Buongiorno a Tutti ! ...e Buon 2016 a Tutti Voi !!
Dopo una lunga pausa, ritorno ad aggiornarvi sul plastico di Mores con la presentazione del pulman dell'Arst ( Iveco 370 ) che per tanti anni è stato di servizio in Sardegna.
Immaginando che la Stazione fosse collegata con il paese di Mores con questo modello di pulman, ho pensato di autocostruirlo, partendo da fotografie reperite online. Per motivi di spazio, ho costruito la versione "corta" in luogo di quella lunga , al fine di garantire un migliore inserimento nel plastico.
La costruzione, interamente in plasticard , si è evoluta in corso d'opera : inizialmente orientato ad un modello semplificato , l'ho dettagliato poi strada
facendo, realizzando sedili, cruscotto , inserendo l'autista con il bigliettaio e infine dotandolo di illuminazione interna ed esterna ( fari anteriori e stop sul retro ), ottenendo così un risultato assai gradevole.
Di seguito un paio di foto relative al pulman dell'Arst (sigla che che sta ad indicare l' Azienda Regionale Sarda Trasporti ) :
Immagine:
278,68 KB
Immagine:
304,77 KB
Immagine:
317,55 KB
Immagine:
202,3 KB
Immagine:
280,7 KB
In un angolo del plastico, sono poi riuscito ad inserire un piccolo appezzamento di terreno ( in fase di completamento ) in cui alcune mucche sono intente a brucare l'erba :
Immagine:
193,49 KB
Infine una menzione alla staccionata, realizzata interamente in cartoncino tagliato con il cutter : le imprecisioni della lavorazione conferiscono alla stessa una sorta di invecchiamento e "danneggiamento naturale" :
Immagine:
188,11 KB
Mi fa piacere che a distanza di tempo dalla presentazione, il "diorama" susciti ancora interesse.
E mi fa altrettanto piacere che un cittadino del paese di Mores mi chieda il perchè la scelta di questa stazione per il mio diorama :
la Stazione di Mores fa parte di quelle stazioni della tratta ferroviaria Chilivani - Oristano caratterizzata da tante piccole diverse stazioni che ancora oggi, nonostante i nuovi restyling, "conservano" l' architettura originaria ( fine 1800 ). In più , il fatto che sia ubicata in piena campagna, immersa nel verde e lontana dai centri abitati, conferisce alla stessa un fascino particolare riscontrabile in pochissime altre stazioni ferroviarie della Sardegna...E' una sorta di salto indietro nel tempo al periodo d'oro delle Ferrovie, quando il treno era il principale mezzo di trasporto.
Ringraziando tutti per l'apprezzamento del diorama, che prossimamente pubblicherò su Fotostorie appena terminati gli ultimi dettagli, colgo l'occasione di annunciarvi che a breve partirà un nuovo "diorama" ( predisposto comunque per un collegamento con moduli... ) , sempre ambientato in Sardegna.
A presto per gli aggiornamenti !
Saluti!
Giuseppe