GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Arresto-partenza graduale

Tecniche e soluzioni da adottare per la realizzazione di un plastico modulare in TT.
Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Arresto-partenza graduale

#1 Messaggio da gavinca »

Nell'ottica di migliorare il nostro modulare, a Novegro, ho chiesto a Roberto (Roy67) se fosse possibile introdurre nei moduli di blocco un circuito per ottenere un arresto/partenta graduale.
Come sempre è stato molto disponibile nello spiegarmi i pro e i contro e soprattutto quanto sarebbe "invasivo" il circuito per realizzare l'arresto graduale.
Quindi mi auto-respingo la proposta iniziale e riformulo:
sarebbe possibile progettare un circuito da inserire nelle loco per realizzare un arresto e partenza graduale ?



Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#2 Messaggio da sal727 »

Non credo che inserire nella loco un circuito sia semplice per via dello spazio, lo puoi inserire nell'alimentazione della rotaia, se vai sul sito di Trissa ne trovi uno in analogico che usa sul suo plastico
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html
se ne parla anche qui
topic.asp?TOPIC_ID=8399

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#3 Messaggio da Docdelburg »

Modulare GasTT in digitale.......? :cool:

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2395
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#4 Messaggio da 58dedo »

sarebbe bello, personalmente ho tutte le motrici usate e vecchie....adattabili al sistema digitale?[:I]

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#5 Messaggio da gavinca »

sal727 ha scritto:

Non credo che inserire nella loco un circuito sia semplice per via dello spazio, lo puoi inserire nell'alimentazione della rotaia, se vai sul sito di Trissa ne trovi uno in analogico che usa sul suo plastico
http://www.webalice.it/trissa/Circuiti_ ... ogico.html
se ne parla anche qui
topic.asp?TOPIC_ID=8399


Grazie Salvatore, conosco i circuiti di Trissa ma inserirli nel modulare sarebbe troppo invasivo, ora che tutto funziona :smile:
Docdelburg ha scritto:

Modulare GasTT in digitale.......? :cool:


Questa sarebbe un'ottima soluzione :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#6 Messaggio da roy67 »

Il sabato di Novegro è stato un giorno che ha dato modo a tutti noi di incontrarci, confrontarci e scambiarci pareri.
Nessuno ci avrà fatto caso, ma io ed Edgardo abbiamo speso una buona ora a confrontare i nostri "manuali tecnici" del sistema "servizi, alimentazione trazione e blocchi" del modulare.... :wink:

Come anticipato da Carlo, proprio con lui abbiamo discusso sulla possibilità di eliminare l'antiestetica, quanto irrealistica, fermata/accelerazione improvvisa dei convogli sul modulare di fronte adun segnale a via impedita..

La soluzione per la partenza ci sarebbe. Ovvero (spiegato in "semplicese") quando il sistema di blocco da il "via libera" un circuito pilotato da "FET" emette la tensione gradualmente dosata per l'accelerazione.
Purtroppo non è possibile per l'arresto in quanto, quando il sistema comanda l'arresto, il convoglio si trova "chissàdove"... Quindi, quando arriverà sulla tratta d'arresto, questa si trova già comandata a "0 volts".

La soluzione la si può trovare con la trazione in DCC, con il comando "frenata asincrona ABC", come avveniva nel mio vecchio plastico. Ma questo implica l'installazione del decoder su tutte le locomotive che s'immetteranno in orario sul modulare.
Non so.... :sad:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#7 Messaggio da roy67 »

58dedo ha scritto:

sarebbe bello, personalmente ho tutte le motrici usate e vecchie....adattabili al sistema digitale?[:I]


Senza ombra di dubbio.
Basta una buona mano, lambrusco e qualche salsiccia... :cool: :cool: :cool:

A parte gli scherzi.

