Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Viadotto San Carlo"

I moduli del "Plastico Modulare Gruppo Appassionati Scala TT"

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#76 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:


Mauro, vorrei chiederti come hai realizzato il fiume, davvero realistico!
Spettacolare anche lo scarico dell'acqua, mi dici come hai fatto a dargli un effetto così realistico?


Come ti avevo segnalato in altra occasione, prendi in seria considerazione i prodotti monocomponente che ha Abbiati. Sono 3 prodotti con cui fai tutto.
Uno è l'effetto acqua monocomponente del dott.Tofano e gli altri due sono gel per gli effetti particolari :
http://www.abbiatiwargames.com/2012/?pa ... Menu&id=45

Per l'acqua occorre prima colorare la base pensando bene alla sfumature di colore che daranno poi l'impressione di acqua più o meno profonda; una volta ottenuto l'effetto cromatico voluto si isola per bene il colore con una vernice trasparente e si lascia asciugare. Poi si danno alcune mani di questo "effetto acqua" Toffano e le si lascia asciugare. Nessun problema di miscelazione di prodotti, quantità eccessive o ridotte di miscele....Il prodotto crea progressivo spessore, se voluto, dando via via più mani, eliminando così eventuali irregolarità del fondo.
I due gel daranno poi l'effetto mosso dell'acqua; quello lucido diventa trasparente una volta asciutto e quindi crea le onde o i gorghi, Quello opaco, una volta asciutto, rimane bianco a simulare la schiuma.
Io ho imparato la semplice tecnica guardandomi le due puntate del tutorial: http://www.abbiatiwargames.com/2012/?pag=nuoviProdotti

Per la cascatella ho aggiunto due pezzettini di plastica trasparente e li ho fissati con il gel lucido; quindi ho rifinito col gel opaco per dare l'effetto schiuma.

Immagine:
Immagine
218,38 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#77 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:

Tutto molto chiaro.
Per il ponte mi voglio documentare, questo è un po' cortino, non mi fa impazzire, considerando che il modulo è lungo quasi un metro risulta sottodimensionato.
Buona l'idea di posizionarne due affiancati.
Inoltre mi piacerebbe realizzare un fiume (e non un torrente) come hai fatto tu.
Ci ragiono. :wink:


Puoi al limite prevedere un pilone centrale e metterne due per linea, quattro elementi in totale. In realtà molti di questi ponti, il mio compreso, nascono a due campate. Questo è il mio, almeno la mia metà:
http://www.ebay.it/itm/VOLLMER-PONTE-AD ... 3f5&_uhb=1

Poi c'è sempre l'autocostruzione e anche in questo caso potrei darti molti elementi utili!

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#78 Messaggio da Fabrizio »

Davvero un bel modulo Mauro, anche nel tuo caso mi sembra ben proporzionato l'alveo e mi piace l'idea di rappresentare il corso d'acqua che non impegna in quel momento tutto l'alveo, è molto realistico questo, soprattutto per i fiumi di pianura. Andrea, in effetti per l'autocostruzione un ponte in muratura sarebbe più facile. Non che sia impossibile realizzare un ponte in ferro autocostruito, volendo potresti disegnarti tutti i pezzi e poi usare dei listelli di plasticard e similari. Certo....è più difficile. Quando dici che il ponte in muratura è troppo basso, ti riferisci al fatto che essendo questi ultimi tutti a via superiore, non hanno le arcate superiori verso l'alto? Questa è una bella osservazione.... perchè in effetti avendo un ponte a via inferiore, relizzando le arcate o i sostegni si va a inserire anche un po' di paesaggio verso l'alto, il che in un modulo di pianura è ciò che serve. Tieni anche presente che potresti cannibalizzare uno o più kit commerciali per realizzare un ponte da te.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#79 Messaggio da adobel55 »

Andrea ha scritto:

Ciao Adolfo,
visto che mi avevi dato la tua disponibilità, approfitto per chiederti se ti va di realizzare qualcosa per il mio modulo.
Vorrei farlo molto simile a questo, quindi pensavo ad un edificio soltanto.
Ci saranno pareccchi pini sullo sfondo.
Cosa potrebbe starci bene?
Hai qualche idea?
E se ti lanciassi in questa realizzazione?

http://www.scalatt.it/casello%20FS%20in ... a%20TT.htm

Eventualmente si potrebbe utilizzare per un altro modulo.

Immagine


No problem, sto già scaldando i muscoli mister.
Simpatica la casa cantoniera, ma anche la stazione di Affori non è male.
Realizzo entrambi ??.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#80 Messaggio da Andrea »

Ottimo Adolfo. :grin:
Per la stazione aspetterei ancora un attimo, vorrei privilegiare i costruendi moduli.
Certo che potrebbe essere un'idea, ma prima definire il tipo di stazione.
Per quanto riguarda il modulo in oggetto, pensavo anche a qualcosa che ben si possa sposare con il bosco... :cool:
Eurostar ha scritto:
Quando dici che il ponte in muratura è troppo basso, ti riferisci al fatto che essendo questi ultimi tutti a via superiore, non hanno le arcate superiori verso l'alto? Questa è una bella osservazione.... perchè in effetti avendo un ponte a via inferiore, relizzando le arcate o i sostegni si va a inserire anche un po' di paesaggio verso l'alto, il che in un modulo di pianura è ciò che serve.

