2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La stazione di San Lorenzo

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#1 Messaggio da gavinca »

Vi posto qualche foto della stazione di San Lorenzo da inserire nel mio plastico.
L'edificio è in forex e cartoncino



Immagine:
Immagine
146,73 KB



Immagine:
Immagine
140,94 KB



Mentre il marciapiedi è di cartone che poi ho foderato con la carta vetrata



Immagine:
Immagine
211,63 KB

Immagine:
Immagine
199,92 KB



Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

La stazione di San Lorenzo

#2 Messaggio da gavinca »

Dopo aver colorato e iniziato a sporcare



Immagine:
Immagine
164,27 KB



Immagine:
Immagine
160,76 KB

Nella prima foto si vede che l'ultimo pezzo di carta vetrata ha fatto le bolle :cool:
Spero di riuscire a mascherarle un po'.
Il cartone si è anche imbarcato, non è un grosso problema, ma il prossimo marciapiedi lo faccio in legno :cool:


Aspetto vostre critiche e suggerimenti.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#3 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
il corpo del fabbricato è fatto molto bene, forse sarebbe stato meglio mettere un rinforzo sul tetto negli angoli di incontro dei quattro spigoli in modo da evitare avvallamenti che ho notato.
Curerei meglio il tetto, che fa perdere un pò di valore alla buona fattura del fabbricato.
Comunque sei stato bravoissimo.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#4 Messaggio da gavinca »

Grazie Adolfo, avevo previsto i rinforzi ma poi non riuscivo ad unire le falde del tetto e li ho rimossi.
Prossimo edificio con il tetto piatto :grin:

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#5 Messaggio da adobel55 »

Ah ah ah Pigrone.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7719
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Se riesci a sistemare un po' il tetto, a me sembra un bel lavoro.
Per l'incollaggio su cartone, questo si imbarca se usi colla vinilica, ma puoi evitarlo se incolli un altro foglio (anche di carta comune) sul retro.
Per le bolle, adesso sarà dura che tu possa toglierle.
Il sistema migliore per evitarle é usare la colla spray, ha solo il difetto di costare cara.
Con la colla vinilica puoi provare a diluirla e bagnare prima il retro di carta vetro con acqua e dopo qualche minuto stendere il vinavil diluito sia sul retro della carta vetro che sul cartone, ma devi sempre incollare un foglio dietro.

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#7 Messaggio da toni »

Carlo da principiante dico solamente che è stupendo
Poi probabilmente l'occhio attento di esperti troverà il difetto, però complimenti
Ciao
Antonio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#8 Messaggio da gavinca »

toni ha scritto:

Carlo da principiante dico solamente che è stupendo
Poi probabilmente l'occhio attento di esperti troverà il difetto, però complimenti
Ciao


Grazie Toni, troppo buono [:I]

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#9 Messaggio da gavinca »

giuseppe_risso ha scritto:
Con la colla vinilica puoi provare a diluirla e bagnare prima il retro di carta vetro con acqua e dopo qualche minuto stendere il vinavil diluito sia sul retro della carta vetro che sul cartone, ma devi sempre incollare un foglio dietro.


Grazie Giuseppe, io pensavo che bagnadolo di più avrebbe fatto ancora più bolle ...
Comunque non speravo di riuscire a toglierle, magari di nasconderle un po' con dell'erba o mettendo un po' di macerie se poi non mi soddisfa lo rifaccio :cool: :cool:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#10 Messaggio da marioscd »

purtroppo è il limite del cartone... a contatto con colle "acquose" così come a contatto con colori acrilici diluiti all'acqua tende ad incurvarsi. Per il futuro posso suggerirti, oltre a quello che ti ha già detto Giuseppe, di preferire il cartoncino pieno a quello alleggerito (come mi pare di aver visto dalle tue foto). Tale cartoncino si trova in vari spessori fino a 3 o 4 mm, è grigio, si compra nei negozi di belle arti e costa relativamente poco. Ovviamente anche questo non è esente dall'incurvarsi... se lo usi per pareti di muratura di edifici suggerisco di dare una mano di fondo in gesso acrilico non diluito (e steso su entrambe le facce, anche quella interna).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#11 Messaggio da gavinca »

marioscd ha scritto:
Per il futuro posso suggerirti, oltre a quello che ti ha già detto Giuseppe, di preferire il cartoncino pieno a quello alleggerito (come mi pare di aver visto dalle tue foto).


Sì Mario il mio era cartoncino modello "scatola del televisore", e forse ho un po' esagerato con i materiali low-cost.
Comunque è tutta esperienza.
Proverò anche questo cartoncino pieno. Grazie.