Sempre con Edgardo abbiamo verificato gli assorbimenti (qualcuno si ricorderà del tester messo in parallelo sul tavolo "tecnico")

Il sabato del villaggio.... Ehm... Il sabato di Novegro, con 6 convogli in orario, avevamo un assorbimento totale di circa 0,8 ampere.
Questo significa che ogni convoglio assorbiva circa 0,133 ampere. Un decoder micro della ESU sopporta 0,8 ampere.

Il discorso ora diventa un altro....

Siamo disposti ad acquistare un paio di multimaus (o che) ed installare il decoder sulle loco?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#8 Messaggio da sal727 »

Un sistema secondo me ci potrebbe anche essere, se non crea ulteriori problemi, il convoglio precedente attiva la scheda di blocco che fa posizionare il semaforo sul rosso, giustamente come dici tu se attiva il circuito di frenata ma il convoglio successivo è da un altra parte risulta inefficente, se invece di attivare il circuito di frenata attiva un rilevatore, che può essere reed a infrarosso o altro, nel momento che il convoglio gli passa sopra questo attiva il circuito di frenata, nel ripartire al semaforo verde attiva l'accelerazione direttamente senza ulteriori passaggi.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#9 Messaggio da adobel55 »

Non ci capisco molto, però ci sono decoder che in analogico regolano la velocità e fanno da acceleraratore e deceleratore, da installare sulle loco.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#10 Messaggio da gavinca »

adobel55 ha scritto:

Non ci capisco molto, però ci sono decoder che in analogico regolano la velocità e fanno da acceleraratore e deceleratore, da installare sulle loco.


Questa mi sembra un buon compromesso: non si toccano i moduli e la modifica della loco non è vincolante: chi vuole può farlo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#11 Messaggio da sal727 »

Non entrando nel merito perchè sul digitale non ho approfondito, ma penso che non essendoci l'alimentazione nel tratto di arresto, a meno che il decoder non abbia dei condensatori che trattengono una carica per poter far funzionare il motore, non lo credo possibile.

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#12 Messaggio da massimo raimondi »

adobel55 ha scritto:

Non ci capisco molto, però ci sono decoder che in analogico regolano la velocità e fanno da acceleraratore e deceleratore, da installare sulle loco.

si Adolfo gli ESU Pilot 4.0 hanno questa funzione . Se ricordi sul nostro plastico le loco che hanno questo decoder quando girano in analogico , ai blocchi ripartono e si fermano progressivamente

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#13 Messaggio da roy67 »

Come osservato da Salvatore, il discorso "frenata ritardata" è stato afffrontato. Il problema nasce sulla lunghezza del convoglio.

I reed di rilevazione dei blocchi vengono attivati da magneti posti sotto l'ultimo carro/carrozza del convoglio. Questo perché se dovesse sganciarsi "qualcosa" il convoglio non da il consenso al blocco precedente, il quale trattiene il convoglio fermo finché non venga attivato il reed.

Va da se che un modulo essendo lungo solo 1 mt non può ospitare, oltre che il sistema di blocco, anche quello di frenata. Il sistema dev'essere installato su altri moduli. Ciò crea gravi complicazioni nell'installazione e nel posizionamento dei moduli stessi.

Come dicevo in precedenza, l'unica soluzione è la frenata Lenz ABC.
Tale sisttema impone l'installazione solo decoder Lenz Silver o Gold oppure ESU Lokpilot V4.

Il sistema di blocco del modulare anziché togliere tensione alle rotaie, ne metterà una in "antiparallelo" rispetto l'onda quadra del DCC. Il decoder opportunamente settato intepreterà il segnale come "segnale di frenata" attivando la rampa di decelerazione. Come il sistema di blocco toglierà il "blocco", appunto, il decoder ripartirà come impstazioni di accelerazione.

