Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico del Grappa

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Plastico del Grappa

#1 Messaggio da Fegin77 »

Ciao a tutti e grazie per il benvenuto che mi avete dato!!
vorrei fare una presemessa. Avendo visto molte foto dei vostri plastici ero indeciso se pubblicare o meno le mie...ritengo scadente il mio lavoro.
Ripeto, ho iniziato da solo 2 anni. quello che sto mettendo in pratica l'ho imparato da notizie lette sulle riviste o da questo sito.
Accetto quindi di buon gusto le vostre critiche. (le ritengo costruttive)
il plastico è sviluppato su una lunghezza di 6 mt x 1.2, è un semplice ovale su 2 livelli. in quello inferiore corre il FrecciaRossa!
Tutto digitale, Roco Multizentrale con Traincontroller Silver.
Segnali gestiti da 2 decoder (stupendi) di Mdmodellismo. (li conoscete??)
che altro?? le catenarie me le sto autocostruendo, sono un tornitore nella vita, :grin: . gli edifici sono tutti autocostruiti, in un primo momento in balsa, ma ora li sto riproducendo più dettagliati in Forex.
Unica mia perplessità...dispongo di 8 segnali ad 1 vela, volevo capire come e dove posizionarli.....

Immagine:
Immagine
234,91 KB

Immagine:
Immagine
237,18 KB

Immagine:
Immagine
214,07 KB

Immagine:
Immagine
234,28 KB
ecco parte della mia collezione
Immagine:
Immagine
220,28 KB


Stefano

Avatar utente
max63
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 13:19
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Sutri
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#2 Messaggio da max63 »

Benvenuto da un principiante come te, direi che dal fabbricato viaggiatori hai un ottima manualità, sei pure tornitore chissà che belle cose in metallo che realizzerai :grin: ! Per il posizionamento dei segnali ci sono in rete ottime guide, è un argomento molto complesso!
Massimo
Max63 - Massimo

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#3 Messaggio da adobel55 »

Caspita che bel lavoro stai portando avanti.
Ti seguirò con attenzione.
Bello il Deposito Locomotive.
Mi dai qualche notizia in più in merito alla costruzione (materiale, misure,ecc.)
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#4 Messaggio da Fegin77 »

beh..H0... materiale come detto in gran parte Forex per gli edifici. All'inizio avevo puntato sulla balsa, si presta meglio al taglio, ma come costi ed effetto finale non mi soddisfa come e quanto il Forex.
Stefano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#5 Messaggio da liftman »

Bhè Stefano... non pare poi così scadente il tuo lavoro, considerando che oltretutto non è finito, quindi con ampi margini di miglioramento. Complimenti anche per la bacheca!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#6 Messaggio da saverD445 »

Ciao Stefano, non bisogna mai pensare che il proprio lavoro non sia bello, lo si puo' sempre migliorare con l'aiuto e le critiche costruttive di tutti .

Devo dire che è un bel piano di stazione e sono belli anche gli edifici.

Per quanto riguarda la posizione dei segnali, ti dico che principalmente quelli ad una via vanno sul binario in precedenza di uscita, prima della traversa limite e a sinistra del binario interessato.

Poi in base al secondo ed eventuali binari, va smpre bene il segnale ad una via, però si ha bisogno del triangolo sotto, indica l'uscita a velocità ridota a 30km.

Sarebbe utile che tu possa postare un disegno del pano stazione in modo che chi puo' darti una mano ed un aiuto abbia un riferimento.

Per disegnare lo schema potresti usare tranquillamente i due programmi qua presenti sul forum, sia Wintrak, sia Scarm
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14186
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#7 Messaggio da Egidio »

Caspista Stefano stai facendo davverio un bel lavoro. Forza via avanti cosi'......perche' anche io aspetto di vedere
gli sviluppi futuri sul tuo plastico. Saluti. Egidio. :smile:
Egidio Lofrano

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#8 Messaggio da alexgaboardi »

ciao Stefano, è davvero un bel lavoro, molto "giocabile" soprattutto nella grande stazione :cool: :cool:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#9 Messaggio da sergio giordano »

caspita Stefano...mi ero perso la tua discussione....d'altro canto siete arrivati in moltissimi sul Forum e tener dietro a questo ritmo è sempre + complicato.....in ogni voglio farti i miei complimenti per l'ottimo lavoro che stai costruendo!! bravo! continua così!!! :wink: :grin: :grin:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#10 Messaggio da Docdelburg »

Complimenti Stefano, non vedo motivo di sminuire la qualità del lavoro che stai facendo!
Sarebbe interessante anche capire come si sviluppa il tuo tracciato; per caso puoi postare lo schema generale del tuo plastico?
Grazie e buona prosecuzione dei lavori! :wink:

