Mi piace un bè....
Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Moderatore: Andrea
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Mi piace un bè....
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
stizzy ha scritto:
Provo un sondaggio.
Quale delle due alternative piace di più?
Alternativa 1
Immagine:
462,76 KB
Alternativa 2
Immagine:
423,3 KB
Più accattivante il primo ma credo che anche il secondo si sposerebbe molto bene con il nostro modulare.
Le cave di marmo hanno un ponte piuttosto simile al primo, forse il secondo potrebbe essere più originale.
Stefano, a livello di difficoltà realizzativa, quale pensi sia il più complesso da riprodurre?
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Andrea ha scritto:
Più accattivante il primo ma credo che anche il secondo si sposerebbe molto bene con il nostro modulare.
Le cave di marmo hanno un ponte piuttosto simile al primo, forse il secondo potrebbe essere più originale.
Stefano, a livello di difficoltà realizzativa, quale pensi sia il più complesso da riprodurre?
Ho già pronto il modello 3D del ponte in ferro che puo' essere stampato con la stampante 3D; impensabile realizzarlo manualmente, almeno per le mie capacità.
Immagine:

436,91 KB
Realizzare il viadotto in curva è semplice dal punto di vista della struttura, noioso invece il lavoro di conciatura della pietra. Altrimenti, se la finitura è la semplice intonacatura si semplifica di molto.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Hai un'idea del nome che gli darai?
Hai una preferenza per il ponte in pietra o per quello in ferro?
- Sange
- Messaggi: 465
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Codogno
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Ciao, Carlo
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Andrea ha scritto:
Ciao Stefano, presto inserirò il tuo modulo nella pagina riassuntiva dei moduli GAS TT.
Hai un'idea del nome che gli darai?
Hai una preferenza per il ponte in pietra o per quello in ferro?
Visto anche il campione statistico, non ho dubbi (ed è anche la soluzione che preferisco):
vada per il viadotto in curva in pietra.
Per quanto riguarda il NOME, potrei lanciare un secondo sondaggio.
Vista l'ambientazione "alpina" sceglierei fra le seguenti denominazioni:
1. viadotto dell'eremo;
2. dolomites;
3. alpine.
Altri suggerimenti
PS
Andrea, cancella per favore dall'elenco dei moduli in lavorazione quello denominato "Schlossbach" che non farò mai. Grazie
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
stizzy ha scritto:
Andrea, cancella per favore dall'elenco dei moduli in lavorazione quello denominato "Schlossbach" che non farò mai. Grazie
Lo farò al più presto.
Io voto il <font color="maroon">VIADOTTO DELL'EREMO</font id="maroon"> senza ombra di dubbio!
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2539
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Immagine:

169,71 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Ciao
Adolfo
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Massimiliano
- Egidio
- Messaggi: 14238
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
MrMassy86 ha scritto:
Mi piace molto anche a me "Viadotto dell'eremo"![]()
Massimiliano![]()
Sono d' accorod anch'io..... Saluti. Egidio.
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Viadotto dell'Eremo
Ho bisogno di una consulenza per la linea aerea
Guardando le specifiche ho recepito che i 2 pali alle estremità del modulo devono essere posizionati a 125 mm dal bordo esterno delle testate.
Ciascun pilastro del viadotto è interessato da palo posizionato all'esterno e in mezzeria.
L'interesse della catenaria sarà 215 mm (Sommerfeldt codice 472).
Vedi http://www.sommerfeldt.de/data/sommerfe ... g-2009.pdf pagina 43.
Altre soluzioni non ne vedo a meno di modificare la luce delle arcate del viadotto, dei pilastri e delle spalle.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Per gli spezzoni di catenaria interni a ciascun modulo credo che una diversa lunghezza non porti problemi tecnici, anche se questo potrebbe creare qualche fastidio estetico se per ogni modulo si adottano lunghezze differenti. Tuttavia in curva anche al vero la distanza fra i pali è diversa rispetto al rettilineo, quindi in questo caso il problema non si porrebbe.
Per la distanza del primo palo dal bordo, credo sia invece opportuno mantenere i 125 mm. Diversamente risulterebbe difficile accoppiare tra loro i moduli, se ogni modulo adotta differenti distanza tra bordo e primo palo.
