
@Egidio: la tecnica comporta nel fare l'anima di struttura in filo di rame (va bene anche il filo di ferro) legato ed opportunamente sagomato ed eventualmente, se serve, stagnato - non sempre adotto la stagnatura - dopo rivesto la struttura in das ed una volta sagomato ed asciugato sò al tronco una mano di gesso vinilico come aggrappante su cui stendo una base di miscela di stucco e colla vinilica in proporzione di 10 a 1 (10 parti di stucco in polvere ed una di colla), una volta steso inizio ad incidere con una spatola di metallo per belle arti la rugosità della corteccia e lascio infine asciugare per almeno 8 - 10 ore.
Per la colorazione, inizio con una lavatura di inchiostro di china color sepia ed alcool denaturato curando di ripassare più volte negli interstizi più profondi,dopo passo una base di grigio chiaro acrilico cercando di sfumare il più possibile e passandolo con il pennello parzialmente asciutto, successivamente sfumo con dei pigmenti per artisti dei colori che sono classici del tipo di pianta in costruzione, ad esempio per l'olivo ho utilizzato della terra d'ombra naturale e della terra verde per affresco senza fissare i pigmenti lumeggio con del bianco avorio le parti in rilievo cercando di mischiare il colore con le terre e sfumarle il più possibile.
Per i rami la tecnica è quella dell'intreccio e successiva ricopertura con gesso acrilico applicandoci sopra a pioggia della segatura di MDF quando ancora il gesso è fresco.
Il fogliame è la trama della Mininatur.....
Ciao, Carlo