MODULO "Riviera di Ponente"
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5756
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ottimo lavoro Fabri!!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
MrPatato76 ha scritto:
Dai che ci troviamo in piazzetta per un aperetivo!!!
Ottimo Fabrizio, procedi pian piano ma vai alla grande.
Ti stai godendo questa opera nel migliore dei modi.
Raggiungerò anch'io Roberto per l'aperitivo.
Mi raccomando, tieni i prezzi popolari e riserva uno sconto agli iscritto al GAS TT!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"


- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7726
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
I moduli saranno fermi, ma ho visto cosa si muove nel tuo laboratorio![]()
Non credere, anche quella vale per la garaFinirò dopo è vincerò
![]()
Eh no! non cambiamo le carte in tavola!
Il regolamento della gara prevede la vittoria per chi finisce il modulo per ultimo, il resto è fuori concorso.
E per il modulo sono tranquillo... pensa che sono un po' più indietro di come ero a Novegro 2013

- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
giuseppe_risso ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
I moduli saranno fermi, ma ho visto cosa si muove nel tuo laboratorio![]()
Non credere, anche quella vale per la garaFinirò dopo è vincerò
![]()
Eh no! non cambiamo le carte in tavola!
Il regolamento della gara prevede la vittoria per chi finisce il modulo per ultimo, il resto è fuori concorso.
E per il modulo sono tranquillo... pensa che sono un po' più indietro di come ero a Novegro 2013.
Che fai come Penelope?? Di giorno lavori e la notte...sguasti???



- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

filipo1 ha scritto:
.....
![]()
![]()
bravo
![]()
e grazie per la condivisione dei disegni degli edifici![]()
Prego, figurati. Una volta disegnati, non costa nulla mettere il file sul forum. Tieni comunque presente che sono solo disegni di massima. quando effettivamente costruisco gli edifici, poi spesso devo fare degli aggiustamenti.
adobel55 ha scritto:
.....
Il lastricato per me non è troppo grande, tieni presente che le foto un po ingrandiscono i dettagli, inoltre si può pensare ad un lastricato con pietre grandi, no ?.
Ciao
Adolfo
In questo caso ho misurato e la pietra più grossa era di 8x5 mm, al vero sarebbero lastre di quasi 100x60 cm. Essendo una strada carrabile ho pensato fossero un po' troppo grosse, sarebbero state a rischio rottura. Ho così pensato a riprodurre i quadretti di porfido.
In effetti esistono anche lastre larghe, non so di quali dimensioni, ma le ho viste.
Il marciapiede della casa dove c'è la gelateria, ha pietre grosse. In quel caso le lascerò.
Immagine:
115,62 KB
Il problema è che incidere le pietre piccole richiede una grande dose di pazienza

Andrea ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:
Dai che ci troviamo in piazzetta per un aperetivo!!!
Ottimo Fabrizio, procedi pian piano ma vai alla grande.
Ti stai godendo questa opera nel migliore dei modi.
Raggiungerò anch'io Roberto per l'aperitivo.
Mi raccomando, tieni i prezzi popolari e riserva uno sconto agli iscritto al GAS TT!
Quando il bar sarà aperto, potremmo prenderci un aperitivo nel dehor. I prezzi saranno molto popolari: 2,50 caffè (0, 50 associati GASTT, 15 interisti e iuventini) 10 euro aperitivo completo (2 associati GASTT, 20 interisti e iuventini). Pronunciando la parola "triplete" avrete un triplo caffè o aperitivo a prezzi quintuplicati.
giuseppe_risso ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
I moduli saranno fermi, ma ho visto cosa si muove nel tuo laboratorio![]()
Non credere, anche quella vale per la garaFinirò dopo è vincerò
![]()
Eh no! non cambiamo le carte in tavola!
Il regolamento della gara prevede la vittoria per chi finisce il modulo per ultimo, il resto è fuori concorso.
E per il modulo sono tranquillo... pensa che sono un po' più indietro di come ero a Novegro 2013.
Guarda che le case non sono fissate, faccio in fretta a lasciarle a casa


- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 393
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: Claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11311
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
della Evergreen esistone dei lastricati già pronti anche piccoli, però costano.
Altrimenti dovresti fare uno prototipo e poi fare stampi.
Ciao.
Adolfo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
cipiferrari ha scritto:
.....che si vince??.Scherzi a parte sono proprio demoralizzato dalla cosa, pensavo poter fare di più ma.....Comunque sia tu continua così che vai alla grande.Gli edifici sono stupendi.......
Chi perde (ovvero finisce prima) porta a Novegro un prodotto tipico della sua terra. Io per esempio, se finisco prima (ma non finisco



