2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il carro chianino, in scala H0

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Il carro chianino, in scala H0

#1 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Ciao a tutti,
intanto mi scuso preventivamente per un doveroso, quanto lungo, preambolo:
Come promesso nel topic di presentazione, mi accingo a descrivere una piccola e recente autocostruzione che poco tempo fa ha dato il via ad una, credo, piccola serie di mini creazioni strettamente legate da un unico filo conduttore, ovvero.............la campagna !
Che c'entra con la ferrovia ?
Poco, sopratutto ricordi d'infanzia, quando, ancor prima di seguire per quasi tutte le estati, laddove possibile, mio babbo (ferroviere) in servizio, lo seguivo assiduamente nei suoi ritagli di tempo libero in cui si dedicava quasi totalmente all'agricoltura, avendo dei piccoli appezzamenti di terreno, casualmente tutti adiacenti la ferrovia LL Roma-Firenze.
Così, seduto beatamente sul parafango di un vecchio SAME Centauro oramai d'epoca, ma ancora ruggente, sbirciavo la linea in attesa che arrivasse quel celere Interfrigo serale, con sovente un e428 in testa; parlo dei primissimi anni '80.
Così, distolta forzatamente l'attenzione dal plastico, pur piccolo, che presto sarà sfrattato da casa (sigh !) ho cercato di utilizzare il poco tempo disponibile per accessori campestri, dato che da ora in poi dovrò rivolgere l'attenzione a mini moduli/diorami ambientati semplicemente in aperta campagna.
Il frequentare sommessamente e sporadicamente poi, il mondo fermodellistico d'oltremanica, ha accentuato in me la voglia incondizionata di ambientazioni quantomeno bucoliche........

Venendo al sodo, volendomi sempre riallacciare fortemente al territorio in cui vivo e sono vissuto, ho voluto creare il mezzo di trasporto contadino per eccellenza in voga fino a quasi tutti gli anni '60, ovvero il carro per buoi, nella sua specifica accezione “chianina”, abbastanza diversa dagli altri carri agricoli.
La scintilla per la partenza lavori è venuta, è doveroso dirlo, dal ritrovamento di un piccolo libretto scritto da un signore del posto, stretto parente di una famiglia di mastri carrai, attivi fino agli anni '60.

Dunque, carta alla mano, sono riuscito, grazie anche a rilievi su qualche relitto ancora esistente a dimensionare le caratteristiche ruote, rigorosamente a 12 raggi.
Partendo dalla plastica di una scheda telefonica, quelle porta-SIM, credo un po' più spesse, ho sagomato le ruote a cui ho tolto materiale all'interno grazie a mini cutter, aiutandomi con dei microfori, diametro 0,6mm, ai vertici dei "vuoti":

Immagine

Finito di sagomare la parte plastica, ho applicato il mozzo in legno, in gergo "barile".

Con delle strisce di legno sottilissime dallo spessore di circa 0,5mm ho poi cominciato la struttura stessa del carro, mentre per il timone mi sono servito di un listello quadro da 1,5 mm, temporaneamente di dimensioni eccedenti....
I curiosi archi che si intravedono in foto, tipici del carro chianino (le "pertiche") e relativi rinforzi, li ho realizzati con del filo elettrico, per poter poi facilitare l'assemblaggio, saldando il tutto a stagno.

Immagine

Immagine

Infine, ho applicato i ferri di supporto degli angoli, credo che servissero per appendere funi/lanterne o quant'altro, la cassetta porta attrezzi, il rullo posteriore per tendere il carico (il "pittolo") e i ceppi dei freni, che si azionavano mediante la celeberrima "martinicchia", ancora non riprodotta, in quanto dovrò ancora fare qualche rilievo per saggiare la posizione in cui era fissata, unitamente alle targhe metalliche che si apponevano di lato al carro stesso che ho da poco scoperto essere nientemeno che....i bolli di circolazione !!

