Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Nuove proposte per il modulare

Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Nuove proposte per il modulare

#1 Messaggio da Fabrizio »

In questo periodo di ferie, ho avuto un po' di tempo e vi propongo quindi qualche considerazione che potremmo prendere in esame per il futuro.

- noto che, in molti casi, cominciamo ad avere problemi di spazio nelle esposizioni.

I moduli sono un buon numero, ma sopratutto sono in tanti a realizzare moduli doppi. Questo, se inizialmente non era un problema, potrebbe diventarlo. Si potrebbe indirizzare alla realizzazione di moduli singoli, magari invogliando ad aumentare ulteriormente il livello di dettaglio degli scenari (anche se già è alto) o pensare a scenari più complessi (tipo piccoli scali operativi, raccordi, ecc..), ovvero invogliando ad aumentare ulteriormente la qualità a discapito della dimensione. Ovviamente, si tratterebbe solo di consigli, nulla di obbligatorio.

- moduli cappio e blocco elettrico

pensando alle varie manifestazioni sparse in giro per l'Italia (Longarone, Cornuda, Toscana ecc ) mi viene da pensare che si potrebbe dare la possibilità di realizzare ulteriori cappi e moduli con blocco elettrico, da mantenersi presso chi li costruisce, in modo da averne un numero maggiore sparso sul territorio. Si potrebbe così più facilmente formare un gruppo qualora in una certa località venga proposta una esposizione.
Purtroppo, per i cappi, di volta in volta occorre scegliere. Andrebbe quindi fatto presente che, chi lo realizza, va incontro al possibile inutilizzo in alcune situazioni. Magari, però, il costruttore possiede anche un modulo normale, è in posizione geografica tale da non poter partecipare a tutte le manifestazioni o accetta di buon grado il compromesso.

- promozione dell'acquisto di rotabili, elaborazione o costruzione degli stessi.

Sempre pensando ai problemi di spazio, credo si potrebbe promuovere lo sviluppo di rotabili. Magari, nella homepage del sito, nell'area modulare GASTT, si potrebbe aggiungere un pulsante (o sostituirlo a uno degli attuali) "i rotabili" dove si mette in luce il fatto che si può partecipare al modulare GASTT costruendo un modulo oppure disponendo di rotabili. Un socio potrebbe acquistare una serie di mezzi e mettere insieme un treno da portare alle esposizioni e far circolare. Potrebbe anche modificarne di commerciali o costruirne. Questa promozione s'era già fatta , ma forse mettendo una apposita sezione nel forum (per non aumentare troppo la frammentazione, eventualmente, si può accorpare qualcosa altro), accanto a quella moduli in costruzione, si potrebbero riunire li tutte le discussioni degli utenti che possiedono un loro convoglio in scala TT per il modulare. Questo forse potrebbe incoraggiare qualcuno a partecipare attivamente con un suo mezzo, anche se magari non ha spazio per fare un modulo. Così chi vuole farsi un treno da far circolare sul modulare può farlo vedere, ricevere consigli e avere un punto di riferimento.


Ovviamente, si tratta solo di piccole idee e proposte, nulla di vincolante :wink:

Ciao

Fabrizio


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#2 Messaggio da Andrea »

Discussione molto interessante Fabrizio e tutto condivisibile.
Sul discorso del livello di dettaglio degli scenari (comunque già alto) sfondi una porta aperta.
Giusto quindi invogliare ad "aumentare ulteriormente la qualità a discapito della dimensione".
In merito ai moduli doppi non credo sia un grande problema ma potrebbe diventarlo in occasione di alcune mostre (vedi Novegro) dove l'Ente non è in grado di garantire spazi "immensi".
Problema nel senso che spiace sempre non poter accontentare tutti.
E' verissimo ciò che dici in merito ai blocchi elettrici, servono come il pane, soprattutto se si ragiona sulle manifestazioni sparse in giro per l'Italia...
Purtroppo, per i cappi, c'è il problema che accennavi e in talune situazioni non potremo garantirne la presenza.
Sul tema rotabili (acquisto, elaborazione o costruzione), è un discorso da portare avanti, credo sia importante promuovere lo sviluppo di rotabili e possiamo "modulare" sito e forum per dare risalto alla cosa.
Sentiamo cosa ne pensano altri associati (e non).
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Beh sui moduli, penso che più siano meglio e'.
Questo eviterebbe di portare sempre il "solito tracciato".
Serve sempre avere un back-up in caso di indisponibilità di uno degli esistenti (per esempio per manutenzione...)
Inoltre, il nostro modulare ha un andamento molto lineare : potrebbero essere utili moduli di bivio per movimentare ulteriormente il circuito?
Sui convogli, secondo me data l'attuale (e dico attuale apposta) penuria di rotabili italiani varrebbe la pena inventare una compagnia free-lance con una livrea dedicata...
Butto un altro sasso e poi mi fermo: il digitale vogliamo proprio scartarlo ??
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#4 Messaggio da marioscd »

