Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Piccolo avanzamento lavori.
Ho realizzato gli infissi ed il tetto che devo ancora fissare.
Ho inserito la luce interna, mancano i dettagli e i lampioni.
Allego alcune foto.
Ciao.
Adolfo
Visto che ho fatto i complimenti per come hai iniziato, non posso non farteli per come stai procedendo Adolfo, tutto favvero bello e ben fatto Massimiliano
Vi ringrazio per i complimenti.
La struttura è realizzata in forex da 2 mm, la base con forex da 1 mm ed anche il tetto poi ricoperto con cartoncino da disegno nero a simulare la guaina di catrame.
Gli infissi sono realizzati in cartoncino da disegno grigio creando la tridimensionalità cion piccole strisce dello stesso cartoncino.
Anche per le grate ho usato le strisce di cartoncino, mentre le grate posteriosi sono realizzate con il tulle.
Per i tufi ho utilizzato un acrtoncino in scala 1:100 già stampato, poi ho utilizzato anche acetato per i vetri e strisce di evergreen da 0,5 mm.
Ciao.
a tutti.
Adolfo
@ adobel55 ha scritto:
Piccolo avanzamento lavori.
Ho realizzato gli infissi ed il tetto che devo ancora fissare.
Ho inserito la luce interna, mancano i dettagli e i lampioni.
Bellissima e con la consueta cura del particolare.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bravissimo Adolfo, illuminato è ancora più bello.
Mi piace molto la tonalità della luce delle lampade!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie a tutti.
I lampioncini sono autocostruiti col metodo di Enrico57 chiaramente ridimensionati per la scala TT, però l'effetto fotografico mi da l'idea che siano un pò sovradimensionati, mentre dal vivo mi sembrano OK.
Ciao.
Adolfo
Ciao Adolfo , un ottimo lavoro, molto belli i cancelli e le grate, con che materiale li hai costruiti?.....Rifarsi ai lavori di Enrico è sempre una garanzia, lui oltre che una persona veramente pregevole e squisita , è un ottimo modellista da cui tutti dobbiamo prendere spunti. La parte in tufo è resa molto bene e restituisce bene l'originale.
Complimenti.
Antonio
Grazie Massimo, addirittura maestro [:I]
----
Grazie Massimiliano.
----
Grazie Antonio,
per la stazione di Campeda il tufo è un cartoncino commerciale riproducente le pietre, comprato tempo fa in scala 1/100 l'ho incollato e poi verniciato per avvicinarmi il più possibile alla stazione originale.
Le grate posteriori sono realizzate in tulle a trama piccola e poi verniciate in marrone scuro e ossido per l'invecchiamento, la grata della finestra laterale è realizzata con piccole strisce di cartoncino da disegno grigio e poi verniciato ed invecchiato.
Per le porte ho utilizzato sempre lo stesso cartoncino da disegno grigio, anche le grate delle due porte sono fatte con striscioline di cartonciono grigio il tutto poi invecchiato con polveri ossido e marrone scuro.
Per i lampioni, come ho detto, mi sono rifatto alla tecnica di Enrico (Enrico57) presa da un'articolo su TTM, ed al posto delle lamine di ottone ho utilizzato il plasticard riconducendo le misure dalla scala 1/87 a 1/120.
I tubicini sono in rame da 1mm e le luci sono microled montati in parallelo con una resistenza da 2000 hom.
La struttura dell'edificio è in forex da 2mm e 1mm con alcune finiture in listelli di plasticard da 0,25mm.
Il telefono è in plasticard con stampa laser della T.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Ciao a tutti.
Adolfo
Bene Adolfo, la tua mano si vede...
Credo che anche gli Uffici della stazione di Campeda saranno in linea con la bellezza dei lavori delle tue precedenti lavorazioni.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata