

Vediamo allora il modello :

- La base in forex che ho inciso a pavimentazione , misura cm 11 X 16 ; l'unico modo , non disponendo di disegni quotati, per trovarne le dimensioni , è quello di fare ricorso al paragone con un
figurino Preiser , quindi.. occhio e buon senso , credo di esserci riuscito ; la torre misura in altezza 18,5 cm .
Entrambi gli edifici sono in forex , ho iniziato con la chiesetta , la sua esecuzuione è stata più che altro impegnativa , per la realizzazzione del tetto che come al solito impiego, la mia tecnica difficile degli stuzzicadenti incisi, come spesso ho avuto modo di spiegare ed utilizzato per qualsiasi mio modello, che infine richiede una noiosetta fase di coloritura per differenziarne le tonalità dei coppi :

Come sempre , realizzo il sottotetto in listelli in noce tagliati a misura

- Infine incollo con cianoacrilato ed accorcio gli stuzzicadenti incisi :


- Ecco quindi il modello completato ; ho cercato di rispettarne gli invecchiamenti come al vero , notate infatti la parte dell'intonaco annerita dall'umidità , una zona mai esposta al sole ; e la eseguo in questo modo : non si tratta di " sporcare "
la superficie , ovvero , dato che su tutto il modello ho steso come sempre una mano di fondo in grigio , con la successiva del suo colore definitivo , lo lascio abbastanza diluito per alcune zone , in modo che gli effetti sbiaditi o rovinati
dalle intemperie , sembrino più naturali con una senzazione di " strato sottostante " in cemento , che non risulterebbe se fosse stato realizzato al di sopra dell'intonaco finito ; purtroppo le foto non rendono giustizia al lavoro svolto .
La minuscola croce , l'ho realizzata con parti meccaniche di orologio da polso , mentre a fianco, un uccello osserva ciò che succede attorno :

Ho trovato per le piccole vetrate , plastica trasparente che simula alla perfezione la lavorazione di quelle al vero , purtroppo nella foto non si vedono ; le grondaie le ho realizzate dai telaietti di ua scatola di montaggio di aeroplano , ridotti in sezione semitonda longitudinalmente con una lama , fresati internamente, con il trapanino a mano, non molto facile, questa operazione , non avendo di meglio a disposizione di sezione fine ed adeguata , mi sono adattato così .
- La torre campanaria :
Dopo aver completato la chiesetta , ho iniziato con questa torre , un lavoro molto impegnativo di incisione per la superficie caratteristica a mattone vivo....anche la mia vista ne ha risentito un po...!!
Affinchè le aperture della cella campanaria risultassero uguali, ho realizzato preventivamente due dime in alluminio, in modo da tracciarne sul forex le stesse dimensioni e ritagliarle :
In questa foto le potete vedere cosi come inizialmente è stata progettata , le parti a trapezio costituiscono la base che successivamente ho fresato per riprodurne la caratteristica lavorazione a sbalzo , notate anche le giuzioni delle pareti
che sono risultate perfette alla fine ed invisibili, non ho fatto ricorso a stucchi, anche le pareti interne sono state incise :



55,11 KB
- Qui possiamo vedere anche la parte sottostante della base :

- Eccola quasi terminata , manca la campana che successivamente ho realizzato al tornio , l'inserimento è stato abbastanza problematico , non è stato possibile riprodurre le meccaniche interne come al vero , ho lasciato
il tutto semplificato al massimo, anche per mancanza di documentazione relativa .

La fase molto noiosa è stata quella delle commissure in cemento tra i mattoni , a volte ricavata mediante l'incisione sul forex , mentre per la maggior parte realizzata con matita bianca ; non ho dimenticato di realizzare anche la botola
di accesso sulla sommità superiore :

10,01 KB


- Infine ..ho piazzato anche i colombi sul bordo del cornicione ...sono anch'essi Preiser

Ecco anche la parte retro e la scena al completo ; come al solito ho dipinto i figurini Preiser ; il telefono pubblico è quello che avevo realizzato precedentemente e già presentato in questo forum , ora ha trovato una sua collocazione più idonea :





- Ecco tutto , questa scenetta mi suggerirebbe di essere ampliata ulteriormenteper realizzare un eventuale diorama ferroviario...forse qualcosa realizzerò..vedremo se lospazio a disposizione me lo permetterà

Grazie a tutti !
Andrea
