Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO (doppio) "i monti della luna"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#276 Messaggio da Marshall61 »

Piccolo aggiornamento a riguardo del mulino; dopo aver passato della china per dare una tonalità collorata al compensato da 0,5 mm. che costituisce la base del tetto, ho dovuto rismontarli entrambe.... :cool: ....le falde si sono ripiegate su se stesse a mò di "pagoda"....con calma ho scollato le falde dalla struttura e le ho ridato la forma originale....morale, anche il compensato di betulla reagisce alla china come un comune legno di piccolo spessore....me lo sarei aspettato o dalla balsa ma non dalla betulla.....bhè, tutta esperienza, e come recita un vecchio detto: "...è il mestiere che entra!".... :grin:
La cosa curiosa è che ho utilizzato per invecchiare i pavimenti in legno, dei fondi di caffè, il compensato non si è minimamente imbarcato e l'effetto è gradevole.....mah!...la chimica questa sconosciuta...... :grin:
Approfittando dell'assenza del tetto ho posizionato ilpavimento del solaio che funge da granaio ed ho provveduto a posizionarlo all'interno del mulino aggiungendo un mucchio di semi appena seccati e pronti per essere portati alla macina:

Immagine:
Immagine
143,45 KB

Nel riposizionare il tetto il granaio verrà illuminato con un micro smd da 0,8x1,2 mm. (già cablato).

Ho costruito il pavimento del primo piano dove ha trovato posto il forno, per ora solo la sagoma su cui deve essere aggiunta l'ehulite scolpita per simulare la pietra, ed ho verificato l'ingombro del circuito della faller per la simulazione del fuoco:

Immagine:
Immagine
151,77 KB



Immagine:
Immagine
55,89 KB

Considerato lo spazio angusto non ho potuto utilizzare il circuito di Roberto, avevo pensato di utilizzare delle fibre ottiche che, debitamente fissate ai led conducessero la luce, ma considerata la spesa identica al circuito ho optato per esso consapevole che non è quello per simulare le fiamme, avrei dovuto ordinarlo in Germania.....
Ricoprirò il led con una lastrina di perpex trasparente e la colorerò, rispettandone la trasparenza (colore molto diluito) con del rosso e del giallo.
Ho recuperato da un set Presier un tavolo che fungerà da ripiano per tirare e modellare la pasta di pane, sto costruendo le conche in legno per la lievitazione della pasta di pane e ciò che serve per allestire il piccolo forno.
Devo ancora praticare il foro nel tetto per far passare il camino dotato di generatore di fumo, è un pò grandino ma vedrò di fare in modo di applicarlo ugualmente....il più che il fumo riesca ad uscire dal camino.....[8]

Ciao, Carlo


Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#277 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Devo ancora praticare il foro nel tetto per far passare il camino dotato di generatore di fumo, è un pò grandino ma vedrò di fare in modo di applicarlo ugualmente....il più che il fumo riesca ad uscire dal camino.....[8]

Ricordati poi di farmi avere il CPI (Certificato Prevenzione Incendi), diversamente a Novegro non ti faranno entrare.
:cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#278 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:
Ricordati poi di farmi avere il CPI (Certificato Prevenzione Incendi), diversamente a Novegro non ti faranno entrare.
:cool: :cool:


Certamente Andrea!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#279 Messaggio da Marshall61 »

Aggiornamento sulla costruzione del vecchio mulino....oggi ho terminato il 1^ piano dove è ubicato il forno, completato il manufatto ho provveduto ad illuminarlo ed arredare l'ambiente....tavolo di lavoro, conche per la lievitazione della pasta di pane, fornaio, sacchi di farina e qualche fascina di legno per il fuoco....,si nota anocra la colla in via di essicazione che ingloba le fascine del legno:



Immagine:
Immagine
69,71 KB


Immagine:
Immagine
61,74 KB

....ed infine ho collaudato l'effetto del circuito elettrico per la simulazione del fuoco acceso:



Immagine:
Immagine

62,45 KB


Ora passo al piano terra con le macine del mulino...... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#280 Messaggio da badmax28 »

Ciao Carlo hai fatto davvero un bel lavoro con il forno, da quando mi sono avvicinato al mondo TT ho acquisito grande rispetto ed ammirazione per tuTTi voi che fate lavori in questa scala, ero abituato alla HO.........
Max

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2037
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#281 Messaggio da gavinca »

Molto bello !!
Ma quando sarà chiuso nel mulino si potranno apprezzare questi dettagli ?