Vi ricordo il video legato al sistema itinerari stazione nascosta del mio plastico... Lasciando perdere la selezione itinerario, la frenata lenz ABC rimane.. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#14 Messaggio da adobel55 »

massimo raimondi ha scritto:
adobel55 ha scritto:

Non ci capisco molto, però ci sono decoder che in analogico regolano la velocità e fanno da acceleraratore e deceleratore, da installare sulle loco.

si Adolfo gli ESU Pilot 4.0 hanno questa funzione . Se ricordi sul nostro plastico le loco che hanno questo decoder quando girano in analogico , ai blocchi ripartono e si fermano progressivamente


Infatti ricordavo bene, grazie Massimo.
Ciao
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#15 Messaggio da Andrea »

gavinca ha scritto:
Questa mi sembra un buon compromesso: non si toccano i moduli e la modifica della loco non è vincolante: chi vuole può farlo.

L'idea mi piace, purtroppo non sono in grado di dare suggerimenti tecnici.
Il "compromesso" citato da Carlo mi pare la strada migliore.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#16 Messaggio da MrPatato76 »

Ok per i dec ma,le macchine in TT utilizzano dec 6poli per scala N.
Esistono questi dec con sistema di frenata ABC?
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#17 Messaggio da adobel55 »

Sembra di si Roberto, cercando in rete esiste per scala N a 6 poli con frenata ABC.
Ciao.
Adolfo
esu-volantino-lokpilot-4.pdf (607,28 KB)

Un dubbio, non ê che per fermarsi supera la sezione di blocco ??

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#18 Messaggio da cararci »

adobel55 ha scritto:

Sembra di si Roberto, cercando in rete esiste per scala N a 6 poli con frenata ABC.
Ciao.
Adolfo
esu-volantino-lokpilot-4.pdf (607,28 KB)

Un dubbio, non ê che per fermarsi supera la sezione di blocco ??


Temo di sì, a meno che non si imposti con centralina digitale una frenata corta a misura di sezione di blocco.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6162
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#19 Messaggio da Docdelburg »

adobel55 ha scritto:
[
Un dubbio, non ê che per fermarsi supera la sezione di blocco ??


Il tutto si regola a piacimento con le funzioni del decoder.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#20 Messaggio da v200 »

Si lenz Minisilver o Gold , D&H è ovviamente ESU
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#21 Messaggio da roy67 »

Ragazzi. E' una mia testimonianza pubblicata nel 2012, dettagliata di schemi e quant'altro.
Avete forse dubbi? :wink:

Il problema si pone nel momento in cui tutti i possessori di loco del modulare debbano installare il decoder su ogni locomotiva e settarlo...
Perché.. benché si continui con il comando analogico, i decoder devono essere assolutamente settati da centrale!!!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4683
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#22 Messaggio da cararci »

roy67 ha scritto:


Perché.. benché si continui con il comando analogico, i decoder devono essere assolutamente settati da centrale!!!


Elementare, Watson!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4934
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#23 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Benchè non me ne intenda molto di digitale ho seguito un po' tutto il th e sono disposto ad accettare la modifica delle loco.
In questo caso non si stravolge l'impianto del blocco elettrico.
Teniamo presente anche che la lunghezza dei sezionamenti è stabilita da chi ha realizzato i moduli di blocco. Questo
va messo in relazione alla velocità delle diverse loco in ingresso sul sezionamento stesso; cioè, alcune loco sono più veloci di altre
a parità di alimentazione analogica. In questo caso, alcune loco possono non fare in tempo a fermarsi senza rispettare il blocco.
Però penso che i decoder da voi proposti possano essere programmati per un arresto e ripartenza a velocità diverse.

Nota:
in analogico, tutti i sezionamenti dei moduli di blocco hanno dei diodi al silicio 1N4007 che consentono la circolazione dei treni sui blocchi quando
l'impianto è alimentato a marcia indietro.
Vi ricordate quando montiamo l'impianto e facciamo il primo test elettrico con una loco che procede a marcia indietro?
Questo test serve per fare rapidamente un controllo della continuità elettrica del modulare.

