Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Piccola guida costruzione tetti sporgenti

Fotoincisioni - ottone - metalli - motorizzazioni - plastica - resina - sporcature.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#1 Messaggio da Andrew245 »

- Ciao a tutti - Diverse volte mi è stato chiesto da chi da poco tempo si dedica a questo hobby : " come si costruisce un tetto a quattro falde " ? Mi è successo non molto tempo fa, da parte di un amico fermodellista, si trovava in difficoltà per questa operazione e sta realizzando uno splendido e grande plastico . Poichè ho appena terminato un mio modello in N che vedremo, ne approfitto per parlarne , spero di contribuire a risolvere questo noioso problema che per molti risulta difficile . Pensate che io ero un pessimo scolaro in geometria...hehehe :wink:
- Cercherò di spiegare come realizzare un tetto a falde sporgenti , anche se questo metodo può essere impiegato per tetti a filo perimetro , ed adatto per l'utilizzo di lastrine pestampate in plastica . Spero di risultare chiaro, l'operazione è più complessa a descriversi che a farsi, richiede solo un minimo di pratica .
- Allora, - CALIBRO - alla mano e si inizia :
- Appena terminate le pareti dell'edificio , prendiamone le misure del perimetro e realizziamo una base, un pezzo di plastica o forex o compensato da 1,5 mm va benissimo, l'importante è che sia un materiale rigido, non utlizzerei il cartoncino . Questa basetta dovrà sporgere di qualche millimetro , rispetto al perimetro, secondo necessità del modello da realizzare ; nel mio caso, avevo bisogno di un tetto con falde abbastanza estese , trattandosi di un edificio particolare, ma in genere per gli edifici in stile italiano, le falde risultano sempre poco sporgenti , quindi un paio di millimetri in più saranno sufficienti , tenendo naturalmente in considerazione anche lo spessore delle lastrine da utilizzare .
- Realizzata la basetta, ne tracciamo la sua metà longitudinalmente ed incolliamo un listello che servirà da supporto delle lastrine, naturalmente determinerà sia le altezze che la forma spiovente delle falde, dovremo decidere quanto alto e lungo dovrà essere :


Immagine


Ho calcolato quindi il suo centraggio perfetto :


Immagine


- Ora bisogna calcolare la larghezza delle falde, le lastrine prestampate dovranno ricoprire i bordi preventivamente smussati di sbiego, questo è necessario per tutti, lastrine comprese, per ottenere alla fine, ottime giunture, quindi si calcola la misura dal bordo del listello al perimetro della basetta :


Immagine
21,6 KB

Trovata la misura , taglieremo in larghezza le lastrine , per evitare errori meglio fare una prova preventiva su un pezzo di cartoncino tagliato della stessa misura , servirà a valutarne l'effetto , sprecare una lastrina
non è molto piacevole...attenzione .


Immagine


- Poi taglieremo eccedendo un po di più in lunghezza, ma molto poco , giusto quel millimetro in più per parte , mentre per il mio modello ho tagliato un pò di più, in pratica dovremo realizzare due trapezi :


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Una volta incollati questi due trapezi, non si tratta altro che trovare la larghezza delle falde laterali , realizzando due triangoli , partendo dal vertice del listello all'angolo della falda, in breve così :


Immagine



Immagine


- Ecco dunque il tetto realizzato , come al vero il colmo di questo edificio è ricoperto in lamiera, se eventualmente nell'esecuzione si presentino fessure, basta stuccarle .


Immagine


- Raccomando di rifinire sempre molto bene tutti i bordi per un risultato ottimale .

- IL MODELLO

Si tratta di un magazzino che verrà posto al lato del Deposito probabilmente in questo modo :


Immagine



Immagine


Non saprei dire quale fosse stato essattamente il suo uso , mi riferisco ai tre portoni centrali ( W.C. ? ) oppure ripostiglio per attrezzi ; naturalmente anche questo edificio è stato realizzato in forex .
La qualità delle foto, non rende molto giustizia al modello realizzato .


Immagine



Immagine



Immagine


- Ecco tutto , lascio a voi il giudizio di questa mia guida, mi auguro di essere stato utile ed esaustivo .. :wink:

Andrea



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#2 Messaggio da Andrea »

Caspita Andrea, un'altra interessantissima guida.
Grazie, come sempre, per la condivisione.
Le lastrine dove le hai recuperate?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#3 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: .....utile e bellissima guida ed ottima realizzazione dell'edificio....complimenti vivissimi e grazie per le spiegazioni, sono molto utili!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#4 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Andrea e Carlo , mi fa piacere che questa mia piccola guida sia stata di vostro gradimento ; le lastrine sono della Vollmer , fortunatamente
sono riuscito a procurarmele, sono rimasto con il fiato sospeso per un bel po, altrimenti senza quelle , niente edifici....niente plastico , per come intendo farlo io, evitando i kits .