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#12 Messaggio da toni »

Carlo mi ricorda molto la stazione di Mammola ( RC )
http://www.webalice.it/robertotroiano/F ... %20FCL.jpg
Antonio

Avatar utente
toni
Messaggi: 296
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2012, 14:04
Nome: antonio
Regione: Lombardia
Città: cisliano
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#13 Messaggio da toni »

Antonio

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#14 Messaggio da gavinca »

Ho fatto qualche progresso e ho cercato di sistemare il tetto della stazione:


Immagine:
Immagine
156,94 KB



Immagine:
Immagine
157,67 KB

Cosa ne pensate ?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#15 Messaggio da Andrea »

Caspita Carlo, davvero un bel lavoro.
Le discussioni sono talmente tante che questa me l'ero persa. :cool:
Molto caratteristici anche i respingenti.
Poi potrai arricchire il F.V. con qualche altro particolare.
Sei bravo, la cosa mi rende doppiamente felice visto che realizzarai un modulo GAS TT. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11204
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#16 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, mi sembra un bel lavoro... attendiamo gli sviluppi :wink:
Fabrizio

Avatar utente
simone.lippi
Messaggi: 187
Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 15:53
Nome: Simone
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#17 Messaggio da simone.lippi »

Bello!
Mi piace!!! :smile:

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#18 Messaggio da trenini »

Ciao Carlo, per le bolle prova a fare un buchetto sulla bolla e inserisci con una siringa una goccia di vinavil molto denso poi spingi la carta vetrata dovrebbe funzionare l'aria della bolla dovrebbe uscire
a proposito che carta vetrata hai usato? Io ho usato carta abrasiva da 180 quella che si usa con acqua e di bolle non l'ha mai fatte
Comunque apparte le bolle ed il tetto un po' di sbiego è un bel lavoro specialmente il magazzino merci è molto bello
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11269
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#19 Messaggio da adobel55 »

Carlo,
la realizzazione è molto bella, fà un bell'effetto.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#20 Messaggio da Egidio »

Ciao Carlo, la realizzazione del F.V. e del vicino magazzino merci e' molto bella ed e' molto realistica. Sono contento che sei riuscito a risanare
alcune imperfezioni che purtroppo fanno perdere sia di "valore" che di autenticita' del fabbricato. Comunque questi sono i rischi a cui si va incontro chi lavora il cartoncino. Ne so qualcosa anche io, dato che i miei manufatti, e parlo proprio dei fabbricati sono totalmente auto costruiti proprio con
questo materiale. Ma per fortuna ho imparato a conoscere molto bene il cartoncino, scartando quello che talvolta non presenta caratteristiche idonee.
Infatti riciclo a casa tutti i formati di scatole di qualsiasi formato e dimensione. Un consiglio spassionato che ti do e do anche a tutti coloro che adoperano
tale materiale e' quello di scartare sempre e comunque le scatole di cartone riciclato. Purtroppo non ha la consistenza giusta per tale uso e scopo. Comunque
complimenti per le tue costruzioni. Saluti. Egidio. :smile:
Egidio Lofrano

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#21 Messaggio da massimiliano »

gran bel lavoro carlo bella anche la colorazione :wink:

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#22 Messaggio da gavinca »

Grazie a tutti i vostri complimenti fanno molto piacere .

@Loris: in alcuni punti ho inciso la bolla e l'ho re-incollata in altri ho proprio strappato e reincollato il foglio ... comunque tutta esperienza :wink:
@Egidio: hai ragione il cartoncino ha il vantaggio di essere economico ma non sempre è facile da usare.

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4186
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#23 Messaggio da Andrew245 »

- Bel lavoro Carlo ! In particolare mi è piaciuto come hai impostato e lavorato bene sin dall'inizio con il forex , tagli ed aperture , porte e finestre perfette ; ora non ti rimane altro che aggiugere i dettagli per rendere ancora più bella questa stazione ...complimenti :cool: ...Avanti tutta !!
Andrea :smile:

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#24 Messaggio da sergio giordano »

davvero un bellissimo lavoro...bravo Carlo! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 2029
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: La stazione di San Lorenzo

#25 Messaggio da gavinca »

Grazie Andrea, ti confesso c'è molto dei consigli che metti nelle tue opere.
Per i particolari ci stò pensando, oltre alle panchine ci sarà una fontana a beverino (quella realizzata con la puntina) :wink: qualche lampione, le pubblicità sui muri, la recinzione FS ... ma con calma perchè sono mooolto lento :?


Grazie anche a te Sergio, mi fa piacere che ti piaccia.

Torna a “EDIFICI & SCENERY”