Immagine

Il tutto verniciato nella classica tinta rosacea che consisteva nel minio di piombo, sbiadito dal tempo e dalle intemperie.
All'opera:

Immagine

Immagine

I buoi sono dei Noch modificati, in quanto in origini erano rossicci, quindi hanno dovuto subire la trasformazione in autentici Chianini :grin:


Un po' di b/n

Immagine


Tutto questo per anticipare il progetto che ho in mente ora, ovvero, spostandomi più verso gli anni '60-'70 (...e anche '80 và..) mi piacerebbe ricreare un altro attrezzo campestre abbastanza tipico delle campagne tosco-umbre (e non solo) ovvero la mitica motofalciatrice BCS mod.622

Immagine

Ma questa è un'altra storia, e un altro topic :grin:

:cool:

p.s.
mi scuso per gli argomenti non prettamente attinenti alle ferrovie


Alessandro

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#2 Messaggio da Edo Mazzo »

Complimenti e molto bello :grin: :grin: :grin: :grin:



:cool: :cool: :cool: :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#3 Messaggio da Andreacaimano656 »

Sei davvero bravo, complimenti :grin: :grin: :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bellissimo , riporta indietro nel tempo dei mitici anni '50 !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#5 Messaggio da marioscd »

molto carino il carro!! e belle anche le ambientazioni!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#6 Messaggio da Andrew245 »

- Veramente notevole, Alessandro, Bravo ! :cool: un modello che contribuisce realisticamente alle ambientazioni con una epoca specifica , hai avuto un'ottima idea e di un soggetto realmente esistito ; ottime anche le ruote a razze , sempre tediose da realizzare :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Alessandro, ottima realizzazione :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#8 Messaggio da cararci »

Bellissimo lavoro, complimenti!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#9 Messaggio da adobel55 »

Sei forte.
Ottimo tutto.
Mi è piaciuto molto, specialmente le ruote
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#10 Messaggio da massimo raimondi »

bel lavoro!
sia il manufatto che l'idea
complimenti
Ciao
Massimo

Avatar utente
Giannantonio
Messaggi: 1428
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
Nome: Giannantonio
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#11 Messaggio da Giannantonio »

Una bellissima realizzazione e una memoria storica, confermata anche dalla comparsa nella settima foto della mitica "multipla". Molto bravo.
Adesso avanti con la BCS.

Ciao e complimenti. :cool: .
Giannantonio

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#12 Messaggio da dilan »

Ottimo lavoro e bella ambientazione.
Antonio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#13 Messaggio da Egidio »

Bellissimo...... :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#14 Messaggio da Digtrain »

Ciao Alessandro, :grin:

complimenti per la realizzazione, estremamente pertinente con la scenografia di una ferrovia. :wink:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
paolovi
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 9:08
Nome: paolo
Regione: Veneto
Città: caldogno
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#15 Messaggio da paolovi »

Ciao Alessandro ,

che sia inerente o meno al mondo della ferrovia poco importa....la tua realizzazione è veramente ottima.
E le ruote ?!!! superlative

complimenti
Paolo

Avatar utente
gianluigi
Messaggi: 216
Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:15
Nome: gianluigi
Regione: Veneto
Città: Sarego
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#16 Messaggio da gianluigi »

Semplicemente fantastico compimenti per la realizzazione
Gianluigi Mezzogori

Avatar utente
Alessandro Piazzai
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 15 settembre 2013, 19:48
Nome: Alessandro
Regione: Umbria
Città: Monteleone d'Orvieto
Stato: Non connesso

Re: Il carro chianino, in scala H0

#17 Messaggio da Alessandro Piazzai »

Vi ringrazio molto,
mi fa piacere che certe cose di una volta ancora riescano a suscitare interesse.
Un po' come le livree che non ci sono più, ma che più passa il tempo e più rimangono nei ricordi degli appassionati.

Per chi vuole vedere un carro chianino 1:1 all'opera, giusto ieri è andato in onda un servizio su Linea Verde dove si può gustare un esemplare funzionante tenuto in condizioni maniacali:

il link:
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv. ... 09-22&vc=1

dal minuto 37'50" circa.


:cool:
Alessandro

Torna a “EDIFICI & SCENERY”