:cool:
Andrea

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#5 Messaggio da trenini »

sono contento di non essere solo a non sapere come fare un tetto a falde e menomale che ci sei tu Andrea a spiegare molto bene come si fà, io sono diventato matto per fare il tetto ad un edificio da mettere nel plastico poi un giorno è arrivato mio figlio che in un attimo di benevolenza mi ha fatto il disegno di come farlo se no per me gli omini della praiser dormivano sotto le stelle
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#6 Messaggio da alexgaboardi »

quoto pienamente, un'altra interessantissima guida :grin: :grin:
Grazie mille della condivisione Andrea :wink: :wink:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#7 Messaggio da trenini »

Ah a proposito bellissimo quell'edificio anche se di italiano ne sà poco o sbaglio?
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#8 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Andrea della chiarissima e piacevole guida. Complimenti per la finezza della realizzazione, tanto più che si tratta di scala N.
Non avevo mai fatto tetti a falde ma solo a due spioventi; grazie ancora!

Mauro

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#9 Messaggio da Andrew245 »

Di nulla Mauro.. Grazie a te :cool: :cool: mi fa piacere di essereti stato di aiuto , cosi come a Loris , :cool: .. questo edificio è in stile tedesco, epoca del vapore . Io avevo escogitato questo sistema parecchi anni fa e mi permise di realizzare diversi modelli , ottenendo ottimi risutati , spero lo possa essere anche per voi . :smile:

Andrea

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#10 Messaggio da adobel55 »

Andrea,
Non fà una piega.
Ottima guida e ralizzazione.
Ciao Adolfo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#11 Messaggio da Riccardo »

Grazie Andrea,
ottimi suggerimenti :cool:
Riccardo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#12 Messaggio da gavinca »

Grazie Andrea ottima guida, molto utile.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#13 Messaggio da Enrico57 »

Grazie Andrea! La guida è chiara e dettagliata come tutte le cose che fai! :smile:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#14 Messaggio da marioscd »

ottima ed utilissima guida, Andrea! (x "l'altro" Andrea... andrebbe "pdieffata".......!!!!)

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14193
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#15 Messaggio da Egidio »

Ciao Andrea, innanzitutto complimenti per la piccola costruzione riesci sempre ad essere cosi' impeccabile. Eppoi ti volevo tanto elogiare per gli aiuti che ci proponi come questa
guida, a mio avviso, di fondamentale importanza per la costruzione di tetti a 4 falde. Talvolta anche io ho dei problemi nella realizzazione esatta
delle falde. Ne faro' comunque tesoro quando in futuro mi occorrera'. Con rinnovata stima ti saluto. Egidio. :wink: :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#16 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie ancora a tutti , Amici , se mi verranno altre ideee , non mancherò di metterle a disposizione di questo forum :cool:

Andrea :smile:

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#17 Messaggio da massimiliano »

complimenti andrea un'altra guida con esauriente spiegazione ti cambierei il nome di andrew 245 in harry potter ...... che ne dici?

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#18 Messaggio da Andrew245 »

massimiliano ha scritto:

complimenti andrea un'altra guida con esauriente spiegazione ti cambierei il nome di andrew 245 in harry potter ...... che ne dici?


- Hahahaha..Massi...prima ero un alieno.....ora anche Henry Potter...Hahahaha :cool: Bella questa ! :wink:

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#19 Messaggio da claudio »

Ciao Andrea bellissima spiegazione,come sempre. :smile: :smile: :smile: :smile:
Claudio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#20 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Claudio, addirittura non sapevo se postarlo oppure no questa piccola guida, ci sarebbe anche un altro metodo simile per tetti di maggior dimensione per una consistenza migliore , ovvero con alcuni rinforzi centrali e laterali da inserire, non cambia molto, questo è più che sufficiente . Posto lo stesso, l'esempio :


Immagine


Ciao :cool:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#21 Messaggio da sergio giordano »

è sempre un piacere, oltre che un privilegio, imparare da te!!!!! :grin: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#22 Messaggio da Alex Corsico »

Bella realizzazione bravo, ma il teorema di pitagora non lo usa nessuno per calcolare queste cose? E' il metodo più veloce e semplice (alemeno per me)

ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#23 Messaggio da giuseppe_risso »

Alex Corsico ha scritto:

Bella realizzazione bravo, ma il teorema di pitagora non lo usa nessuno per calcolare queste cose? E' il metodo più veloce e semplice (alemeno per me)

ciao


Io. :cool:

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#24 Messaggio da claudioredaelli »

da qualche parte avevo trovato un foglio di cslcolo che, inseriti lunghezza, larghezza e altezza del tetto, calcolava le misure dei due trapezi e triangoli per il tetto; appeno riparo l'HD del pc di casa carico ilbakup e cerco il file.
Claudio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Piccola guida costruzione tetti sporgenti

#25 Messaggio da Andrea »

marioscd ha scritto:

ottima ed utilissima guida, Andrea! (x "l'altro" Andrea... andrebbe "pdieffata".......!!!!)

Certo... nascerà una nuova fotoguida. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “TECNICHE”