Per quanto riguarda i cappi, potete considerarli "moduli tecnici" e realizzarne un certo numero in maniera semplice, leggera e senza scenografia. Invece, per i problemi di spazio, ricordatevi i moduli "formaggino" triangolari...

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Fabrizio hai sollevato degli interessanti quesiti :wink:
Sono d'accordo con te col discorso dei cappi, visto le distanze tecniche tra un evento e l'altro averne realizzati ulteriori sparsi in giro aumenterebbe la facilità di montare il modulare e comunque come dice Roberto si varierebbe la conformazione del tracciato, non credo che uno degli autori ci rimarrà male se per una volta non sarà usato il suo modulo, e poi ricordiamoci che ci sono sempre gli imprevisti e la manutenziane, un modulo potrebbe essere anche non disponibile per un evento proprio per questo, quindi avere alternative non è un male, a tal proposito mi viene in mente che Andrea(Tomcat) ne stava portando avanti un paio, quelli che erano allo stato grezzo in quel di Cigoli :wink:
Per i rotabili mi piace l'idea dell'elaborazione, purtroppo le mie capacità in tal senzo sono basse e mi tiro fuori però l'idea della compagnia free lance proposta da Roberto mi piace assai :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#6 Messaggio da cararci »

Le considerazioni di Fabrizio sono stimolanti e condivisibili.
Vi ricordo che io ho realizzato due cappi di ritorno su struttura semplificata, ma collaudata. Potrei pensare di renderli più solidi e di studiare un rivestimento scenografico non troppo ingombrante, qualora ce ne fosse bisogno (ad esempio se il prossimo anno si volesse partecipare a Cornuda, ma non ci fosse disponibilita di Re e Orsi).
Sono soprattutto d'accordo sul puntare alla qualità scenografica.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#7 Messaggio da Marshall61 »

Quoto in pieno le considerazioni di Fabrizio ed aggiungo anche che i cappi non sono del tutto necessari, in quanto si può pensare, come percorso, anche ad un ovale con una eventuale stazione nascosta con moduli privi di scenografia....e, come modulo tecnico anche una stazione di testa e magari uno scalo merci con una sella di lancio, ma in questo caso vengono sempre sacrificate una o più persone che si occupino del traffico; altra alternativa può essere un modulare da Punto a Punto con una gestione automatica di convogli reversibili.
La cosa indispensabile sono sicuramente le curve, magari anche in galleria per nascondere la parte non scenografica del percorso (stazione nascosta) se si dovesse realizzare il percorso ovale.
Colgo l'occasione di ribadire l'importanza di mantenere in ogni caso le regole di base dei moduli, in maniera tale che in qualsiasi posto ed occasione TUTTI i moduli (tecnici, di parata o nascosti) siano compatibili.

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
ARK
Socio GAS TT
Messaggi: 36
Iscritto il: sabato 8 agosto 2015, 21:26
Nome: Luciano
Regione: Estero
Città: Lugano
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#8 Messaggio da ARK »

Concordo sulla qualità e da appena arrivato chiedo : adesso il modulare, se ricordo bene, è sostanzialmente monofronte, si potrebbe farlo bifronte (mantenendolo il piu' strettto possibile ) per non aumentare lo spazio espositivo necessario ed aumentare cosi' il numero dei moduli?

