Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#1 Messaggio da Docdelburg »

Apro questa discussione per progettare il plastico in scala Ho da posizionare nelle sede di Settimo per i ragazzi che verranno a trovarci.
Non sappiamo ancora le dimensioni a disposizione ma cominciamo, se vi va, a ragionare sulle sue caratteristiche principali.
A me vengono in mente queste considerazioni:
- dovrà essere rigorosamente analogico;
- dovrà essere smontabile, rimessabile e trasportabile in altra sede per altri eventi;
- dovrà avere un'altezza consona a quella dei ragazzini, quindi piano del ferro leggermente sotto il metro;
- dovrà essere abbastanza stabile sui propri supporti;
- dovrà essere semplice, quindi senza deviatoi o incroci con il minor rischio possibile di scontri e svii;
- dovrà avere qualche elemento che piace ai ragazzi come gallerie, ponti, sottopassaggi e una stazione;
- dovrà avere almeno due linee separate in modo da far giocare due ragazzi per volta e creare traffico di convogli;
- meglio sarebbe se fosse inizialmente privo di scenografia (o con minima rifinitura) in modo da farci lavorare i ragazzini in una sorta di gioco-laboratorio.

Ecco, tutto questo era quello che avevo e ho pensato quando avevo progettato il plastico per il CMP per far giocare i ragazzi disabili alla manifestazione di Monza e che è stato realizzato da alcuni soci quali Mauro, (non io) Loredano, Giacomo e altri.
Posto qui quel progetto, che qualcuno di voi ha visto a Belgioioso al treno storico, per avere una base da cui partire.

Immagine:
Immagine
179,44 KB

Immagine:
Immagine
114,12 KB

Immagine:
Immagine
138,14 KB

Durante le fasi gioco, su questo plastico, si sono alternati diversi ragazzini inscenando le cose più disparate, dalle corse tra due treni con uguale direzione al traffico normale con direzioni opposte alle corse a ritroso... :wink: . In ogni caso sembravano gradire il giocattolone! :cool:



Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Ottima idea Mauro :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#3 Messaggio da adobel55 »

Si un ottima idea Mauro.
La condivido in toto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#4 Messaggio da Egidio »

Bellissima iniziativa e ottimo progetto Mauro. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#5 Messaggio da cararci »

Tutto condivisibile. Mi chiedo solo se non sia simpatico per i ragazzini avere anche un'area con un paio di deviatoi in cui far manovre da scalo merci con una loco e un paio di carri da spostare da un tronchino ad un altro. Potrebbe essere separata dal resto del tracciato e alimentata indipendentemente.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#6 Messaggio da MrPatato76 »

Non scarterei a priori il discorso scambi: ma lo limiterei al minimo..1 e non di più ..
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#7 Messaggio da Docdelburg »

Sicuramente un paio di deviatoi con possibilità di sorpasso o un tronco di manovra renderebbero più interessante il tracciato ma bisogna porsi chiaramente il problema della loro gestione.
Questo vuol dire molta più presenza attiva da parte nostra e interventi molto più numerosi per deragliamenti e quindi gioco più spesso interrotto per i ragazzi.
Occorre quindi valutare i pro e i contro in riferimento a quello che si vuol fare e ottenere.
Non ultimo occorre anche valutare gli spazi a disposizione.
In ogni caso questa discussione è nata proprio per fare scelte di questo tipo. :wink:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#8 Messaggio da Riccardo »

ottimo progetto,
da valutare le dimensioni. L'ottagono ha i lati di circa 3 metri.
Invece una considerazione (magari già stata "considerata"....): perchè non fare il "plasticando" nella Scala pefeTTa?[:I]
Riccardo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#9 Messaggio da MrPatato76 »

L'idea del plastico in TT sarebbe perfetta, ma trattandosi di un plastico da costruire per ragazzi che magari vengono anche con i loro rotabili o con materiale donato all'associazione da benefattori difficilmente saranno in una scala diversa dalla H0.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#10 Messaggio da Massimo Salvadori »

La discussione comincia a diventare interessante. Non escluderei due o tre scambi avulsi dalla circolazione ordinaria, i ragazzi non hano tutti la stessa età e qualcuno più grandicello potrebbe trovare più interessante compiere qualche manovra. Nel contempo il tracciato a doppio binario analogico mi sembra una soluzione perfetta.Quanto alla scala, è vero che l' H0 è la scala più diffusa, ma il nostro Club è il club della scala TT e mi sembra giusto fare proseliti in questa scala, poi ognuno sceglierà la scala che più gli aggrada se vorrà proseguire nel mondo del modellismo ferroviario. Ma siamo ancora nella fase delle proposte. :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#11 Messaggio da Docdelburg »

Plastico in scala Ho senza deviatoi e, a parte, diorama operativo in scala TT per manovre per i più grandicelli? :wink:

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4332
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#12 Messaggio da saverD445 »

Mauro, gran bell'idea.

