MODULO "Traforo Vàevèn"
Moderatore: Andrea
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
la società Quaterman s.r.l., ringrazia per i Vostri apprezzamenti, ma possiamo ammettere che finora è stata la parte più semplice del progetto; la parte scenografica sarà quella che impegnerà maggiormente, ma non bisogna sottovalutare la parte elettrica e soprattutto l'impianto gestionale, automatica o manuale, dell'alternarsi dei convogli.
Di conseguenza credo che sarà un'estate abbastanza densa di impegni per poter adempiere alle previsioni di chiusura del cantiere di settembre 2022.
Cordiali saluti
Quaterman s.r.l.
L'Amministratore Unico
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Spero di vederlo in funzione a Cornuda in settembre.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
La ringrazio per i Suoi elogi, che ritengo esagerati, essendo ancora nella fase embrionale del progetto.
L'impianto elettrico è parziale, non è ancora connesso con la scheda modulare e fintanto che il sistema di gestione dei convogli non verrà realizzato, la parte elettrica/elettronica è sospesa.
La società Quaterman s.r.l., a breve chiuderà i battenti per il periodo estivo e non è ancora certa la data di riapertura, ne consegue che anche la parte estetica del modulo rimarrà alla situazione attuale
Tirando le somme, molto improbabile l'esordio a Cornuda, più propenso per Novegro di che anno non si sa
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
behh a pensarci bene potresti darmi una mano, anche se per pochi giorniPotresti portare il modulo in vacanza con te
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4301
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Gran bel lavoro
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
nonostante la dichiarazione di chiusura estiva, le maestranze si sono rese disponibili a proseguire il progetto, realizzando il casolare.
Trattasi di una proprietà ereditata dal Cav. Sassolio, noto imprenditore della zona (vedi tread Torre Prarola), impegnato nella coltura biologica e primo produttore di olio della zona.
Il casolare, ormai centenario, è in uno stato di assoluto abbandono, realizzato per ospitare la famiglia del contadino che avrebbe dovuto bonificare parzialmente la collina per impiantare nuovi ulivi; nonostante diversi tentativi, il progetto di bonifica fallì essendo il terreno troppo roccioso e impervio.
L'ufficio relazioni esterne è disponibile per critiche, chiarimenti e commenti
Cordiali saluti.
Quaterman s.r.l.
L'Amministratore Unico
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
il casolare ha il suo fascino indiscreto ma si trova in uno stato di vero abbandono ed è alquanto pericolante.
Credo che un cartello del genere o similare, sarà di rigore (per la Juve).
Con i migliori saluti.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Dai che và e ven ben
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
mi permetta di ritenere inutile l'esposizione del cartello da Lei suggeritomi, in quanto siamo in Italia, nel nulla o quasi ed è una proprietà privata, il rigore è esclusivo della JuveMi consenta Sig. Amministratore unico,
il casolare ha il suo fascino indiscreto ma si trova in uno stato di vero abbandono ed è alquanto pericolante.
Credo che un cartello del genere o similare, sarà di rigore (per la Juve).
Con i migliori saluti.
Presidente,Che tristezza, più che casolare direi desolare
non è terminato, devono crescere piante, cespugli ed erbacce, che sono in fase di realizzazione....se dà la sensazione della desolazione ho raggiunto l'obiettivo
Ill.mo Dott. Lofrano,
La ringrazio per i Suoi continui e stimolanti elogi
Cordiali saluti
L'Amministratore Unico
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
L'unico esemplare rimasto, dell'età certificata di 219 anni, è stato dichiarato dall'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure "albero monumentale"; tramite S.I.R.A.L. (sistema informativo regionale ambientale ligure) è stato segnalato alla Direzione generale delle foreste, che provvede alla redazione e gestione dell'elenco nazionale degli alberi monumentali.
Contemporaneamente la proprietà si è impegnata, a proprie spese, al ripristino del bosco di lecci.
L'ufficio relazioni esterne è disponibile per critiche, chiarimenti e commenti
Cordiali saluti.
Quaterman s.r.l.
L'Amministratore Unico
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Massimiliano
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Bene così
- Egidio
- Messaggi: 14128
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Secondo... seppur veritiero l'accostamento tra edificio e albero... i due si "impallano a vicenda" ed essendo entrambi belli a vedersi... si "rubano" l'attenzione dello spettatore.
Comunque ci sta il tutto dato lo stato di abbandono, la dove la mano dell'uomo non ripone manutenzione, la natura si riprende i suoi spazi e non di rado, crescono pure alberi nel bel mezzo di un rudere.
Dai che vien bene...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Giorgio,
premesso che ora vedi tanta roccia ma manca il passaggio del verde e convengo con il tuo pensiero, effettivamente "il bosco" verrà accennato solo sulla sommità di questo "spezzone" di collina; a sinistra del modulo c'è un pianoro dove metterò 4-5 simil lecciUnico appunto... con tutta la roccia... faccio fatica a pensare che alberi ad alto fusto possano trovare spazio per le loro radici.
per giustificare l'inizio del bosco, poi la tua fantasia immaginerà il bosco che prosegue in piano oppure sul crinale della montagna.
è un tentativo di copia dal vero, ho inserito il simil leccio perchè mi piace, mancano ancora tutti i cespugli all'interno del casolare, esternamente e lungo il crinale della collina. La mia "filosofia" (permettetemi il termine forse esagerato) è quella di riportare il più possibile il reale, la vita quotidiana in 1:120, magari esagerando, mi creo delle storie (ogni modulo realizzato ha la sua storia) che giustificano la creazione orografica, fabbricati o scenette, ma nella realtà di "impallinate" ce ne sono in quantità industriale.seppur veritiero l'accostamento tra edificio e albero... i due si "impallano a vicenda" ed essendo entrambi belli a vedersi... si "rubano" l'attenzione dello spettatore.
Secondo me è l'osservatore che deve avere la capacità di saper cogliere i particolari.
Mi fanno piacere queste critiche costruttive, mi piace spiegare le scelte che condivido volentieri con voi, poi non è detto che dalla discussione nascano nuovi spunti creativi
- Alfaluna
- Messaggi: 542
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
verò a vedere il modulare GasTT alla prima occasione
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Ti aspettiamo a Novegro a fine settembre
- Roberto Fainelli
- Messaggi: 480
- Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 14:45
- Nome: Roberto
- Regione: Umbria
- Città: Orvieto
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
il progetto è a funzionamento automatico e con il disinserimento del sistema per renderlo a binario unico.
La mia ignoranza in materia è pari a zero, ma tutto il sistema sarà attivato e regolato da 7 reed (1 ingresso binario principale, 2 per ogni binario di stazionamento), purtroppo la parte elettronica non è di mia competenza, il tutto collegato alla scheda del sistema modulare.
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso