Fondale per plastico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Volevo chiedervi se avete già fatto stampare il fondale e avete ottenuto un buon risultato potete pubblicare anche chi lo ha fatto (se non vi crea problemi), così può essere utile ad altri.
- seber
- Messaggi: 37
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:00
- Nome: sergio
- Regione: Liguria
- Città: la spezia
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
io l'ho utilizzato per lavoro più volte e sono sempre stato soddisfatto del loro lavoro, consiglio di fare attenzione quando si fa l'ordine a scegliere la consegna più lenta (normalmente 6-7 giorni) costa meno!
- Firewalker
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 5 gennaio 2013, 13:26
- Nome: Carlo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Una settimana fa, durante una pausa pranzo lavorativa, ho fatto un giro in un centro commerciale.
Curiosando, ho visto che avevano questo poster...
L'ho comprato perchè mi è venuta subito un'idea....
Mi sembrava uno sfondo ideale per fotografare il modulo GAS TT "la "vecchia torre".
Mi sono subito messo al lavoro....
Con un semplice ritaglio, ho poi ricavato la seguente immagine, senza alcun ritocco fotografico.
Ma non mi sono fermato qui, la mia fantasia è andata oltre.
Ho preso lo spezzone di binario che ho realizzato per fotografare i miei modelli in TT (in verità anche quelli di Massimo) e mi sono divertito a scattare qualche foto.
Questo il set fotografico...
Ho iniziato a scattare le prime foto posizionando il tratto di binario nel punto che mi pareva più consono alla scena che volevo fotografare.
Poi ho ritagliato le foto....
E' stato sufficiente spostare il convoglio per avere un'inquadratura completamente diversa, in questo caso il fiume scorre a ridosso della linea ferrata...
Si può giocare sulla profondità di campo e sulla prospettiva, semplicemente alzando o abbassando la macchina fotografica (ideale l'uso del cavalletto).
Ma possiamo realizzare molte altre inquadrature differenti.
Basta alzare un po' il piano dei binari (o abbassare il poster)
Come vedete la scena cambia, in questo caso gli abeti sono più bassi ed il corso d'acqua è scomparso...
Ecco la foto ritagliata.
Ma è sufficiente spostare l'inquadratura nella parte sinistra, per avere un paesaggio completamente differente...
Giocando con l'altezza della macchina fotografica i pini si accorciano ulteriormente e allargando l'immagine, abbiamo due diifferenti panorami...
Alziamo ancora il biano dei binari (o abbassiamo il poster) e saremo veramente in alta montagna....
Io ho usato sempre il medesimo convoglio, ma potremmo associare alla tipologia del paessaggio, delle composizioni differenti.
Se poi ci vogliamo sbizzarrire, possiamo divertirci con il fotoritocco e realizzare foto particolari...
Alla fine servono un paio di elastici per riporre il nostro sfondo in un posto sicuro....
Chiaramente è più un metodo che si rivela utile per scattare foto ai propri modelli o ad un diorama e meno ad un grande plastico, ma è possibile comunque inserire a piacere lo sfondo per fotografare parte del proprio plastico.
Tutto ciò al costo di 5 euro, quanto speso per acquistare il poster.
Quando ne troverò il tempo, proverò a scattare qualche foto anche nella mia valle incantata, il cui sfondo è rigorosamente azzurro....
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
caspita, con un poster hai ricreato tante scenografie, OTTIMA idea

- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Andrea sei grande !
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico



....con il fondale è tutta un'altra cosa!!!!


Ciao, Carlo
- centu
- Messaggi: 628
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 13:47
- Nome: Alessio
- Regione: Lombardia
- Città: Castellanza
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
poi al lavoro ho stampato le varie parti su A3.
ho comprato un foglio di cartone da 3 mm, l'ho tagliato a misura e l'ho dipinto di azzurro.
poi ho ritagliato i contorni delle cartoline ed ho creato una specie di collage; dove proprio non si riusciva a fare combaciare le cose ho messo davanti alberi o altro.
qui puoi farti un'idea del lavoro svolto
topic.asp?TOPIC_ID=8602&FORUM_ID=105&CA ... e=SCALA+H0
ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico


- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Ciao.
Adolfo
- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico

Saluti. Egidio.

