In realtà sono un fermodellista 'sui generis': di tutto quello che è la tecnica e la teconogia del mondo ferroviario infatti non ne so quasi nulla.
Però fin da quando mi ricordo il fascino del treno produce in me forti emozioni; forse perche legato al viaggio, alle vacanze, al paesaggio che cambia continuamente....
Posso definirmi un paesaggio-modellista con una cura quasi maniacale del particolare.
Così come pure per tutti i tipi di manufatti: edifici, infrastrutture, alberi, ecc.
Per questa ragioni faccio cose piccole (max 1 metro quadrato) e ci metto tempi biblici.
Di solito l'ispirazione iniziale scocca consultando fonti fotografiche e bibliografiche di ferrovie secondarie di montagna e deve essere presente almeno un ponte o viadotto imponente.
Attualmente sto ultimando un diorama che ho chiamato "Schlossbach" che è un torrente sulla linea austriaca Mittenwald (http://en.wikipedia.org/wiki/Mittenwald_Railway) attraversato da un ponte molto bello.
Ho cercato in zona se esisteva un castello (scholss) o rovine ma non risulta.
E così ho pensato di costruirne uno e in particolare quello di Andraz-Livinallongo (http://www.castellodiandraz.it/).
Lavoro tosto che mi e costato un tot di tempo.
Per realizzare il castello come per tutti gli altri edifici e manufatti esploro tutte le fonti possibili, testuali e fotografiche, e, quando possibile, acquisisco i file delle planimetrie e dei prospetti.
Uso Google SketchUp 8 per realizzare i modelli 3D in scala al vero e trovo questa attività preparatoria estremamente utile. Quando il modello 3D è ok, procedo con l'esplosione delle facce in elementi bidimensionali che poi stampo in scala 1:160. Poi, incollo le stampe su cartone molto compatto (quello impiegato dalle macchine 'laser-cut') di spessore 1.5 mm oppure su compensato 3 o 6 mm. Ritaglio quindi le forme con cutter o seghetto. Infine assemblo gli elementi avendo prima avuto cura di adornare con tutti gli oggenti pertinenti (intonacatura, pittura, porte, finestre, tetto, grondaie, fregi, ecc).
Per realizzare il diorma creo prima il paesaggio e poi inserico il tracciato ferroviario.
I componenti e gli attrezzi base che uso sono: pannelli di estruso, corteccia di sughero, DAS, stucco per rasare, 3 tipi di cutter. La viabilità secondaria la ricavo dopo aver realzzato i versanti; in questo modo con l'uso di cutter e scalpelli e del DAS riesco a fare sterri e riporti molto realistici.
Immagine:

238,68 KB
Immagine:

186,6 KB
Immagine:

242,24 KB
Immagine:

234,49 KB
Vabbè questo è il link del mio sito dove ho iniziato a scrivere qualcosa e ho messo un tot di foto http://stefano.dalli.it/model/scholssbach/.
-
Il prossimo diorama sarà il Landwasser viaduct di cui ho ultimato il modello 3D
http://stefano.dalli.it/model/landwasser/..
-------------------
Adesso vengo alla questione per cui ho pensato di iscrivermi a questo forum.
La scala TT mi intriga; è proprio bella!
Ma, non ne so praticamente nulla in termini di:
le migliori marche;
costi dei treni;
costi dell'armamento;
etc.
Mi date gentilmente uua qualche delucidazione?
Scusate se sono stato un po' lungo.
Carissimi saluti.
Stefano
