GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Vademecum spicciolo delle carrozze FS

(a cura di Mauro MENINI - Gennaio 2024)

Treno "Minuetto"

(Da Wikipedia)
I convogli ALe/ALn 501-ALe/ALn 502, soprannominati Minuetto (da Trenitalia, ma con altri nomi dalle altre aziende che lo utilizzano), sono una famiglia di treni commissionati da Trenitalia nei primi anni duemila, pensati per sostituire le ormai obsolete automotrici di vecchia generazione (Aln 668 e Ale 801) e per incrementare il livello qualitativo del servizio offerto su tratte suburbane, regionali ed interurbane.
Sono prodotti dalla Alstom Ferroviaria e appartengono alla famiglia deiCoradia Meridian.
Considerando tutte le versioni sono stati prodotti 248 convogli.
Si tratta di treni in composizione bloccata, ovvero che non possono essere separati se non in casi straordinari di manutenzione o guasto, composti da tre casse: una testata motrice "ALe 501" (o "ALn 501" per la versione diesel), una cassa centrale "Le 220" (o "Ln 220") e una testata "ALe 502" (o "ALn 502"), in allestimento a salone senza barriere tra le diverse casse.
I mezzi sono dotati di un accoppiatore frontale automatico in grado di unire fino a tre treni non comunicanti in un singolo convoglio.
Il treno è realizzato in due versioni, identiche dal punto di vista degli interni e dell'estetica ma diverse nella tipologia di propulsione, che può essere elettrica monotensione in corrente continua da linea aerea, con campo di operabilità tra 1,5 e 4 kV, oppure tramite motori diesel.
La versione elettrica costa circa 3,3 milioni di euro a veicolo, 150.000 euro meno dell'omologo diesel: questi prezzi, sebbene equivalgano al triplo di quelli di una vecchia automotrice, sono in linea con altri mezzi simili ordinati dai principali operatori europei.

Treno "Minuetto" - Versione diesel - Trenitalia
Treno "Minuetto" - Versione diesel - Trenitalia
Treno "Minuetto" - Versione Diesel - Provincia autonoma di Trento
Treno "Minuetto" - Versione Diesel - Provincia autonoma di Trento
Treno "Minuetto" - Versione Diesel - Trenitalia
Treno "Minuetto" - Versione Diesel - Trenitalia
Treno "Minuetto" - Interni
Treno "Minuetto" - Interni

L'autore Mauro Menini, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.