GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

MODULO "Teatro greco"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 951
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#26 Messaggio da Bigliettaio »

Anni fa visitai il teatro greco di Siracusa, bellissimo!
La perplessita' riguarda la vicinanza di un teatro greco alla ferrovia...


Carlo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#27 Messaggio da cararci »

Bigliettaio ha scritto:

Anni fa visitai il teatro greco di Siracusa, bellissimo!
La perplessita' riguarda la vicinanza di un teatro greco alla ferrovia...


Per quello pensavo alla galleria.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#28 Messaggio da cf69 »

cararci ha scritto:
Stavo riflettendo, però, sulla scarsa coerenza tra un modulo "Magna Grecia" e i due moduli di ambientazione ligure. Forse starebbe meglio con Viadotto S. Carlo e Vecchia torre o Rocca del Re.

Comunque il mio teatro greco in H0 è dimensionato su quello di Palazzolo Acreide, questo:

Immagine:
Immagine
26,02 KB

Il mio è qui:
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _greco.htm

E, Fabio, grazie del tempo che dedichi al progetto, sei prezioso!



Grazie a te Carlo, quel teatro lo conosco l'ho visitato un paio di volte, tramite la tua fotostoria ho trovato le immagini e le dimensioni che mi servivano! :cool:
Vado a disegnareeeeee........! :cool:

Per il prezioso......[:I][:I][:I]
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2396
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#29 Messaggio da 58dedo »

ciao Fabio,
per correttezza e continuità con il mare del modulo di Fabrizio, il piano mare è a -80 mm.!! :wink:

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#30 Messaggio da cf69 »

OK Diego, nel tuo file avevo trovato un 60mm ed ho preso questa misura come riferimento.
A presto con il teatro in posizione (te diro'.....na' faticata!)
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#31 Messaggio da cf69 »

Eccomi qua, dopo un pomeriggio costruttivo rendo disponibile a tuTTi il file di SCARM del modulo con teatro greco ed alcune viste.
Le solite doverose considerazioni, questa mia non è e non vuole essere la soluzione definitiva; la scenografia è solamente accennata per quel che il programma e la mia scarsa voglia decorativa consente di fare.
Il teatro Greco è in scala esaTTa, l'ho disegnato incrociando la foto satellitare del teatro di Palazzolo Acreide, scalata alle dimensioni opportune con i dati riportati da Carlo (cararci) nella sua fotostoria.
Anche le gradinate e le scalinate rispettano le dimensioni al vero ridotte a 1/120.

Se il teatro dovesse risultare grande rispetto alle proporzioni generali del modulo, si potrà sempre ridurre in fase costruttiva o si può aumentare leggermente la profondità del modulo.

Spero di aver fatto cosa gradita, sono sempre disponibile ad apportare tuTTe le modifiche che riterrete necessarie.
A voi e sopratutto a Carlo la parola!
:wink:

Immagine:Teatro di Palazzolo Acreide
Immagine
208,86 KB

Immagine:Modulo con Teatro
Immagine
117,42 KB

Immagine:Vista 1
Immagine
62,63 KB

Immagine:Vista 2
Immagine
58,8 KB

File di SCARM per il download:
GAS_TT_modulo-teatro greco_mm996.zip (50,25 KB)
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#32 Messaggio da roy67 »

Ottimo Fabio.

L'idea della galleria artificiale è fenomenale.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#33 Messaggio da cf69 »

Grazie Roberto, la parte più difficile è stata la riproduzione del teatro e della galleria, attendiamo gli altri commenti...... :cool:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#34 Messaggio da liftman »

Molto bello ed armonico.!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#35 Messaggio da adobel55 »

Mi piace, faccio una domanda, si potrebbe ridurre la galleria al solo tratto del teatro ?
Così si vedrebbe più ferrovia.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#36 Messaggio da cararci »

Perfetto, Fabio, il tuo disegno salva capre e cavoli e va incontro anche alla mia idea di realizzare delle aperture lungo la galleria. Adesso devo riflettere sulle mie capacità di adeguarmi al progetto.
Grande lavoro, grazie!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#37 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo progetto, complimenti Fabio :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#38 Messaggio da Riccardo »

bellissimo progetto,
si sta delineando un nuovo capolavoro in TT !!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#39 Messaggio da gavinca »

Grandi Fabio e Carlo, un bellissimo progetto !!
In fase realizzativa dovrai trovare il modo per raccordare meglio il lato destro, però è un modulo di grande impatto :cool:

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#40 Messaggio da Edimau »

Ma se la curva fosse rovesciata?
Cosi il teatro potrebbe venire più al centro e si creerebbero nel "mare" due insenature laterali e una striscia davanti che le raccorda.
Questo permetterebbe (Forse) di raccordare meglio il modulo dal lato testate(specialmente laa destra.

Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#41 Messaggio da cf69 »

Vedo che i commenti sono positivi........ nel layout del modulo nulla è definitivo, credo che tutto sia perfettibile.
La galleria artificiale è stata disegnata così lunga per celare tutto il tratto curvo e dare maggior possibilità di spazio alla zona soprastante, se mi fate un esempio di come la vorreste modificare, provo ad eseguirla e la pubblico.
Il teatro greco è stato messo sulla destra in modo casuale (mi piaceva vederlo lì), date le sue dimensioni potrebbe stare anche più in centro modulo; anche la forma della collina è fatta a casaccio il disegno doveva rendere l'idea generale.
Solo in fase realizzativa si potrà decidere quale profilo della collina sia migliore come resa estetica.
Se preferite possiamo spostarlo o ruotarlo facilmente, ditemi voi. Carlo tu che ne pensi?