Esatto Fabrizio.
Un dubbio che ho però su un ponte in ferro come quello citato da Mauro, è la linea aerea.
Ciò complica le cose... :?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#81 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Poi c'è sempre l'autocostruzione e anche in questo caso potrei darti molti elementi utili!

Sarebbe una bella sfida.
Solo che io vorrei sempre il massimo del realismo e non so se sarei in grado di fare un lavoro di alto livello.
Ma ci posso provare....
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#82 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:


Sarebbe una bella sfida.
Solo che io vorrei sempre il massimo del realismo e non so se sarei in grado di fare un lavoro di alto livello.
Ma ci posso provare....


Se vuoi cimentarti ti mando un pò di documentazione perchè coi ponti ci ho ragionato un bel pò!

Innanzi tutto un vecchio documento per avere riferimenti certi:

Immagine:
Immagine
276,36 KB

Immagine:
Immagine
312,95 KB

Da cui le misura in scala HO (per la TT moltiplica x 87 e dividi x 120)

Immagine:
Immagine
70,13 KB

Per fare un ponte fisso a travatura metallica puoi usare sia listelli di legno che profilati in abs o plastirene.
Io ho provato inizialmente col legno e il prototipo semplice semplice è questo, dalla base alla prova estetica.

Immagine:
Immagine
173,27 KB

Immagine:
Immagine
167,33 KB

Immagine:
Immagine
177,95 KB

In questa ultima foto c'è un ponte metallico commerciale che ho preso per avere confronto con i miei progetti; se vuoi Andrea, quando vengo a Segrate per le testate te lo porto e ci ragioni su. Magari va bene così com'è anche per farci stare la linea elettrica.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#83 Messaggio da adobel55 »

Andrea, potrei realizzare una baita o una segheria. Emtrmbe attinenti col bosco. Ci vorrebbe però un sottopasso per portere i tronchi.
Fmmi sapere anche lo spazio che ho disponibile.
Ciao Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#84 Messaggio da Andrea »

Grazie Mauro, bisognerebbe vedere se ci passa la linea aerea.
Io rimango dell'avviso (conoscendomi) che sarebbe meglio acquistarlo.
Però non sono ancora convinto al 100% sul tipo di ponte.
Anche un ponte del genere potrebbe starci, anche come altezza.
http://www.scalatt.it/fotostoria_il%20p ... ussola.htm
Non mandarmi al diavolo ma devo essere convinto... :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#85 Messaggio da Andrea »

adobel55 ha scritto:

Andrea, potrei realizzare una baita o una segheria. Emtrmbe attinenti col bosco. Ci vorrebbe però un sottopasso per portere i tronchi.

Grazie Adolfo, spazio ne abbiamo parecchio, considera che un modulo è largo un metro.
Il sottopasso non avrei problemi a realizzarlo.
Anchio avevo pensato alla segheria, ma nel SUPERMODULO lato di destra.
Qui la baita ci starebbe bene, poi un bel pascolo e un sentiero che conduce al fiume.
Ma è meglio che mi fermi qui.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#86 Messaggio da adobel55 »

Va bene Andrea,
comincio a progettare qualche cosa nella mia mente.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#87 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:

Grazie Mauro, bisognerebbe vedere se ci passa la linea aerea.
Io rimango dell'avviso (conoscendomi) che sarebbe meglio acquistarlo.
Però non sono ancora convinto al 100% sul tipo di ponte.
Anche un ponte del genere potrebbe starci, anche come altezza.
http://www.scalatt.it/fotostoria_il%20p ... ussola.htm
Non mandarmi al diavolo ma devo essere convinto... :sad:


Questo ponte componibile della Ninive l'hai considerato? E' in scala HO ma andrebbe benissimo anche in scala TT,

http://www.ebay.it/itm/11-H-C-R-Ninive- ... 440wt_1164

Eventualmente cerca nel negozio direttamettamente; lo potrai sicuramente vedere a Genova.

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#88 Messaggio da eddy john »

Andrea hai pensato ad una cosa del genere?


Immagine:
Immagine
83,18 KB

E' in cemento, probabilmente più facile da riprodurre.

Mi vien da pensare però che se parlate di segherie, abeti ecc state parlando di zona di pianura, ma comunque in luogo di montagna, e il ponte sarebbe sicuramente in pietra. (Sempre che l'epoca non permetta ponti in legno :grin: )
Eddy

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#89 Messaggio da Andrea »

Le idee non mancano... :grin:
Quello della Ninive proposto da Mauro è molto bello

C'è però sempre il dubbio delle misure, in quanto, essendo in H0, bisognerebbe vedere se va bene con il doppio binario in TT.
Oppure vedere se si riesce ad adattare.

Ho fatto qualche prova di misurazione...

