ALe 840 - Scala TT 1:120
Moderatore: Andrea
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Anche questa volta la scala TT e la passione unita ai buoni propositi e alla realizzazione di un bel rotabile italiano noto a tuTTi fanno la differenza.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Ho fatto un test anche su R1 tillig e gira. Magari lo spanciamento in curva potrà creare qualche problema nei portali in galleria ma lo sapremo solo alla prova sul campo.MrPatato76 ha scritto: ↑giovedì 20 giugno 2024, 8:58 Ottimo
Ma i raggi di curvatura di quel plastico sono uguali a quelli del modulare?
Avete intenzione di fare più esemplari motorizzati?
Se si fate in fretta a comprare i carrelli Halling, perché ha cessato l’attività e sta svuotando i magazzini..
Questa notizia che Halling ha cessato dove l'hai vista perchè ricevo la loro newsletter e non l'ho letta, anzi ogni mese escono con nuovi modelli/prodotti.
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Grazie Roberto,MrPatato76 ha scritto: ↑venerdì 21 giugno 2024, 15:52 Ecco il link
https://www.forum-duegieditrice.com/vie ... 1&t=114411
mi era sfuggita la newsletter più importante !
per ora abbiamo pezzi per 2 unità motorizzate e una folle e sono più che sufficienti per le nostre necessità
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7712
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Mica vorrete fermarvi alla preserie...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7712
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Per una automotrice il fornitore ci ha suggerito di usare 2 carrelli motorizzati per avere una marcia più fluida.
Dai test che abbiamo fatto, dato che le automotrici non devono avere molto forza di traino (e dato che abbiamo il "braccino corto"), potrebbe essere sufficiente una carrello motore ed uno folle purchè dotato di lamelle prendicorrente.
In ogni caso dato che nel disegno della cassa le misure del carrello motorizzato e folle sono identiche, alla prima prova sul modulare decideremo se avere una ALE a 2 o a 4 ruote motrici (in caso di neve

- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
https://www.halling.at/Antrieb.html
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7712
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
il lavoro procede, sono finite le stampe 3D, la colorazione sia della motrice che della rimorchiata e sono già funzionanti
Da fare ancora i vetri, le luci, arredamento e altri dettagli.
Di seguito le foto, fateci sapere cosa ne pensate.
Alla prossima
Complimenti a Carlo Gavinelli
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Altre parole non servono.
La scatola è poi il giusto coronamento.
Questi due rotabili in scala 1:120 faranno la loro bella figura sul modulare anche in versione work in progress.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Bravissimo
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5734
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Un semplice WOW!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5064
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Ottimo lavoro
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: ALe 840 - Scala TT 1:120
Per i vetri ho provato a stamparli con la resina trasparente ma il risultato non è stato soddisfacente per due motivi:
- il primo è che la resina grigia e quella trasparente si restringono in modo differente, il risultato è che ogni vetro deve poi essere limato per adattarsi bene alla apertura.
- il secondo è che non sono trasparenti
Quindi useremo l'acetato così si vedranno bene l'illuminazione di Adolfo e i passeggeri seduti