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

Bello il plastico, meno male che sei un principiante ... Mi piace come sono posati i binari. Complimenti ! :grin: :grin: :grin: :grin:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#12 Messaggio da Andrea »

Complimenti Stefano, molto invitante anche la tua collezione.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#13 Messaggio da littlejohn »

Ben arrivato,
per essere un principiante non c'è che dire! Anche io, principiante come te, il posizionamento dei segnali è ancora un mezzo mistero. Sicuramente nel sito ci sono persone molto più preparate e pronte a darti tutte le indicazioni di cui hai bisogno.
Un in bocca al lupo, buon lavoro e posta nuove foto.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
trenini
Messaggi: 1281
Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
Nome: Loris
Regione: Toscana
Città: Seravezza
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#14 Messaggio da trenini »

Meno male che sei un principiante altrimenti chissà che spettacolo ne verebbe fuori
Ciao Loris
Navari Loris

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#15 Messaggio da MrMassy86 »

Mi aggiungo a chi mi ha preceduto per farti i miei complimenti, davvero tutto molto bello.

Ciao Massimiliano :smile:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#16 Messaggio da massimiliano »

complimenti stefano se questo è quello che tu definisci principiante non oso sapere l'altra definizione

Avatar utente
badmax28
Socio GAS TT
Messaggi: 1421
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: tradate
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#17 Messaggio da badmax28 »

Complimenti Stefano, mi ero perso questa discussione. stai facendo un bel lavoro, pulito ed accurato bravo. Ti seguirò con interesse
Max

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#18 Messaggio da Enrico57 »

Complimenti Stefano!

non mi sembra un lavoro da principiante...si denota molta precisione e pulizia!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#19 Messaggio da marioscd »

bell'impianto e, come ha evidenziato Enrico, si vede precisione e pulizia. Ti assicuro che ci sono principianti che cominciano molto molto peggio!!! tu sei ad un ottimo livello e mano a mano che aumenterai la tua esperienza non potrai che migliorare. Ma la base di partenza è già più che ottima!
Un appunto per tutti coloro che postano immagini del proprio plastico... aggiungete, se potete, anche un piano binari, magari schematico, ma che aiuta a comprendere meglio l'impianto!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#20 Messaggio da cipiferrari »

alla faccia del dilettante io sono nuovo nuovo nel fermodellismo e devo dirti che sei molto bravo complimenti.per i segnali ho alcuni amici ferrovieri che forse possono aiutarti li contatto e ti faccio sapere ciao e...continua così
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#21 Messaggio da marioscd »

ah, mi ero dimenticato... tutto lo scibile sulla segnaletica FS lo puoi trovare qui: http://www.segnalifs.it/

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cipiferrari
Socio GAS TT
Messaggi: 393
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
Nome: Claudio
Regione: Veneto
Città: san bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#22 Messaggio da cipiferrari »

domandina come lo tagli il forex? e che spessori usi per gli edifici?io lo taglio con il cutter ma che fatica per le finestre con curvature.
ho comprato a bologna in fiera sabato dell'eulithe molto più leggera e malleabile del forex ti farò sapere com'è
Claudio

Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#23 Messaggio da Fegin77 »

Ciao Claudio. Uso forex solitamente da 3 mm. Taglio con bisturi :grin: . In effetti #279; molto complicato nelle curve. Risolvo il problema stuccando poi con uno stucco tamiya per raggiare meglio con carta vetro fine. Ho provato anche ad usare la carta-legno che utilizzano gli architetti. Peggio del forex direi. Carton-plume lo sto provando adesso..
Stefano

Avatar utente
Fegin77
Messaggi: 130
Iscritto il: giovedì 15 novembre 2012, 20:42
Nome: Stefano
Regione: Veneto
Città: Cassola
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#24 Messaggio da Fegin77 »

vorrei condividere con voi l'avanzamento dei lavori nel mio plastico!!
In questi giorni sto iniziando a "studiare" come e dove piazzare i pali delle catenarie che mi sto autocostruendo.
Al lavoro mi sono tornito una serie di pali in scala H0, e sto saldando i sostegni.
Per il basamento in cemento, beh, mi sono creato un piccolo stampo di gomma e li sto facendo semplicemente in gesso.
Nei prossimi giorni cercherò di postare i pali areografati!
Che vi sembra x adesso??[8]

Immagine:
Immagine
199,61 KB
Stefano

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Plastico del Grappa

#25 Messaggio da saverD445 »

Direi che come inizio è buono :cool:

Buon lavoro, mi raccomando non mancare di farci vedere il proseguo dei lavori di rifinitura del palo .
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “SCALA H0”