Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Per i colori prova a controllare perchè quelli FS sono con finitura "satinata" e costano qualche centesimo in più mentre quelli "normali" sono opachi.
Io per i mattoni uso il rosso ossido ... comunque penso che una volta dato sul forex e sporcato non cambia molto rispetto al rosso vagone.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
gavinca ha scritto:
Massimiliano anch'io uso i puravest a pennello per i manufatti.
Per i colori prova a controllare perchè quelli FS sono con finitura "satinata" e costano qualche centesimo in più mentre quelli "normali" sono opachi.
Io per i mattoni uso il rosso ossido ... comunque penso che una volta dato sul forex e sporcato non cambia molto rispetto al rosso vagone.
Grazie Carlo, anch'io per i manufatti ho deciso esclusivamente il pennello come facevo anche prima, l'aerografo c'è ma lo utilizzero per altre mansioni

Normalmente uso gli acrilici generici, specialmente se devo fare piccoli lavori dove sono sicuro della quantita di colore specialmente se costrtto a mischiare, nel caso dei manufatti che ho realizzato ho deciso di adoperare I puravast per due semplici motivi, si danno ottimamente col pennello e dovendo dipingere una superfice importante non avendo il grigio ma dovendolo creare con bianco e nero non vorrei terminare il colore preparato e non ritrovare la solita tonalita nel rifarlo, quindi preferisco un colore che vada bene e gia pronto da dare

Grazie per il consiglio del rosso ossido, io avevo il rosso vagone che mirimaneva da precedenti elaborazioni e ho puntato su quello, credo possa andare come si vede sotto

Infatti oggi sono andato avanti col Casello, in mattinata ho assemblato le prime parti, inserite le cornici e cosparse le pareti di stucco per simulare l'intonacatura(non la volvo perfetta, ma piuttosto grezza, credo di esserci riuscito), è stato quandi carteggiato il tutto in maniera leggera
Immagine:
52,64 KB
Immagine:
54,72 KB
E visto che i colori qui c'erano ho dato il primer e passata varie mani di colore finchè non ero soddisfatto del risultato
Immagine:
60,26 KB
Immagine:
61,88 KB
Voi che dite[?] Massimiliano

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Ovviamente è in fase di lavorazione ma un suggerimento è quello di lumeggiare un pochino i mattoni, uno si ed uno no, con una o due tonalità di rosso più chiaro e rimarcare le fughe dei medesimi con un grigio molto scuro; pariteticamente rimarcare le crepe dell'intonaco sulla linea dove affiorano i mattoni. Così facendo, evidenzi ancora maggiormente la loro tridimensionalità e se dovessero risultare troppo "puliti" puoi passarci sopra una mano di inchiostro di china color seppia diluito nell'alcol denaturato e praticare delle lavature.....lascia una bella patina del tempo.....


Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

Saluti. Egidio.

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

@ Carlo
Avevo previsto la sporcatura e lumeggiatura per migliorare il realismo dell'edificio, cosa che avrei fatto a struttura completata, grazie per i vari consigli, sono ottimi e li seguiro molto volentieri, non ho mai provato quello dell'inchiostro a china con alcol e mi intriga molto provarlo

Vorrei farvi vedere una situazione sempre a livello embrionale di quello che avevo in mente, quello che segue sara un mini diorama che verra inglobato nel diorama principale
Immagine:
59,96 KB
Immagine:
76,46 KB
Cerco di spiegare l'idea, la prima foto è fatta lato strada, la seconda dall'alto
La base in compensato tagliata a misura rappresenta lo spazio utilizzabile, come si puo vedere nella parte opposta alla linea ferroviaria verra realizzato un casotto in lamiera che fungera da rimessa per gli attrezzi di un piccolo orto che nascera sul retro insieme a una pianta che non puo mancare, il casello verra a sua volta completamente recintato completamente in due modi: con un muretto(non ho ancora deciso se di mattoni o altro) lato fiume, retro e una parte lato strada dove ci sara l'orto e il resto con la tipica staccionata FS e relativo cancelletto d'entrata, il casello verrà anche illuminato(avrei voluto realizzare gli interni ma viste le esigue dimensioni ho tralasciato)
Dalla foto aerea si puo vedere l'inizio dei lavora per la travatuta del tetto(poi forex da 1mm e tegole)

- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
icovr66 ha scritto:
Un bel progetto Massimiliano e un'ottima idea fare riferimento ad un ponte esistente, è una guida sicura, buon lavoro!![]()
Ti ringrazio Enrico


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86


Ho terminato il casello, ecco i lavori di questi giorni per raggiungfere l'effetto finale [:I]
Ho relizzato la travatura del tetto con i bastoncini da spiedino
Immagine:
83,3 KB
Mi sono quindi ritagliato due pezi di forex da 1 mm per la copertura del tetto
Immagine:
69,56 KB
che ha sua volta è stato rivestito con striscioline di cartoncino ondulato che avevo tenuto proprio per queste occasioni e realizzata la cornice giro giro, ecco il casello ultimato pronto la colorazione e sporcatura finale
Immagine:
69,27 KB
Immagine:
69,19 KB
Dopo la sporcatura ho inserito porte e finestre, progressiva chilometrica e pluviali, ecco il risultato finale ottenuto [:I]
Immagine:
93,54 KB
Immagine:
99,91 KB
Massimiliano