Tali diodi servono anche per far riportare le loco sui blocchi invertendo la polarità dell'alimentatore analogico.
Usando i decoder con arresto e ripartenza graduale, non vorrei che tali diodi li mandino in tilt; questa è una possibilità concreta che ciò accada e in
tal caso andrebbero eliminati tutti i diodi delle schede di blocco.

In conclusione, il nostro impianto è nato per essere analogico, punto. Non l'ho deciso io, ma è stato stabilito da tutti noi che in passato abbiamo lavorato per
stabilire le norme.

Tuttavia, visto che siamo qui a parlarne e visto anche che nel tempo mi sono reso conto che siamo in pochi a conoscere bene il funzionamento dell'impianto e
che oggi come oggi usiamo nuove e più performanti schede elettriche, vorrei spiegare a tutti cosa si può fare attualmente con quello che abbiamo.

Molto semplicemente è possibile abilitare la funzione di "bypass" su tutti i blocchi per avere così un impianto senza sezionamenti, quindi subito digitalizzabile.
In questo caso anche i diodi vengono esclusi. Rimarrebbero attivi solo i reed dei blocchi ed i segnali luminosi da rispettare manualmente come fa un vero macchinista.
Ma qui non vi è nessuna influenza diretta con l'impianto, in quanto rimane solo la ripetizione ottica dei segnali.
In questo caso, ogni treno andrebbe gestito da un macchinista tramite mouse digitale o altra diavoleria.

Questo è ciò che abbiamo; ho già rifatto per 3 volte le schede, quindi e ve lo dico chiaro, basta che non mi facciate fare modifiche alle schede attuali e potete decidere di giocare come volete.

ED

PS:
ci manca una dotazione di utensili di base, cioè cassetta con cacciaviti, pinzette, saldatore, avvitatore, ecc.
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11081
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#24 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
.... ho già rifatto per 3 volte le schede, quindi e ve lo dico chiaro, basta che non mi facciate fare modifiche alle schede attuali e potete decidere di giocare come volete.
....


Su questo concordo con te, Ed. Non me ne vogliate, ma dopo tutta la trafila fatta per fare funzionare i blocchi, e vi assicuro che è stata lunga e laboriosa, adesso sentire parlare di modifiche, subito dopo la prima esposizione dove i blocchi hanno funzionato, mi mette un po' in apprensione. Il mio modulo ha già subito quattro ricablaggi di scheda e ogni volta, ci sono volute almeno tre ore a lavorare su una cosa che non mi piace (avrei preferito dedicarmi al paesaggio), c'è stato un apposito viaggio da Torino a Segrate con modulo al seguito prima di Candelo e prima ancora un viaggio per degli adattatori. Ora quindi, speravo di rimanere un po' tranquillo e dedicarmi un po' di più al paesaggio. Spesso ho scherzato, ma questa volta non è così. Il tempo è poco e i momenti di ispirazione ancora meno...quindi il pensiero di dovere ritoccare le schede, o anche solo di avere problemi durante le fiere (l'anno scorso a Novegro è stato un vero calvario) non mi entusiasma.

Ad ogni modo, discutiamone pure con serenità.
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 10965
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Arresto-partenza graduale

#25 Messaggio da adobel55 »

Concordo di non toccare le schede.
Una domanda Ed, perché si deve eliminare il diodo dalla scheda ?
Il decoder sulla loco servirebbe solo per regolare la velocità e la frenata ABC.
A marcia indietro o in senso inverso non dovrebbe dare problemi, mi sbaglio ??
Sullo spazio di frenata anche io ho dubbi, ma se si può regolare forse si risolve.
Poi sicuramente serve una centralina per le regolazioni e la sapienza per montare i decoder nelle loco.
Comunque se si vuole pensare alla frenata e partenza graduale credo che questa sia la strada meno invasiva e che lascia liberi i possessori di loco di fare o non fare l'intervento.
Ciao
Adolfo

Torna a “DISCUSSIONI GENERALI”