2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Angoli edifici in forex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Arris
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 28 maggio 2013, 10:02
Nome: Arris
Regione: Emilia Romagna
Città: Casina
Stato: Non connesso

Angoli edifici in forex

#1 Messaggio da Arris »

Buongiorno a tutti :smile:
come già detto nella presentazione ho 24 anni e sono un geometra. per lavoro trovo a dover realizzare 3 plastici di modeste dimensioni con tema "il castello di sarzano" nella sua evoluzione storica.

dopo aver letto diverse discussioni ho deciso di fare una prova e realizzare un piccola torretta. ho tagliato le sagome dei lati, inciso con uno stumento adatto il pietrame e tutti i dettagli. fin che tutti i pezzi erano disassemblati il lavoro mi pareva ben riuscito.

il problema che montando i 4 lati insieme si vede la vistosissima linea di giunzione dei pezzi. guardando le foto di tutti voi ESPERTISSIMI modellisti non si percepisce nulla e mi piacerebbe arrivare ad un buon livello di finitura degli angolari.

qualcuno saprebbe aiutarmi e darmi qualche consiglio su come evitare la linea di giunzione.

spero di essere stato chiaro.

grazi ea tutti in anticipo :grin:


Arris

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#2 Messaggio da cararci »

Nell'unica casetta finora costruita in forex ho nascosto la giunzione con uno spiedino tagliato a metà longitudinalmente:

Immagine:
Immagine
379,18 KB

Sicuramente quelli più esperti di me avranno adottato soluzioni più
"professionali".
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#3 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Arris, io normalmente le stucco con della pasta acrilica, una volta essiccata la carteggio con della carta vetro fine e la giunzione non si vede; ci sono poi altri accorgimenti, ad esempio la fila di pietre angolari che fungono da ornamento nascondono gran parte della giuntura ed accentuano l'angolo.....comunque se posti qualche foto si potrebbero dare consigli più mirati..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#4 Messaggio da simone.lippi »

Direi che la cosa più semplice da fare è stuccare la giunzione e poi carteggiarla per bene...

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#5 Messaggio da sma835_47 »

La tecnica più complessa, ma sicuramente quella che da i migliori risultati è tagliare a 45° i lati dei muri che si devono accostare, soprattutto se non si può nascondere la giuntura con pietre angolari o altro. Tagliare a 45° gradi il forex non è difficile perchè basta avere una piccola pialla da modellisti e passarla sullo spigolo con l'inclinazione voluta; altra modalità è quella di smussare l'angolo con la lama del cutter usato a "grattare". Ultimo suggerimento l'uso di carta vetrata. Se l'angolo non è 45° eatti ma di più, nessun problema perchè con un listello 5x5 mm all'interno di rinforza la giunzione.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#6 Messaggio da toni »

Stucco e carta abrasiva una volta asciugato. Anche a più riprese se alla prima si vedono ancora le giunzioni
Antonio

Avatar utente
Gianfranco
Messaggi: 389
Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#7 Messaggio da Gianfranco »

Io uso un sistema piu tradizionale,basato proprio sull'edilizia.
Al momento in cui devo incollare,i due pezzi faccio una miscela di colla vinilica 50% e stucco 50%,mettendolo su la parte in cui andrano i pezzi, da unire.
Una volta accoppiati ci sarà una fuoriuscita di materiale,che andro con un spatolina a lisciare,dopo asciugatura passaggio di carta vetrata.....Il tutto con una buona listellatura robusta all'interno,come rinforzo e poi uso di cianoacrilico,per incollaggio finale. :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek: :geek:
Gianfranco - Le cose belle, nascono da esperienze negative. Visita il mio sito - Gruppo Fermodellistico Tartaruga - Ferrovie in scala

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#8 Messaggio da dilan »

Anch'io per i miei lavori stucco la giuntura e poi carteggio.
Successivamente sul forex puoi riprodurre le pietre d'angolo.
Antonio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7717
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

sma835_47 ha scritto:

La tecnica più complessa, ma sicuramente quella che da i migliori risultati è tagliare a 45° i lati dei muri che si devono accostare, soprattutto se non si può nascondere la giuntura con pietre angolari o altro. Tagliare a 45° gradi il forex non è difficile perchè basta avere una piccola pialla da modellisti e passarla sullo spigolo con l'inclinazione voluta; altra modalità è quella di smussare l'angolo con la lama del cutter usato a "grattare". Ultimo suggerimento l'uso di carta vetrata. Se l'angolo non è 45° eatti ma di più, nessun problema perchè con un listello 5x5 mm all'interno di rinforza la giunzione.
Ciao
Saverio


Per me , questo, é il sistema migliore.

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#10 Messaggio da claudio »

Concordo con Severino, io uso la stessa tecnica,è un po piu laboriosa ma efficace.

Ciao Claudio
Claudio

Avatar utente
Arris
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 28 maggio 2013, 10:02
Nome: Arris
Regione: Emilia Romagna
Città: Casina
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#11 Messaggio da Arris »

Grazie a tutti per le risposte.

essendo un castello, e tutti gli edifici ad esso annessi non ho problemi ad evidenziare e camuffare l'angolare con le pietre.
ora proverò a rifare un test smussando e rinforzando l'interno dello spigolo, e stuccandolo all'esterno.

vi rigrnazio ancora per la pazienza!!!
Arris

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#12 Messaggio da Handyman »

In alternativa ci sono colle specifiche per il forex che sciolgono leggermente lo strato superficiale permettendo di ottenere incollature molto pulite.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6484
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#13 Messaggio da Docdelburg »

Handyman ha scritto:

In alternativa ci sono colle specifiche per il forex che sciolgono leggermente lo strato superficiale permettendo di ottenere incollature molto pulite.


Ci puoi dire gentilmente di che colle stai parlando? Non c'è problema a citare marche e prodotti se la cosa non è sfacciatamente a fini promozionali. :wink:

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#14 Messaggio da Handyman »

Una è Cosmofen Plus HV. Parto in vacanza una settimanetta e al ritorno ti so dire di più: sto aspettando una fornitura dal mio spacciatore di forex di fiducia.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Aland
Messaggi: 2
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:46
Nome: SAMUELE
Regione: Lombardia
Città: Cantù
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#15 Messaggio da Aland »

Si può usare anche la colla Milluput, è bicomponente, quando la si impasta la si inumidisce con dell'acqua tiepida per renderla più lavorabile, una volta essiccata la si può carteggiare e colorare facilmente.

Ha il doppio vantaggio di coprire le fessure e di aiutare a tenere le parti unite essendo una colla.

Con sei euro o poco più copri le fessure delle costruzioni di un intero paese del plastico.
Samuele

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#16 Messaggio da Handyman »

Il Milliput è una resina epossidica, non una vera e propria colla. Se gli edifici sono esposti a sbalzi di temperatura, si stacca dal forex (purtroppo). Per il resto è veramente un'ottima idea!
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#17 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao Handy :smile: ; perdonami , ma ho l'impressione che tu ti stia complicando un po troppo la vita , l'unione di due angoli è semplicissima , si fa veramente in un lampo, l'importante è che i pezzi siano stati perfettamente tagliati diritti e controllati durante l'unione con una squadra, il forex va unito con la solita e rapidissima cianoacrilica , non servono colle epossidiche bicomponenti o tipo la Cosmofen Plus HV, non ha senso ; se eventualmente risultassero fessure nell'unione , basta de semplice stucco da plastimodellismo , ottimo il Molack o Rewell per es. ma non Milliput, non serve ! Infine basta carteggiare accuratamente con carta a grana media su un tamponcino piatto di legno i e vedrai che ogni fessura sparirà, per conferma controlla dando una leggera passata di grigio medio opaco, ti permetterà così di evidenziare eventuali imperfezioni ; allego una foto di una mia casetta-provino.... :wink:


Immagine


Andrea :smile:

Avatar utente
the.will77
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 14 aprile 2017, 8:48
Nome: William
Regione: Lombardia
Città: Chiari
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#18 Messaggio da the.will77 »

Buongiorno,
vorrei anche io realizzare delle pareti in forex che si intersecano a 45 gradi e mi piace l'idea della pialla. Ho guardato un po su amazon e in generale su internet ma non trovo nessun prodotto che faccia quel lavoro, o meglio ho trovato qualcosa ma che lavora sul cartongesso.