- claudio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 969
- Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
- Nome: Claudio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Novellara
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
ora non hai più bisogno dei miei montaggi


A parte tutto è veramente un bel lavoro.
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Rolando
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
claudio ha scritto:
Ottimo Andre ..!!!! puoi cambiare professione e fare il fotografo,
ora non hai più bisogno dei miei montaggi![]()
![]()
Ma figurati Claudio... non riuscirei mai a fare cose del genere....
PRIMA
DOPO (by Claudio)

- francescocorti
- Messaggi: 71
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 9:34
- Nome: francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Como
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Le foto di Andrea confermano la mia idea.
Il plastico che vorrei realizzare lo sto ancora studiando, sarà essenzialmente profondo 50-60 cm e seguirà le pareti perimetrali di una stanza lasciando totalmente libera la parte centrale per altri usi.
Tempo addietro avevo letto, non ricordo se in questo forum o da qualche altra parte, che veniva consigliato PRIMA di preparare e posizionare lo sfondo e POI di iniziare la costruzione del plastico, consiglio che effettivamente condivido.
Se devo partire con lo sfondo devo decidere come farlo perciò, dopo essermi riletto nuovamente tutta la discussione, Vi chiedo un consiglio.
Considerando che il plastico non sarà così "fotorealistico" come lo sfondo e poi sarà tridimensionale anzichè bidimensionale come la foto, al fine di abbinare al meglio lo sfondo col plastico ed evitare di farlo sembrare un cosa a se stante e che non c'entra niente, secondo Voi, preparata la foto "lunga" cosa conviene fare:
1 - stamparla così com'è?
2 - schiarirla?
3 - sfumarla e/o ridurre la definizione ed i dettagli?
4 - stamparla nel numero massimo di tonalità di colori possibile o ridurne il numero da milioni a migliaia o addirittura meno?
5 - stampa lucida o opaca?
Sarebbe bello fare tutte le possibili prove ma sarebbe un po' costoso a meno di farsi un mini diorama in scala Z e farci le prove con la propria stampante.
Un caro saluto a tutti ed un ringraziamento a chi mi potrà portare le sue esperienze.
Francesco
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
https://www.scalatt.it/guida_fondale.htm
Per quanto concerne i quesiti di Francesco, credo che molto dipenda dai gusti personali.
Di certo la farei più simile alla realtà possibile.

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Il consiglio che ti posso dare è quello di scattare da te le fotografie mettendo la macchina fotografica su di un cavalletto messo "in bolla" per evitare sgradevoli effetti di parallasse dell'immagine, e scattare in seguenza un numero di fotogrammi tale da coprire una superficie di 180°, avendo l'accortezza di sovrapporre una minima parte di fotogramma sull'altro per consentire il successivo montaggio eseguito con un programma di fotoritocco per creare un'unico file che riproduca una panoramica a 180°; ovviamente dando per scontato che tu non possegga una fotocare particolare che consenta tale tipologia di ripresa delle'immagine in un solo scatto.
Nel caso in cui la lunghezza del plastico risultasse essere superiore ai 3 metri è conveniente ripetere la stessa immagine almeno una seconda volta avendo l'accortezza di trovare un punto di giunzione plausibile dell'immagine, evitando di ripetere un albero troppo alto, una casa particolare o un corso d'acqua, soggetti che, in una panoramica di quelle dimensioni, capitano una sola volta.


Premesso questo, un'immagine da stampare in quelle dimensioni deve avere un'ottima definizione e scattata non in Jpg ma con estensione Row quindi alla massima definizione, sarà in fase di montaggio che si ridurrà il contrasto dove serve così come la definizione che và a sfumare sulla linea dell'orizzonte.
Eviterei di schiare troppo l'immagine, sulle dimensioni su cui si stà ragionando si rischierebbe un effetto "slavato" dell'immagine e tenendo conto anche dell'illuminazione dell'ambiente dove è posto l'impianto che rischierebbe di far svanire la definizione dell'immagine anche solo con un'illuminazione soffusa....
Per il tipo di carta userei quella lucida e montata su supporto semirigido tipo il Forex da 1 cm. di spessore, anche per questioni di costi e comunque divisa in pannelli di lunghezza non superiore ad 1,20 mt. per un altezza di 70 cm.

Carlo
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico
Io mi sono servito della pixartprinting, che stampa anche su PVC autoadesivo. Nel mio caso, lo striscione misura 9,50 m. x 90 cm. e mi è costato citca 90 euro. Lavorano velocemente e seriamente.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fondale per plastico


Ciao, Carlo