Immagine:
Immagine
42,11 KB

In pratica servirebbero almeno 8 cm per poter farci transitare una linea a doppio binario...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#90 Messaggio da Andrea »

Più vado avanti e più mi rendo conto che dovrò optare per l'autocostruzione.
Ho sfogliato cataloghi Auhagen, Faller e Kibri.
I ponti/viadotti in H0 a una via, sono larghi da 6,5 a 7,5, quindi troppo poco per TT a doppio binario.
C'è un bellissimo viadotto Faller a due binari suggerito per il Marklin (120488) ma è chiaramente troppo largo.
In TT c'è proprio poco che mi soddisfa.
Mumble mumble...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#91 Messaggio da adobel55 »

Andrea,
ho fatto un pò di giri su internet penso di realizzare una casa di montagna simile a queste due di cui ti allego le foto, chiaramente con qualche aggiunta o modifica.
Fammi sapere se va bene.
Ciao.
Adolfo

Immagine:
Immagine
26,34 KB

Immagine:
Immagine
54,59 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#92 Messaggio da Andrea »

Ciao Adolfo, vista così mi sembra proprio che possa andare.
E' rivestita utilizzazndo il polistirolo pressato della Faller che ho usato per realizzare il viadotto della stazione della mia valle incantata.
Come ti regolerai per le proporzioni in TT?
Mi raccomando, documenta tutto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6480
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#93 Messaggio da Docdelburg »

Andrea ha scritto:

Più vado avanti e più mi rendo conto che dovrò optare per l'autocostruzione.
Ho sfogliato cataloghi Auhagen, Faller e Kibri.
I ponti/viadotti in H0 a una via, sono larghi da 6,5 a 7,5, quindi troppo poco per TT a doppio binario.
C'è un bellissimo viadotto Faller a due binari suggerito per il Marklin (120488) ma è chiaramente troppo largo.
In TT c'è proprio poco che mi soddisfa.
Mumble mumble...


Come ti dicevo, ho in casa questo ponte che posso portarti quando vengo a prendere la testata TT. Potrebbe essere adatto....

http://www.ebay.it/itm/K42R-2-HACK-HO-P ... 995wt_1164

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#94 Messaggio da adobel55 »

Andrea ha scritto:
Come ti regolerai per le proporzioni in TT?

Andrea,
ho le misure iin HO le riconduco in tt e ti mando il progettino.
Se va bene inizio la realizzazione.
Ciao Adolfo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#95 Messaggio da Andrea »

Ottimo Adolfo, non sapevo avessi le misure in H0.
Comunque di te mi fido ciecamente. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#96 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Come ti dicevo, ho in casa questo ponte che posso portarti quando vengo a prendere la testata TT. Potrebbe essere adatto....

Ok Doc, anche se per il mio modulo avrei in mente qualcosa di diverso.
E' anche il discorso della linea aerea che mi lascia perplesso. [8]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#97 Messaggio da Andrea »

Alcune elucubrazioni mattutine.
Sto ragionando sugli ingombri del ponte associati alla linea aera.
Così facendo (50cm x 10cm di altezza) dovrei inserire quattro pali per la linea aerea...
Ci stiamo Edgardo con i "rinforzi", giusto?

Immagine:
Immagine
60,44 KB

Alcune inquadrature (senza linea aerea), giusto per avere un'idea...
Aerea...

Immagine:
Immagine
79,9 KB

Frontale...

Immagine:
Immagine
53,51 KB

Lato destro...

Immagine:
Immagine
79,56 KB

Lato sinistro...

Immagine:
Immagine
63,81 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#98 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Andranno spostati un po' i rinforzi verso le testate ma ci stanno, tanto non sono ancora incollati.
Metti giù un paio di sagome per i profili del fiume se puoi, così prima di incollare il tutto tagliamo frontale e posteriore.
Dovrebbe esser più comodo per te lavorarci in seguito.
ED

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#99 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Metti giù un paio di sagome per i profili del fiume ...

Sarà fatto.
Nel we vorrei anche provare ad abbozzare il ponte. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Viadotto San Carlo"

#100 Messaggio da Andrea »

Ho approfittato della giornata di ferie per qualche acquisto "modelllistico".
Ecco il famigerato FOREX.
Ricordo a tutti che lo trovate nei Brico con il nome di MULTIEXCEL (PVC) ed è in varie colorazioni.

Immagine:
Immagine
41,22 KB

Questo è bianco anche se non si direbbe...

Immagine:
Immagine
34,34 KB

Infatti esiste su un lato una pellicola che va rimossa...

Immagine:
Immagine
48,95 KB

Al Brico Center di Vimodrone ne hanno di tutti i tipi.
Questo pannello, l'ho pagato 2,90 euro.
Misura 50 cm (la larghezza del viadotto San Carlo) x 25 cm.

Voglio provare a realizzare un ponte con 4 archi.
Per lavorarlo, ho acquistato (5 euro) questo set (singoli non c'erano) di "sgorbie" per legno.

Immagine:
Immagine
73,54 KB

Potranno andare bene per l'occorrenza?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI ULTIMATI”