

La cosa curiosa è che ho utilizzato per invecchiare i pavimenti in legno, dei fondi di caffè, il compensato non si è minimamente imbarcato e l'effetto è gradevole.....mah!...la chimica questa sconosciuta......

Approfittando dell'assenza del tetto ho posizionato ilpavimento del solaio che funge da granaio ed ho provveduto a posizionarlo all'interno del mulino aggiungendo un mucchio di semi appena seccati e pronti per essere portati alla macina:
Immagine:
143,45 KB
Nel riposizionare il tetto il granaio verrà illuminato con un micro smd da 0,8x1,2 mm. (già cablato).
Ho costruito il pavimento del primo piano dove ha trovato posto il forno, per ora solo la sagoma su cui deve essere aggiunta l'ehulite scolpita per simulare la pietra, ed ho verificato l'ingombro del circuito della faller per la simulazione del fuoco:
Immagine:
151,77 KB
Immagine:
55,89 KB
Considerato lo spazio angusto non ho potuto utilizzare il circuito di Roberto, avevo pensato di utilizzare delle fibre ottiche che, debitamente fissate ai led conducessero la luce, ma considerata la spesa identica al circuito ho optato per esso consapevole che non è quello per simulare le fiamme, avrei dovuto ordinarlo in Germania.....
Ricoprirò il led con una lastrina di perpex trasparente e la colorerò, rispettandone la trasparenza (colore molto diluito) con del rosso e del giallo.
Ho recuperato da un set Presier un tavolo che fungerà da ripiano per tirare e modellare la pasta di pane, sto costruendo le conche in legno per la lievitazione della pasta di pane e ciò che serve per allestire il piccolo forno.
Devo ancora praticare il foro nel tetto per far passare il camino dotato di generatore di fumo, è un pò grandino ma vedrò di fare in modo di applicarlo ugualmente....il più che il fumo riesca ad uscire dal camino.....
Ciao, Carlo