Mi chiamo Alberto e vivo in Brianza. Sin da bambino ho sviluppato una grande passione per i treni e il modellismo ferroviario. Da ragazzo ho costruito diversi plastici con il materiale Lima che mi fu regalato piano piano negli anni dai miei genitori e dai miei nonni. Questa passione non è mai scomparsa ma si è affievolita dopo i 16 anni per riapparire a sorpresa nel 2004 quando ho visitato con mia moglie e il mio figlio al tempo piccolo la Galleria Baumgartner a Mendrisio.
I vari plastici in esposizione sono piaciuti molto anche a mia moglie, al punto che quando all'uscita abbiamo visto un piccolo shop con materiale Marklin. Lei è stata d'accordo ad acquistare uno starter set digitale (grande errore
... da allora non mi sono mai più fermato e piano piano ho costruito una collezione di rotabili Marklin di tutto rispetto. Per 17 anni non ho potuto fare nulla, solo montare i binari nel pavimento del salotto durante pochi periodi dell'anno- tipicamente a Natale. Il tutto comportava un lavoro immenso in quanto prima facevo il progetto in Wintrack che poi passavo a miei figli che montavano il tutto per il piacere di mia moglie. Nel 2021 la svolta: abbiamo comprato un appartamento adiacente dotato di taverna e quindi ho avuto finalmente modo di iniziare la costruzione del mio primo vero plastico.
La scala che ho sempre usato è H0 e come armamento, ho abbandonato Lima e ho scelto di usare il binario C della Marklin.
Il plastico ha una superficie di circa 8,5 mq ed è articolato su più livelli . Il progetto l'ho fatto con Wintrack e rappresenta un paesaggio alpino in cui sono presenti una linea elettrificata a doppio binario alimentata da due stazioni nascoste con una stazione di transito in vista e una linea secondaria per trazione diesel/vapore alimentata da una stazione nascosta, connessa a sua volta alle due stazioni nascoste della linea principale e infine a un piazzale dedicato della stazione principale all'altro estremo.
Il controllo del movimento è effettuato mediante Marklin CS3 che, interfacciata con iTrain, controlla in modo automatico tutto il plastico.
Mi piace elaborare il materiale di varie marche per renderlo compatibile con il sistema a tre rotaie, quindi alla collezione di materiale Marklin recentemente ho aggiunto diversi modelli italiani digitalizzati e adatattati all'alimentazione a 3 rotaie.
Recentemente ho inserito nel plastico anche il sistema Car Motion della Viessman.
Ho visitato il Vostro stand a Verona nell'ultimo model expo assieme ad un amico che mi ha parlato molto bene del Vostro forum ed eccomi qua.
Buona serata
Alberto