Se è un solo modulo ad avere una distanza differente, questo può essere dotato di spezzoni di lunghezza tale da consentire l'accoppiamento con il modulo adiacente che avrà pali a 125 dal bordo. Ma se poi succede che ci sono diversi moduli a non rispettare la distanza di 125 mm, allora a seconda di come si accoppiano i moduli in esposizione, risultano un elevato numero di distanze diverse tra due pali consecutivi. Cosa difficile da gestire.
Questo è quello che penso io, poi occorre il parere tecnico dei normatori che hanno studiato il sistema di catenaria
Ciao
Fabrizio
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Fabrizio Borca ha scritto:
Il fatto di porre i pali a 125 mm dal bordo modulo è stato studiato per usare spezzoni di catenaria da 250 mm standard per unire due moduli adiacenti (e usati anche per tutti gli altri tratti interni)....
Certo, mantenere la distanza di 125 mm è un vincolo.
Ma, nel mio caso, a causa della geometria curvilinea del viadotto, dovrò addottare necessariamente una catenaria con lunghezza inferiore di 250 mm per mantenere una poligonazione funzionale al pantografo (anche se starà semprese abbassato).
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Per la distanza di 125 mm tra bordo e primo palo, invece, credo non ci siano scappatoie possibili.
Se necessiti di posare i primi pali a una distanza diversa dai 125 mm, credo che occorra modificare lo scenario in modo da permettere di posare i primi pali proprio in quel punto. Purtroppo, spesso di verifica che lo scenario debba essere modificato per rispettare le norme (vedi nel caso del mio modulo e altri moduli marini dove il mare deve necessariamente rientrare e lasciare i 5 cm dalle testate "liberi").
Mi pare poi sia necessario anche un tratto dritto di una certa lunghezza nei pressi della testata (ma verifica, ora non ricordo più se è previsto nelle norme).
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
confermo quanto detto da Fabrizio, internamente puoi ovviamente utilizzare le lunghezze necessarie alla tua configurazione.
Per le estremità, l'ideale è mantenere i 125 mm. che sommati a quelli del "vicino" fanno lunghezza standard da 250.
Se per cause maggiori non riesci a mantenere tale distanza, bisogna che ci siano degli spezzoni di catenaria aventi lunghezza = 125 mm.(modulo vicino) + xx mm. (tua distanza iniziale).
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Ma questo funziona fintanto che è solo un modulo ad avere una distanza diversa allo standard.
Ma se nel tempo si vengano a realizzare altri moduli con distanze non standard?
A quel punto risulterebbe impossibile capire a priori quanto lungo deve essere lo spezzone che unisce due moduli, se non di volta in volta definito il layout del modulare.
Se è un solo modulo diverso, nessun problema, ma se i moduli ad essere diversi sono più di uno poi diventerebbe un po' un pasticcio accoppiarli. Secondo il mio ragionamento andrebbe a finire così. Ma potrei sbagliare
Non voglio fare il rompiscatole eh
- stizzy
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 18:05
- Nome: Stefano
- Regione: Emilia Romagna
- Città: BOLOGNA
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
Ovviamente, all'interno del modulo, il passo della catenaria puo risultare minore di 250 mm a seconda dell'andamento curvilineo piu o meno accentuato delle linee
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23637
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
stizzy ha scritto:
OK, vada per il Viadotto dell'Eremo
Bene, provvedo a rinominare la discussione.
Poi aggiornerò anche le pagine del sito.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11290
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Modulo (curvo) "Viadotto dell'Eremo"
stizzy ha scritto:
la distanza 125 mm da bordo testata va benissimo e sarebbe inutile cambiare.
Ovviamente, all'interno del modulo, il passo della catenaria puo risultare minore di 250 mm a seconda dell'andamento curvilineo piu o meno accentuato delle linee
Ottimo Stefano. Allora non credo che ci siano problemi a ravvicinare i pali all'interno del modulo. L'unico problema che poteva sorgere era per i pali estremi. Per gli altri, non dovendosi accoppiare con nulla, secondo me non c'è nessun problema.
Ciao
Fabrizio

