



Moderatore: Andrea
Andrea ha scritto:
Io e Flavio, venerdì ci incontreremo con il "Coordinatore del Dipartimento Patrimonio Ambiente Territorio" del Comune di Settimo Milanese.
adobel55 ha scritto:
Bene, si è aperta una porta.
Entriamo e vediamo dove ci porta.
Ciao.
Adolfo
Andrea ha scritto:
Andrea ha scritto:
Io e Flavio, venerdì ci incontreremo con il "Coordinatore del Dipartimento Patrimonio Ambiente Territorio" del Comune di Settimo Milanese.
Ieri, io e Flavio (Massimo ha purtroppo avuto un imprevisto) ci siamo incontrati con l’Ing. Martini del Comune di Settimo Milanese ed un suo collaboratore. Durante l'incontro, si è ripreso più volte il concetto del "parco modellistico ferroviario", argomento che era già stato trattato con il Sindaco in occasione dell'inaugurazione del Gamba de Legn.
Abbiamo ribadito che il nostro Gruppo è alla ricerca di una sede appropriata nella quale poter montare in modo permanente l’impianto modulare.
Settimo Milanese sarebbe in effetti in una posizione abbastanza comoda (uscita tang. Ovest Milano) per un discreto numero di associati.
Abbiamo fatto presente che, vista la fragilità dei moduli, l’ideale sarebbe quello di avere un locale in comodato gratuito (per almeno 5 anni) che sia a nostro uso esclusivo e che un nostro rappresentante abbia le chiavi per accedervi.
Abbiamo trovato massima disponibilità e ci hanno illustrato due possibilità.
La prima (forse di non semplice attuazione in quanto lo spazio è limitato) per una sede all’interno di una cooperativa che è a ridosso dell’edificio che ospita il Gamba de Legn.
La seconda per un intero locale (la settimana prossima Flavio farà un sopralluogo) all’interno di una scuola nel centro di Settimo Milanese.
In cambio, l’Amministrazione Comunale, ci chiede di organizzare qualche evento presso la futura sede o nel territorio e delle iniziative culturali da promuovere con gli alunni e i ragazzi delle scuole del comune di Settimo Milanese.
Si pensava di organizzare delle “lezioni” tematiche relative all’autocostruzione da tenere, ad esempio, una volta al mese il sabato mattina.
Abbiamo anche dato la disponibilità a realizzare un plastico (potrei occuparmene io personalmente) per far giocare i bambini delle scuole che potrebbero portare i loro trenini od utilizzare i nostri all’interno della stessa sede (quando saremmo presenti).
Quindi un minimo impegno da parte nostra per organizzare dei “Porte aperte al GAS TT” da pianificare durante il corso dell’anno, compatibilmente con gli impegni degli associati.
Siamo in tanti, quindi crediamo che la cosa si possa portare avanti in questi termini e, se ci pensiamo, è proprio quello che abbiamo previsto nel nostro statuto.
Abbiamo anche avuto la disponibilità da parte del Comune di pubblicizzare la cosa con manifesti che potrebbero propagandare la cosa.
Dopo le esperienze passate, aspettiamo a cantare vittoria, ma siamo estremamente soddisfatti e riteniamo si siano realmente gettate delle buone basi per una futura sede del GAS TT.
roy67 ha scritto:
Speriamo vada veramente a buon fine.