Maurizio se rovesci la curva, dovendo lasciare le due zone rocciose di estremità per il raccordo con i moduli adiacenti, vengono fuori due insenature profonde pochi centimetri.
Una delle richieste, anzi la richiesta iniziale era quella di ricavare più spazio possibile per il mare fronte vista.
Resto in ascolto.
Grazie
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#42 Messaggio da adobel55 »

Fabio,
il teatro in laterale mi piace, la mia richiesta era di accorciare la galleria dal lato sinistro fino a poco dopo il teatro, e lasciare all'aperto il tratto di linea.
Così si vedrebbe un po più di ferrovia insieme allo stupendo scenario.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#43 Messaggio da liftman »

Io concordo in parte con Adolfo; accorcerei la galleria, diciamo fino ad 1/3 della larghezza del modulo, e per un ulteriore 1/3 lascerei il binario interno in galleria, e l'esterno a vista, fermo restando il muro ad arcate, che è molto spettacolare.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#44 Messaggio da cf69 »

Ok ho fatto qualche aggiustamento......

Immagine:
Immagine
117,24 KB

Immagine:
Immagine
75,78 KB

Immagine:
Immagine
73,58 KB

Immagine:
Immagine
81,02 KB

Rolando, per la tua richiesta ci sto lavorando, devo solo collocare in modo plausibile il tratto scoperto in prossimità del teatro ridisegnando la galleria finestrata :cool: )
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#45 Messaggio da Andrea »

Mi associo ai complimenti, visto così mi pare davvero un bellissimo modulo a livello scenografico.
Non mi convince al 100% il binario che curva verso l'interno, vedrei più realistico i binario dritti (come probabilmente sarebbe nella realtà) ma mi rendo conto che andrebbe a discapito del mare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#46 Messaggio da cararci »

L'apporto di Fabio all'idea iniziale è chiaramente ottima, ma mi sorge un dubbio che vi sottopongo. Dovendo il modulo collegarsi ad altri e non necessariamente dello stesso tipo, presumo che la collina debba degradare verso le testate in modo da permettere un minimo di raccordo prativo, come da norme del modulare. In tal caso e dovendo lasciar spazio al teatro, ad uno spiazo laterale, ad una stradina, la collina dovrà assumere, soprattutto sul lato destro dell'attuale disegno, le caratteristiche di un acrocoro, cioè di un piccolo altipiano con pareti molto scoscese. Questo comunque non è in contraddizione estetica con l'ambientazione del teatro greco (e di altri eventuali manufatti coevi), infatti nella realtà tali condizioni esistono, come per l'Acropoli di Atene, per il lato meridionale della collina superiore nella Valle dei Templi agrigentina, per la città di Eraclea Minoa, che sorge a picco sul mare (e che vi consiglio caldamente di visitare):


Immagine:
Immagine
139,01 KB



Immagine:
Immagine
49,01 KB

Immagine:
Immagine
112,83 KB

Pertanto, fermo restando il disegno di Fabio, penso che si debba prevedere un restringimento della collina sui due lati per lasciar spazio, come dicevo, ad un minimo di prato di raccordo con qualsiasi altro modulo.
Sempre che sia tassativo un tale raccordo.

Circa il tracciato in galleria, sicuramente è di maggiore effetto lasciarne almeno un terzo con luci ed il resto chiuso; non mi dispiacerebbe la sequenza, da sinistra verso destra, un terzo del tracciato totalmente a vista-due arcate-roccia piena-tre arcate.
Non sono pratico di Scarm, altrimenti proverei anch'io a disegnare.
A voi la parola.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#47 Messaggio da dilan »

Bel progetto! Complimenti a Carlo per l'idea ed a Fabio per il disegno.
Sicuramente sarà un altro bel modulo.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#48 Messaggio da cf69 »

cararci ha scritto:

Pertanto, fermo restando il disegno di Fabio, penso che si debba prevedere un restringimento della collina sui due lati per lasciar spazio, come dicevo, ad un minimo di prato di raccordo con qualsiasi altro modulo.
Sempre che sia tassativo un tale raccordo.


Secondo me, in questo specifico caso si può operare ad una deroga, in effetti i 10cm di raccordo saranno presenti nella parte anteriore del modulo, con le due formazioni a dx e sx del tratto di mare.
Se poi la collina terminerà la sua ripida parete in corrispondenza della giunzione con i moduli adiacenti, non credo che disturberà l'occhio.

Per quel che riguarda la variante proposta da Rolando e Adolfo, ecco qui la mia interpretazione.... speriamo che sia stata corretta.

A voi i commenti e la scelta della versione più prossima alle aspettative finali.

Immagine:
Immagine
121,9 KB

Immagine:
Immagine
74,56 KB

Immagine:
Immagine
76,71 KB

Immagine:
Immagine
82,63 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10972
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#49 Messaggio da adobel55 »

Esatto Fabio, era quello che intendevo.
A mio gusto mi piace di più, il giusto equilibrio tra scenario e ferrovia.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Teatro greco"

#50 Messaggio da cf69 »

:cool: :wink:




N.B.: Appena sarà decisa la versione finale, renderò disponibile il file SCARM definitivo del modulo.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”