GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Vademecum spicciolo delle carrozze FS

(a cura di Mauro MENINI - Gennaio 2024)

Carrozze "Centoporte" (tipo 1928R e successivi)

(Da wikipedia)
Costruite in versione a 3 assi (Tipo 1929R e Tipo 1931R) e 4 assi (Tipo 1928R, Tipo 1933R, Tipo 1949R), tali carrozze erano progettate per treni locali con forte affollamento e, come tanti rotabili dell'epoca accomunati da uno schema concettualmente derivato dalle diligenze, risultavano caratterizzate da numerose porte per ogni fiancata (fino a dieci nel caso di alcune vetture a 4 assi) allo scopo di favorire la rapida salita e discesa dei passeggeri.
Undici vetture furono trasformate in carrozze semipilota (6 di Tipo 1928RT e 5 di Tipo 1929RT).
Le centoporte furono tra le prime carrozze italiane a cassa metallica, anche se ottenute dalla trasformazione di carrozze con cassa a legno preesistenti (Tipo 1906 e Tipo 1910 per le 4 assi e carrozze appartenute alla Rete Adriatica per le 3 assi).
I sedili interni, in legno, offrivano 78 posti (nel caso della più diffusa serie Bz 36.000).
Il riscaldamento era a vapore o elettrico.
Le prime vetture avevano la coloritura «verde vagone», mutata a partire dal 1935 nel classico schema «castano-Isabella» e ulteriormente semplificata a «castano» a partire dal 1963; successivamente assunsero la coloritura «grigio ardesia» introdotta intorno alla metà degli anni sessanta.
Durante la seconda guerra mondiale varie centoporte furono trasformate in carrozze-ospedale per il trasporto dei feriti (Tipo 1928RT).
Alcune carrozze barellate furono successivamente usate per treni di pellegrini dirette verso santuari in Europa, e furono le uniche centoporte adibite a servizio internazionale.
Attualmente sopravvivono 52 esemplari a disposizione dei treni storici.

Serie 36.000 e 37.000 tipo 1928R "Centoporte"
Serie 36.000 e 37.000 tipo 1928R "Centoporte"
Serie 39.000 tipo 1928R "Centoporte"
Serie 39.000 tipo 1928R "Centoporte"
Serie 66.000 tipo 1933R "Centoporte"
Serie 66.000 tipo 1933R "Centoporte"
Serie 66.000 tipo 1933R "Centoporte"
Serie 66.000 tipo 1933R "Centoporte"
Serie 36.000 tipo 1933R "Centoporte" - CIz 36.499
Serie 36.000 tipo 1933R "Centoporte" - CIz 36.499
Serie 36.000 tipo 1933R "Centoporte" - CIz 36.916
Serie 36.000 tipo 1933R "Centoporte" - CIz 36.916
Serie 67.000 tipo 1931R "Centoporte" - BDY 67.411
Serie 67.000 tipo 1931R "Centoporte" - BDY 67.411
Serie 36.000 tipo 1928R "Centoporte" - Vriz 815.001÷036, 201
Serie 36.000 tipo 1928R "Centoporte" - Vriz 815.001÷036, 201

L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.