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#282 Messaggio da Fabrizio »

Bel Lavoro Carlo, molto curioso questo circuito per riprodurre il fuoco.
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#283 Messaggio da Riccardo »

molto bello Carlo,
non oso immaginare il lavoro finito ..... :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#284 Messaggio da Marshall61 »

Grazie a tutti per i complimenti!!! :grin:
Il mulino è sufficientemente finestrato ed anche se ho opacizzato le finestre si dovrebbe vedere il tutto in quanto tutti i piani sono illuminati.
Per il circuito è della Faller è parecchio miniaturizzato nella componentistica la base misura circa 1 cm. X 0,7 cm. e funziona sia in alternata che in continua da 6 a 19 volts.
....il cruccio rimane per il camino, dovrò farlo in carta di spagna da 0,5 mm. e rivestirlo per simulare la pietra è a contatto con il generatore di fumo e se scalda un pochino fonde il forex, ma l'eaulithe regge il calore ed è autoestinguente......vediamo cosa nè verrà fuori....spero che una volta ultimato divenga come lo immagino..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#285 Messaggio da MrMassy86 »

Bellissimo Carlo, di grande effetto :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#286 Messaggio da liftman »

E' veramente un peccato che tutto quel ben di Dio debba restare confinato all'interno!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#287 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti!!! :grin:
Rolando avvicinando si vedrà attraverso le finestre..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11311
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#288 Messaggio da adobel55 »

Si sentirà il profumo del pane ??
Bravissimo come sempre.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#289 Messaggio da liftman »

Per curiosità.... quanto misura il tutto?
Ciao!
Rolando

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#290 Messaggio da cararci »

Dirti bravo è una ovvietà, ma te lo dico lo stesso.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#291 Messaggio da Marshall61 »

adobel55 ha scritto:

Si sentirà il profumo del pane ??
Bravissimo come sempre.
Ciao
Adolfo


.... :grin: ...il profumo del pane, è una bella idea!!!!...no, ma almeno il fumo dal camino lo spero proprio.
Grazie per i complimenti Adolfo e buona giornata!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#292 Messaggio da roy67 »

Complimenti Carlo. Stai ottenendo un bellissimo risultato.

Come a me, ti piace dare vita anche oltre il traffico ferroviario.

Una domanda. Il personaggio è della Noch?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#293 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Carlo e Rolando per i complimenti!!! :grin:

Le misure sono: 56 X 42 mm.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#294 Messaggio da claudio »

Una cura dei particolare direi maniacale, complimenti

Ciao :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#295 Messaggio da Marshall61 »

Grazie dei complimenti Claudio!!!! :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#296 Messaggio da Marshall61 »

roy67 ha scritto:

Complimenti Carlo. Stai ottenendo un bellissimo risultato.

Come a me, ti piace dare vita anche oltre il traffico ferroviario.

Una domanda. Il personaggio è della Noch?


....si da poco ho scoperto che mi piace riprodurre qualche scena al vero.....per il personaggio è di un set di operai della Presier.....in quanto chinato ha dimensioni più vicino alla scala TT e calcolando che la scena è chiusa ho visto che tanto fuori scala non era per essere in scala H0..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#297 Messaggio da liftman »

Marshall61 ha scritto:
il personaggio è di un set di operai della Presier.....in quanto chinato ha dimensioni più vicino alla scala TT e calcolando che la scena è chiusa ho visto che tanto fuori scala non era per essere in scala H0..... :wink:


può sempre essere un fornaio/mugnaio molto alto in TT :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#298 Messaggio da Marshall61 »

...Vero Rolando!...non ci avevo pensato!!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#299 Messaggio da Andrea »

Bellissima scenetta Carlo, inoltre con il freddo che fa, quel forno è doppiamente invitante.
BRAVO!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO (doppio) "i monti della luna"

#300 Messaggio da Docdelburg »

Che meraviglia Carlo, riesci sempre a sorprendermi! :cool:

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”