Però pure io sono dell'avviso che almeno due deviatoi per creare un sorpasso per linea potrebbero essere inseriti, magari tra i ragazzini ne trovi qualcuno piu' responsabile...
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1176
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#13 Messaggio da Flavio »

Anch'io credo che qualche deviatoio non faccia male.
Credo che come prima cosa da fare sarebbe quella di individuare meglio il target dell'età dei ragazzi che arriverà nella nostra sede.
Sicuramente saranno gli scolari/studenti delle scuole primarie di Settimo con età comprese tra i 6 e i 14 anni. Dopo gli 8/10 anni penso che, oggi come pure ai miei tempi, un po' di variabilità dei percorsi sia gradito.
Poi si diceva anche che il plastico avrebbe la funzione di coinvolgere i ragazzi che a casa hanno dei loro rotabili divertirtendosi anche nella nostra sede. E qui credo che i ragazzi che a casa abbiano dei loro rotabili, questi siano rigorosamente in scala HO.
Eventuali proseliti sulla nostra scala saranno coinvolti con il nostro modulare che sarà parzialmente montato ed in funzione in sede.
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5118
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#14 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ottima idea, per la scala direi che la H0 sia la soluzione migliore per i motivi citati.
Mentre per i deviatoi ne inserirei uno o due al massimo ma manuali, così da far smanettare i ragazzi. Penserei anche di inserire degli sganciavagoni sempre manuali in corrispondenza dei tronchini per le manovre di composizione.
ED

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#15 Messaggio da MrPatato76 »

Docdelburg ha scritto:

Plastico in scala Ho senza deviatoi e, a parte, diorama operativo in scala TT per manovre per i più grandicelli? :wink:


Ottima proposta!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2512
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#16 Messaggio da 58dedo »

Visto che si opta per la scala H0, come già avevo anticipato all'Eminentissimo Presidente Amministratore, ho in parcheggio, donato da Badmax, un cartone di binari (credo vecchi Lima 100) e scambi. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#17 Messaggio da Andrea »

Bene Mauro,
anch'io avevo in mente un'idea simile, ma darei ai ragazzi la possibilità di manovrare qualche convoglio.
La scelta della H0 è dettata dal fatto che i ragazzi che hanno già un trenino elettrico potrebbero portarlo per giocare.
L'iniziativa sarebbe, in futuro, "porta il tuo trenino al GAS TT" o qualcosa di analogo.
Nutro invece dei seri dubbi sulla larghezza di 330 che presumo sia eccessiva.
Non credo infatti ci starebbe ed inoltre l'accesso al locale è ad angolo per cui non riusciremmo a farlo passare.
Per ciò che riguarda le dimensioni, attendiamo che ci venga fornita la piantina dei locali.
58dedo ha scritto:
... ho in parcheggio, donato da Badmax, un cartone di binari (credo vecchi Lima 100) e scambi. :wink:

Anch'io ho del materiale che potrei donare.
Appena ne avrò il tempo, farò un inventario.
Edgardo_Rosatti ha scritto:
...Penserei anche di inserire degli sganciavagoni sempre manuali in corrispondenza dei tronchini per le manovre di composizione.

Concordo.
Inoltre prevederei dei sezionamenti associati ai segnali luminosi per far giocare i ragazzi.
Niente automatismi ma massima giocabilità.
Flavio ha scritto:
Eventuali proseliti sulla nostra scala saranno coinvolti con il nostro modulare che sarà parzialmente montato ed in funzione in sede.

Concordo anche su ciò.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#18 Messaggio da Massimo Salvadori »

Dopo avere sentito le vostre opinioni mi sono convertito anch' io all' idea della scala H0, sicuramente parecchi ragazzi avranno già in casa qualcosa in H0. :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#19 Messaggio da cararci »

Scala H0 e area di manovra con due, tre deviatoi mi sembra la soluzione più fruibile.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#20 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:

Bene Mauro,
...........
Nutro invece dei seri dubbi sulla larghezza di 330 che presumo sia eccessiva.
Non credo infatti ci starebbe ed inoltre l'accesso al locale è ad angolo per cui non riusciremmo a farlo passare.


Attenzione che il mio progetto è modulare; tre moduli da 125x110!
Sennò come potrebbe essere trasportabile..... :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#21 Messaggio da Andrea »

Ottimo Mauro, nutro sempre qualche dubbio sulle dimensioni, ma avremo modo di verificare quando saremo in possesso della piantina con le misure precise.

Se tutto va bene, il plastico verrà posizionato dove ci siamo io e massimo.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#22 Messaggio da MrMassy86 »

Molto bello il progetto di Mauro, d'accordo con il pensiero più volte esposto di inserire anche qualche scambio per manovre o sorpassi, mi sembra giusto optare per la scala HO, essendo la più diffusa, poi per avvicinare i ragazzi alla scala TT c'è sempre il modulare :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#23 Messaggio da Andrea »

In pratica lo spazio disponibile sarà quello in basso a destra nella piantina...

Immagine

Sicuramente non molto ma una soluzione la troveremo di certo.
L'idea proposta da mauro è simile a questa (che però è su tre livelli):

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... a%20S..htm

Immagine

Immagine

Si potrebbe anche ipotizzare un terzo livello con un "punto a punto" e dei binari di ricovero.
Meglio comunque attendere le misure definitive. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico ragazzi sede di Settimo M.

#24 Messaggio da v200 »

Bisogna anche utilizzare dei comandi più resistenti quindi interruttori e manopole commerciali per elettronica al posto dei comandi comunemente utilizzati per i plastici più un interruttore di emergenza o stacco quadro in caso di problemi sul plastico.
Ricordiamoci la vivacità di alcuni ragazzini e l'uso intenso a cui sarà sottoposto il quadro comandi.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”