Immagine:
416,12 KB
Immagine:
392,15 KB
Immagine:
428,15 KB
Immagine:
425,18 KB
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
Docdelburg ha scritto:
Aggiornamento dei lavori sulla parte muraria dell'accesso al ponte; posato l'ancoraggio della catenaria, realizzato e dipinto il parapetto e steso il fondo per collegare la strada al ponte.
Immagine:
416,12 KB
Immagine:
392,15 KB
Immagine:
428,15 KB
Immagine:
425,18 KB
marioscd ha scritto:
beh, che volete fare... ci toccano anche le riunioni tecniche domenicali, una fatica....................!
ciao!!!
PS il cinghiale è ancora a bagno nel vino oppure è già in padella?
Albjal ha scritto:
Dopo i più che doverosi e sentiti complimenti per il bellissimo lavoro che stai facendo, ne approfitto per chiedere se esistono ponti in ferro i cui binari hanno la massicciata, oppure se, come sul tuo ponte (e quello di Andrea sul modulo GAS TT) sono "obbligatorie" quelle coperture zigrinate al centro e ai lati del binario. Lo chiedo poiché sto montando un ponte in ferro sul mio plastico (Faller, art. 120474), ma prima di invecchiarlo, fissarlo e fissarci sopra i binari, vorrei sapere se devo creare le coperture oppure se posso posare massicciata in loro vece.
Grazie
Docdelburg ha scritto:
Grazie Giulio!
Per quanto riguarda la massicciata devi fare questa considerazione: perchè la massicciata stia al suo posto deve essere posata su un fondo chiuso come un ponte in cemento, mentre i ponti in ferro sono fatti a travate e quindi hanno grosse aperture su tutti i lati, fondo compreso.
Diversamente avrebbero un peso che richiederebbe strutture ancora più massicce e imponenti.
Ecco che allora le traversine, sui ponti in ferro, sono posate su due longheroni e tutti i piani sono chiusi con lamiere in ferro per impedire accidentali cadute in acqua di personale addetto alla manutenzione in linea o di chiunque si trovi a transitare a piedi sulla struttura.
Andrea ha scritto:
Nella foto non vedo il DOC....
Immagino fosse impeganto ad affettare i salamini del raduno tecnico....