Non ti preoccupare e non demoralizzarti per i ritardi... è un hobby e si fa quando si può e ci si vuole svagare.
Grazie Adolfo, ho visto le lastrine. Ho guardato adesso
http://313modellismo.com/shop/index.php ... th=280_289
In effetti quelli piccoli sono belli. Però come dici costano....e per adattare il foglio al profilo della strada ci sarebbe stato abbastanza scarto, anche se in fondo non è che sarebbe stato poi un costo eccessivo.
Diciamo che molto conta anche il fatto di andarli a prendere.
Le incisioni le posso fare nel mio laboratorio all'occorrenza, si adattano alla perfezione al pezzo di forex e non costano nulla

In fondo è anche un po' questa la mia "politica". Vorrei usare il più possibile materiali di recupero, non tanto per i costi (che comunque sono importanti), ma più che altro per scoprire quali usi si possano fare di tante cose che normalmente si buttano.
Per la piazza stavo studiando la tipica configurazione a porfido

Ma mi risulta difficile tracciarla su cad

- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
cose egregie..... B R A V O !!



- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
cipiferrari ha scritto:
.....che si vince??.Scherzi a parte sono proprio demoralizzato dalla cosa, pensavo poter fare di più ma.....Comunque sia tu continua così che vai alla grande.Gli edifici sono stupendi.......
Chi perde (ovvero finisce prima) porta a Novegro un prodotto tipico della sua terra. Io per esempio, se finisco prima (ma non finisco) porto bulloni (Torino, città della meccanica)
. Roberto consigliava gianduiotti, ma mi dispiace deludervi... quelli si trovano solo in inverno
![]()
Non ti preoccupare e non demoralizzarti per i ritardi... è un hobby e si fa quando si può e ci si vuole svagare.
Grazie Adolfo, ho visto le lastrine. Ho guardato adesso
http://313modellismo.com/shop/index.php ... th=280_289
In effetti quelli piccoli sono belli. Però come dici costano....e per adattare il foglio al profilo della strada ci sarebbe stato abbastanza scarto, anche se in fondo non è che sarebbe stato poi un costo eccessivo.
Diciamo che molto conta anche il fatto di andarli a prendere.
Le incisioni le posso fare nel mio laboratorio all'occorrenza, si adattano alla perfezione al pezzo di forex e non costano nullaAlla fine danno un po' di lavoro, ma piano piano si fanno.
In fondo è anche un po' questa la mia "politica". Vorrei usare il più possibile materiali di recupero, non tanto per i costi (che comunque sono importanti), ma più che altro per scoprire quali usi si possano fare di tante cose che normalmente si buttano.
Per la piazza stavo studiando la tipica configurazione a porfido
Ma mi risulta difficile tracciarla su cad. Tracciandola su cad, poi applicherei il foglio sul forex e ripasserei con il punteruolo
Fabrizio ci sarebbe, a mio modesto parere, il sempre valido metodo del "certosino". Guardando il lastricato che vuoi riprodurre mi e' venuto in mente quello da me realizzato, alcuni anni fa, per il marciapiede della stazione secondaria, che ho poi rivenduto, appunto con tale metodo. Incollando uno ad uno i vari mattoncini fatti di guarnital. E poi ho stuccato le fughe tra i vari mattoni. E debbo dire che chi ha visto il mio lavoro e' rimasto colpito da tale particolarita'. Tra l'altro tale materiale citato permette con la sua alta resistenza e duttilita' di sopportare anche lo stucco. Costo dell' operazione praticamente zero. Pero' devi darci dentro per poter completare tutto il marciapiede.....Saluti. Egidio.

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Vero, il tuo metodo me lo ero dimenticato. Sicuramente renderebbe bene. Il problema è che in scala TT sarebbero dei quadratini di circa 1x1 mm

L'idea però mi piace e invece di realizzare quel tipo di pavimentazione, potrei fare una pavimentazione in pietre più larghe, per accorciare un po' il lavoro, ma sempre ottenute mettendo quella carta da guarnizioni sul forex e poi stuccando. Potrei provare....
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
si esalterebbe quando andresti a colorare in maniera sfalsata le varie mattonelle......... Peccato che non possiedo al momento foto
di quel lavoro che ti ho citato. Ti puoi solamente fidare delle mie parole.......


- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Ora vedrò se mi rimane qualche pezzo di quella carta, dovrei averne da qualche parte. Se me ne rimane posso provare

- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Non vorrei sbagliarmi, ma se vai sul sito di Axel c'è la descrizione di tale metodo usato per riprodurre una banchina dell stazione ferroviaria.
Potrebbe essere una soluzione pratica e veloce adatta al tuo scopo.
Si ricordavo bene: questo è il link:
http://fermodellismo.over-blog.net/cate ... 47128.html
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Anche questo è da prendere in considerazione. Vedo di che dimensioni sono i blocchetti della Scottex.
Sulla piazza vorrei simulare la pietra, ma i blocchi di cemento mi torneranno utili per il cortile del condominio, quello ultimo che ho fatto. Devo vedere se le dimensioni possono tornare in TT.
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Docdelburg ha scritto:
Non l'ho mai messo in pratica, ma ho visto usare alcuni fogli di carta assorbente da cucina, tipo Scottex per intenderci. Ce ne sono alcuni tipi che una volta adagiati sul piano e spruzzati con acqua e colla vinilica, asciugano lasciando ben in evidenza la struttura della carta che molto assomiglia alle pavimentazioni fatte con mattoncini ad incastro.
Non vorrei sbagliarmi, ma se vai sul sito di Axel c'è la descrizione di tale metodo usato per riprodurre una banchina dell stazione ferroviaria.
Potrebbe essere una soluzione pratica e veloce adatta al tuo scopo.
Si ricordavo bene: questo è il link:
http://fermodellismo.over-blog.net/cate ... 47128.html
Per essere precisi si tratta di carta igienica della Scottex e non carta da cucina. Comunque e' un metodo che ho gia' sperimentato e che puoi tranqillamente utilizzare Fabrizio.


- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Come ha precisato Egidio, si tratta di una carta igienica scottex che ha quel tipo di disegno.
Immagine:
341,09 KB
Purtroppo la foto non è molto nitida, ma a occhio a me sembra già troppo grande per la scala HO, quindi non credo possa andare bene per la scala TT.
In alternativa potresti copiare e stampare su carta da internet una pavimentazione idonea che, con colori molto diluiti, può essere colorata senza perdere il dettaglio delle fughe.
Immagine:
322,36 KB
Ho adoperato questo metodo, ultrarapido, per riprodurre la pietra, ma può essere usato tranquillamente per riprodurre qualsiasi tipo di pavimentazione.
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Maurizio
P.S. se cerchi Piazza Mazzini Bastia umbra, ti fai un'idea.
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
dilan ha scritto:
Ciao Fabrizio, anche io ho utilizzato il metodo di Alessandro per le banchine della stazione.
Come ha precisato Egidio, si tratta di una carta igienica scottex che ha quel tipo di disegno.
Immagine:
341,09 KB
Purtroppo la foto non è molto nitida, ma a occhio a me sembra già troppo grande per la scala HO, quindi non credo possa andare bene per la scala TT.
In alternativa potresti copiare e stampare su carta da internet una pavimentazione idonea che, con colori molto diluiti, può essere colorata senza perdere il dettaglio delle fughe.
Immagine:
322,36 KB
Ho adoperato questo metodo, ultrarapido, per riprodurre la pietra, ma può essere usato tranquillamente per riprodurre qualsiasi tipo di pavimentazione.
Molto bello e realistico il muro cosi' riprodotto. Posso chiederti qual'e' la fonte a cui hai attinto Antonio ?


- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"

Spero nel prossimo fine settimana di continuare i lavori.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23550
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Fabrizio Borca ha scritto:
...Quando il bar sarà aperto, potremmo prenderci un aperitivo nel dehor. I prezzi saranno molto popolari: 2,50 caffè (0, 50 associati GASTT, 15 interisti e iuventini) 10 euro aperitivo completo (2 associati GASTT, 20 interisti e iuventini). Pronunciando la parola "triplete" avrete un triplo caffè o aperitivo a prezzi quintuplicati.
Ottimo Fabrizio, allora io posso stare sereno, lo sanno anche i muri che sono, sin dall'età della ragione, un accanito tifoso rossonero!



- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11236
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Andrea ha scritto:
......Ottimo Fabrizio, allora io posso stare sereno, lo sanno anche i muri che sono, sin dall'età della ragione, un accanito tifoso rossonero!
![]()
![]()
![]()



- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Riviera di Ponente"
Egidio ha scritto:
dilan ha scritto:
Ciao Fabrizio, anche io ho utilizzato il metodo di Alessandro per le banchine della stazione.
Come ha precisato Egidio, si tratta di una carta igienica scottex che ha quel tipo di disegno.
Immagine:
341,09 KB
Purtroppo la foto non è molto nitida, ma a occhio a me sembra già troppo grande per la scala HO, quindi non credo possa andare bene per la scala TT.
In alternativa potresti copiare e stampare su carta da internet una pavimentazione idonea che, con colori molto diluiti, può essere colorata senza perdere il dettaglio delle fughe.
Immagine:
322,36 KB
Ho adoperato questo metodo, ultrarapido, per riprodurre la pietra, ma può essere usato tranquillamente per riprodurre qualsiasi tipo di pavimentazione.
Molto bello e realistico il muro cosi' riprodotto. Posso chiederti qual'e' la fonte a cui hai attinto Antonio ?Saluti. Egidio.
![]()
Ciao Egidio, inizialmente avevo pensato di riprodurre la pietra con lo stesso sistema adoperato per il ponte, ma, essendo ampia la superficie del muro da riempire, il lavoro sarebbe stato molto lungo.
Così, non avendo forex a disposizione, mi sono ispirato ai cartoncini murali della Faller e ho stampato su carta quello che ritenevo più idoneo.