Mi sapete linkare o consigliare qualcosa ?

grazie




sma835_47 ha scritto:

La tecnica più complessa, ma sicuramente quella che da i migliori risultati è tagliare a 45° i lati dei muri che si devono accostare, soprattutto se non si può nascondere la giuntura con pietre angolari o altro. Tagliare a 45° gradi il forex non è difficile perchè basta avere una piccola pialla da modellisti e passarla sullo spigolo con l'inclinazione voluta; altra modalità è quella di smussare l'angolo con la lama del cutter usato a "grattare". Ultimo suggerimento l'uso di carta vetrata. Se l'angolo non è 45° eatti ma di più, nessun problema perchè con un listello 5x5 mm all'interno di rinforza la giunzione.
Ciao
Saverio
William

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#19 Messaggio da liftman »

the.will77 ha scritto:
vorrei anche io realizzare delle pareti in forex che si intersecano a 45 gradi e mi


potresti provare anche a fresare i bordi (lo puoi fare anche a lima se hai la mano buona) come da foto. Quando poi li incolli, già col colore non si vede niente, se ci passi una piccola mano di stucco, garanzia al 100%


Immagine:
Immagine
262,89 KB



Immagine:
Immagine
171,6 KB

Immagine:
Immagine
129,16 KB
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#20 Messaggio da gavinca »

the.will77 ha scritto:

Buongiorno,
vorrei anche io realizzare delle pareti in forex che si intersecano a 45 gradi e mi piace l'idea della pialla. Ho guardato un po su amazon e in generale su internet ma non trovo nessun prodotto che faccia quel lavoro, o meglio ho trovato qualcosa ma che lavora sul cartongesso.

Mi sapete linkare o consigliare qualcosa ?

grazie

La levigatrice proxxon?


Immagine:
Immagine
23,8 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#21 Messaggio da adobel55 »

Io ho comprato un taglierino che taglia a 90° o 45°.
Lo devo ancora provare però.
Ciao.
Adolfo

Qui il Link
http://www.matterlab.it/taglio_laser/it ... -dafa.html

Immagine:
Immagine
15,16 KB

Avatar utente
the.will77
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 14 aprile 2017, 8:48
Nome: William
Regione: Lombardia
Città: Chiari
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#22 Messaggio da the.will77 »

la levigatrice è fin troppo costosa !

proverò la taglierina di Adolfo ! Grazie mille.
William

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#23 Messaggio da v200 »

Un vecchio trucco,
fissa della carta abrasiva sul piano del tavolo da lavoro con nastro di carta adesivo poi riesci a levigare gli spigoli a 45 ° delle pareti in forex passando la parete leggermente inclinata da dx a sx.
Avendo una più ampia superficie levigante che una lima gli angoli delle pareti risultano meglio definiti e in piano :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#24 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
the.will77
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 14 aprile 2017, 8:48
Nome: William
Regione: Lombardia
Città: Chiari
Stato: Non connesso

Re: Angoli edifici in forex

#25 Messaggio da the.will77 »

Ohhhh questo è un bel trucchetto ! mi sa che prenderò spunto!
Grazie ancora
:smile:

v200 ha scritto:

Un vecchio trucco,
fissa della carta abrasiva sul piano del tavolo da lavoro con nastro di carta adesivo poi riesci a levigare gli spigoli a 45 ° delle pareti in forex passando la parete leggermente inclinata da dx a sx.
Avendo una più ampia superficie levigante che una lima gli angoli delle pareti risultano meglio definiti e in piano :wink:
William

Torna a “EDIFICI & SCENERY”