza, che quindi veniva generalmente posta in testa o in coda al convoglio.
Nel 1955 per i Dz 80.000 da 017 a 024 il secondo vano fu modificato, e la carrozza fu trasformata interamente a corridoio laterale, permettendo il transito dei passeggeri.
Le vetture così ristrutturate erano destinate prevalentemente ai treni internazionali che dovevano prevedere composizioni più flessibili, e quindi ne dovevano permettere l'attraversamento da parte dai passeggeri senza che questi accedessero, per ragioni di sicurezza, all'interno della zona bagagli.
Tali vetture ebbero i requisiti per il servizio internazionale fino alla fine degli anni '60.
Serie 80.000 tipo 1921 - Dz 80.000
Serie 80.000 tipo 1921 - Dz 80.000
Il postale Uz 1.300 era privo di intercomunicanti ed aveva barre alle finestre: trasportava infatti spesso valori (si tratta degli unici veicoli FS a cassa metallica senza intercomunicanti).
Serie 1.300 tipo 1921 - Uz 1.300
Serie 1.300 tipo 1921 - Uz 1.300

L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.