
- Cercherò di spiegare come realizzare un tetto a falde sporgenti , anche se questo metodo può essere impiegato per tetti a filo perimetro , ed adatto per l'utilizzo di lastrine pestampate in plastica . Spero di risultare chiaro, l'operazione è più complessa a descriversi che a farsi, richiede solo un minimo di pratica .
- Allora, - CALIBRO - alla mano e si inizia :
- Appena terminate le pareti dell'edificio , prendiamone le misure del perimetro e realizziamo una base, un pezzo di plastica o forex o compensato da 1,5 mm va benissimo, l'importante è che sia un materiale rigido, non utlizzerei il cartoncino . Questa basetta dovrà sporgere di qualche millimetro , rispetto al perimetro, secondo necessità del modello da realizzare ; nel mio caso, avevo bisogno di un tetto con falde abbastanza estese , trattandosi di un edificio particolare, ma in genere per gli edifici in stile italiano, le falde risultano sempre poco sporgenti , quindi un paio di millimetri in più saranno sufficienti , tenendo naturalmente in considerazione anche lo spessore delle lastrine da utilizzare .
- Realizzata la basetta, ne tracciamo la sua metà longitudinalmente ed incolliamo un listello che servirà da supporto delle lastrine, naturalmente determinerà sia le altezze che la forma spiovente delle falde, dovremo decidere quanto alto e lungo dovrà essere :

Ho calcolato quindi il suo centraggio perfetto :

- Ora bisogna calcolare la larghezza delle falde, le lastrine prestampate dovranno ricoprire i bordi preventivamente smussati di sbiego, questo è necessario per tutti, lastrine comprese, per ottenere alla fine, ottime giunture, quindi si calcola la misura dal bordo del listello al perimetro della basetta :

21,6 KB
Trovata la misura , taglieremo in larghezza le lastrine , per evitare errori meglio fare una prova preventiva su un pezzo di cartoncino tagliato della stessa misura , servirà a valutarne l'effetto , sprecare una lastrina
non è molto piacevole...attenzione .

- Poi taglieremo eccedendo un po di più in lunghezza, ma molto poco , giusto quel millimetro in più per parte , mentre per il mio modello ho tagliato un pò di più, in pratica dovremo realizzare due trapezi :




Una volta incollati questi due trapezi, non si tratta altro che trovare la larghezza delle falde laterali , realizzando due triangoli , partendo dal vertice del listello all'angolo della falda, in breve così :


- Ecco dunque il tetto realizzato , come al vero il colmo di questo edificio è ricoperto in lamiera, se eventualmente nell'esecuzione si presentino fessure, basta stuccarle .

- Raccomando di rifinire sempre molto bene tutti i bordi per un risultato ottimale .
- IL MODELLO
Si tratta di un magazzino che verrà posto al lato del Deposito probabilmente in questo modo :


Non saprei dire quale fosse stato essattamente il suo uso , mi riferisco ai tre portoni centrali ( W.C. ? ) oppure ripostiglio per attrezzi ; naturalmente anche questo edificio è stato realizzato in forex .
La qualità delle foto, non rende molto giustizia al modello realizzato .



- Ecco tutto , lascio a voi il giudizio di questa mia guida, mi auguro di essere stato utile ed esaustivo ..

Andrea