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Come hai realizzato i pluviali ??
Ciao.
Adolfo
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Prova a guardare su "edifici e scenery" il mio intervento sul "casello abbandonato", troverai degli utili suggerimenti.
Ovviamente la mia osservazione vuole essere semplicemente costruttiva.
Ciao
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
adobel55 ha scritto:
Un Buon lavoro Massimiliano.
Come hai realizzato i pluviali ??
Ciao.
Adolfo
Grazie Adolfo, i Pluviali sono realizzati in maniera molto semplice con lo stagno che utilizzo per le saldature, tagliato a misura, colorato ed incollato in sede

dilan ha scritto:
Per il casello nel complesso hai fatto un buon lavoro, le tegole però mi sembrano un po' sovradimensionate, dovresti diminuire lo spazio fra una striscia e l'altra e trovare un cartoncino ondulato con le onde non più larghe di 2 mm.
Prova a guardare su "edifici e scenery" il mio intervento sul "casello abbandonato", troverai degli utili suggerimenti.
Ovviamente la mia osservazione vuole essere semplicemente costruttiva.
Grazie Antonio, accetto sempre ben volentieri i tuoi consigli che mi aiutano a migliorare, per le tegole, non so se è un effetto fotografico, ma ho ricontrollato in base a quello che mi hai detto è l'onda del cartoncino è proprio di 2mm, quindi dovrei essere nei limiti, con calma riguardo il tuo splendito lavoro e magari trovo qualcosa per qualche intervento per migliorare il mio

Ciao ad entrambi Massimiliano

- michele1971
- Messaggi: 102
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 14:24
- Nome: Michele
- Regione: Umbria
- Città: Perugia
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
michele1971 ha scritto:
Ciao Massimiliano, direi che è un ottimo lavoro, Bravissimo!![]()
Grazie mille Michele


- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Egidio ha scritto:
Bravo... davvero molto bravo !!Saluti. Egidio.
![]()
Grazie mille Egidio [:I][:I][:I] ciao Massimiliano

- Supergolosone
- Messaggi: 515
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
- Nome: Libero
- Regione: Lombardia
- Città: Corbetta
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86


- littlejohn
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1375
- Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
- Nome: Gian Luca
- Regione: Sardegna
- Città: CAGLIARI
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
un lavoro veramente con i fiocchi! Aspetto nuove foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
littlejohn ha scritto:
Bravissimo Massimiliano,
un lavoro veramente con i fiocchi! Aspetto nuove foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Grazie tante Gian Luca


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

Vi volevo far vedere il risultato ottenuto sul primo portale in base ai colori scelti sopra, manca la sporcatura ma secondo voi puo andare[?]
Immagine:
71,93 KB
Il dubbio maggiore è sul grigio chiaro, non mi sempra una tonalita molto realistica[?]
Massimiliano

- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
Molto ben fatto il casello.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
cararci ha scritto:
In effetti quel grigio forse è troppo carico, lo farei più chiaro.
Molto ben fatto il casello.
Grazie Carlo, infatti anch'io più lo quardo e meno mi piace, vedro come migliorarlo


- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

Successivamente dovresti lumeggiare con del color avorio le pietre per dare tridimensionalità, un pò come succede per le roccie.
Comunque hai fatto degli ottimi lavori, complimenti vivissimi!!!!


Ciao, Carlo
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86
dell' oggetto in maniera inesorabile impoverendo il risultato finale. Questo compromette il risultato finale dell'opera. Secondo me usi dei colori troppo saturi e tonalita' troppo innaturali. In un altro post, se non sbaglio, ti avevo suggerito di procedere ad una sommaria prova prima di dover dare colore agli oggetti. Personalmente procedo sempre in tal senso, soprattutto per la scelta oculate della tinte e delle sfumature. Si evitano cosi' errori di cromia compromettendo il paragone con la realta' che l'oggetto stesso rappresenta.
E' sottinteso che cio' non sminuisce in nessun modo le tue capacita' anzi. Sono puntualizzazioni per fare meglio e non costituiscono in alcun modo
critiche negative.


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Diorama: Il ponte dei Pescatori by MrMassy86

@ Carlo
La tecnica di colorazioen proposta è interessante, io normalmente faccio l'inverso, ovvero do prima la mano di base e poi con la sporcatura metto in risalto i particolari
@ Egidio
In realta ho fatto prima delle prove e sulla prova la cosa mi piaceva, quando ho fatto il portale il risultato non mi soddisfaceva più [xx(]
Qundi ho vuoluto riprovare da zero, ho fatto una nuova base grigia molto chiara che mi ha soddisfatto, ho tolto i vari stacchi di colore tra le cornici perchè non mi piaceva, una volta data la mano base ho poi sporcato il tutto con grigio scuro, nero e terra di siena dato con pennello a secco per dare risalto ai particolari, il risultato finale sicuramente è migliorabile ma per il momento sono soddisfatto di quello che ho fatto
Immagine:
71,54 KB
Massimiliano