Riguardo a moduli non sempre utilizzati : non mi offendo certamente se, per motivi diversi, i miei moduli, non venissero utilizzati.....
Riguardo ai rotabili, mi pare una idea molto giusta (anche se invidio moltissimo l'abilità dimostrata) e non penso che potro' rendermi utile.
Luciano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#9 Messaggio da Fabrizio »

Tutte cose molto interessanti :grin:

Quanto all'avere molti moduli, sono concorde al 100% che è meglio e consentono di non esporre sempre lo stesso modulare. Anzi.... direi che dobbiamo fare in modo di variare il più possibile e avere più moduli serve a questo.
Purtroppo pero occorre tenere presente che, di tanto in tanto, qualcuno potrebbe non essere accontentato. Nel caso di moduli doppi e mancanza di spazio, secondo me, questi ultimi sono un po' più difficili da gestire, nel senso che con due moduli singoli partecipano due persone nello stesso spazio.

Per i materiali rotabili, l'idea della compagnia free-lance è ottima. Tra l'altro la situazione risponde al vero. Il modulare GASTT e il GASTT gestore della rete, i privati esercenti delle imprese di trasporto. Chiunque può comprarsi del materiale e divertirsi a applicargli la livrea della sua compagnia. Per chi ha "la scusa" dello spazio per non partecipare al GASTT, sarebebro risolti i problemi. Credo che in due o tre scatole di scarpe ci stia una bella flotta :wink:

Quanto ai moduli tecnici, necessari al funzionamento del modulare, si potrebbe, quando un soggetto è in animo di iniziare un modulo, far presente che esistono queste necessità. Così magari se gli manca fantasia prende spunto. Magari si può mettere in evidenza nella sezione moduli in costruzione una discussione sui moduli tecnici necessari.

Quanto alla scenografia, secondo me, se non c'è fretta di avere i moduli tecnici, tanto vale dotarli di una bella scenografia. Invece di realizzare molti moduli, vedo bene il realizzarne meno ma ben rifiniti. Ma è solo il mio pensiero :wink:
ARK ha scritto:

Concordo sulla qualità e da appena arrivato chiedo : adesso il modulare, se ricordo bene, è sostanzialmente monofronte, si potrebbe farlo bifronte (mantenendolo il piu' strettto possibile ) per non aumentare lo spazio espositivo necessario ed aumentare cosi' il numero dei moduli?
.....


Si, si può fare. Il layout di Novegro prossimo credo sia così. Però non sempre e possibile farlo, in quanto occorre lo spazio libero su quattro lati. Inoltre deve comunque sempre rimanere uno spazio abbastanza ampio all'interno per gli operatori.

ARK ha scritto:
.....
Riguardo a moduli non sempre utilizzati : non mi offendo certamente se, per motivi diversi, i miei moduli, non venissero utilizzati.....
Riguardo ai rotabili, mi pare una idea molto giusta (anche se invidio moltissimo l'abilità dimostrata) e non penso che potro' rendermi utile.


Purtroppo credo che, prima o poi, qualcuno potrà non essere accontentato. Però, nel tuo caso, si tratterebbe di novità mai esposte, che quindi si cerca di favorire :wink:


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#10 Messaggio da acampanella »

ottima l'idea di avere una compagnia free lance GASTT!!!
Andrea C.

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11309
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#11 Messaggio da adobel55 »

Già ce n'è una la "MF" Manutenzioni Ferroviarie del treno servizi, quello giallo.
Un saluto.
Adolfo

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#12 Messaggio da saverD445 »

La "MF" manuntenzioni ferroviarie non è l'unica compagnia free lance gastt, dal 2014 è attiva la "VGB" trasporti e logistica s.r.l. che possiede una Herkules diesel bianca, un kof giallo e svariati carri tipo L ,Es e gli Eaos noleggiati da compagnie estere :wink:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Connesso

Re: Nuove proposte per il modulare

#13 Messaggio da Fabrizio »

Molto bene :cool:

Dunque, volendo prevedere una apposita sezione per i rotabili, ci sarebbero già due buone discussioni da cui altri potrebbero trarre spunto. Vediamo a quante imprese ferroviarie arriviamo :cool: :cool:
Fabrizio

Torna a “ASSOCIAZIONE GAS TT (AREA PUBBLICA)”