Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
riprende l'avventura di villago località di fantasia che prenderà forma da un collage di idee e spunti rubati dalle esperienze e progetti di chi meglio di me ha saputo realizzare opere fantastiche.quindi doveroso ringraziarvi tutti.detto questo villago sarà una stazione di testa ,ambientata sul lago ovviamente alpino sono previsti 4 moduli da 1200x550 pe ril momento poi svilupperò un modulo curvo per poter sfruttare un altro lato del garage che comprenderà una linea portuale(mi affascina il porto diparatico sarnico)
ritornando ai primi 4 moduli ,2 sono adibiti a deposito loco vapore, oviamente i freciarossa non me ne vogliano,gli altri 2 ,ancora da costruire saranno adiiti alla stazione e magazzino merci.
Massimo, stai lavorando piuttosto bene e proprio per questo mi permetto di segnalarti una cosa che mi lascia alquanto perplesso: le gambe dei tuoi moduli.
Se vedo bene sono dei listelli di legno composito. Se così fosse ti consiglierei "caldamente" di sostituirle con listelli di legno vero, tipo abete o similari, di almeno 30x30 mm di sezione e trattati con prodotti impregnanti antiumidità. Meglio ancora se avessero dei piedini metallici o di gomma, in modo che il legno non sia in diretto contatto con il pavimento da cui, per contiguità, verrà una certa quantità di umidità.
Piuttosto usa anche profilati metallici a L come quelli usati per gli scaffali.
A me lascia perplesso la risoluzione dell'immagine del tracciato [:o)] per vederla interamente servirebbe un monitor da almeno 40", dovresti gentilmente postarne una con max 1024 pixel in orizzontale.
grazie mauro per la segnalazione e permettiti pure anzi onestamente mi fa più piacere quando ricevo critihe che complimenti perchè è lo spirito del modellismo migliorarsi sempre e dare lopossibilità a chi incomincia di non ripetre errori già fatti da altri.detto questo le gambe sono provvisorie fatte alla buona ad altezza 80cm per permettermidi lavorarci sopra quindi ilmodulo non è posizionato esattamente dove drovrebbe stare anche perchè prevedo un altezza di 125cm e così alto devo lavorarci in piedi che 2 p...e sono anziano io!!
A me lascia perplesso la risoluzione dell'immagine del tracciato [:o)] per vederla interamente servirebbe un monitor da almeno 40", dovresti gentilmente postarne una con max 1024 pixel in orizzontale.
sorry piccolo lapsus
riposto in versione corretta ance se il tracciato è stato fatto in linea di massima,man mano he proseguono i lavori oil buon grubissa mi da altre idee modifico.prevedo sia un cantiere sempre aperto!!
Grazie Massimo, adesso si riesce a vedere bene l'intero tracciato, che è molto interessante (anche se non definitivo, non credo venga stravolto più di tanto).
Bellissimo progetto, Massimo. Ottimo il suggerimento dettato dall' amico Mauro. Ti seguiro' volentieri nelle varie evoluzioni del
tuo lavoro.... Saluti. Egidio.
in fase di proggetto stazione e fascio binari mi frullano nella mente 3 soluzioni
la prima fare il fabbricato viaggiatori al termine dei binari e lo scalo merci laterale in primo piano e dovrebbe venire sezionato cioè facciata e mezzo fianco lato binari e aperto quindi visibile l'interno lato vista.
la seconda curvare alla fine del fascio scambi verso il fondale ed evitare di sezionare il deposito merci
la terza che mi intriga di più tenere il fascio binari diritto con f.v e deposito lato vista e sezionarli entrambi ricreando così l'arredamento però poi vedo i treni dalla porta della stazione. che ne pensate?ditemisecondovoi pro e contro
Bene Massimo, allora mi permetto un'altra osservazione: manca un collegamento terminale tra binari per far retrocedere la locomotiva nella stazione di testa.
In almeno una coppia di binari affiancati (non divisi dal marciapiedi) dovresti mettere una coppia di deviatoi, in modo che quando un convoglio arriva, la loco possa staccarsi, retrocedere sul binario di fianco e riposizionarsi in testa al convoglio pronta per ripartire. Tanto più se si tratta di vaporiere, che vanno pure girate sulla piattaforma.
Ecco cosa intendo (indico la coppia di deviatoi terminali )
Bene Massimo, allora mi permetto un'altra osservazione: manca un collegamento terminale tra binari per far retrocedere la locomotiva nella stazione di testa.
In almeno una coppia di binari affiancati (non divisi dal marciapiedi) dovresti mettere una coppia di deviatoi, in modo che quando un convoglio arriva, la loco possa staccarsi, retrocedere sul binario di fianco e riposizionarsi in testa al convoglio pronta per ripartire. Tanto più se si tratta di vaporiere, che vanno pure girate sulla piattaforma.
Ecco cosa intendo (indico la coppia di deviatoi terminali )
Immagine: 30,1 KB
ottima osservazione,modifica approvata! con questa modifica son obbligato ad usare il f.v a lato altrimenti mi si accorcia troppo il binario di stazione.qindi scartata la mia prima opzione!
Per quanto riguarda le soluzioni per lo scalo, riusciresti a postare le varie modifiche in modo da poterle vedere e capirne meglio i pregi e difetti ?
[/quoteprossimamente butterò giù qualche schizzo anche perchè sto lavorando sui moduli del deposito e per quanto riguarda m.m e f.v. devo ancora preparare la struttura
Massimo,
stavo riflettendo sulla stazione di testa, inserire i deviatoi al termine dei binari è una buona soluzione ed anche praticata nella realtà.
Però se tutte e due i binari sono impegnati da convogli fermi, la manovra di spostamento della locomotiva dalla coda in testa non è possibile utilizzando il deviatoio.
Altre soluzioni per tale attività si ottengono con l'esercizio anche senza i deviatoi in testa che nelle stazioni di testa che hanno marciapiedi intermedi non hanno, ossia possono esserci due modalità:
1) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un locoemotore di manovra che aggancia il materiale trainato e lo porta via in una parte del plastico dove dovrà esserci una posto di ricovero, poi la locomotiva di traino potrà andare nel DL, la locomotiva di manovra riporta il convoglio sul binario e la locomotiva di traino ritorna dal DL in testa al convoglio.
Questo comporta lo sviluppo di un fascio binari per il ricovero del materiale trainato con evidenti ingombri.
2) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un'altra locomotiva di trazione proveniente dal DL agganciamento del materiale trainato e partenza, dopo la partenza del convoglio la locomotiva sganciata potrà andare nel DL per essere utilizzata per un'altro convoglio o per lo stesso nel giro successivo.
La soluzione (2) secondo me è quella più semplice, la soluzione (2) o (1), con differenti impatti, permette di non inserire nuovi deviatoi e poi lascia la libertà di posizionare il FV di lato od in testa ai binari di arrivo.
Comunque la scelta dipende anche da altri fattori, tipo la quantità di treni che stazioneranno e la modalità di esercizio.
Spero di non averti confuso le idee e di essermi spiegato sufficientemente.
Ciao.
Adolfo
Massimo,
stavo riflettendo sulla stazione di testa, inserire i deviatoi al termine dei binari è una buona soluzione ed anche praticata nella realtà.
Però se tutte e due i binari sono impegnati da convogli fermi, la manovra di spostamento della locomotiva dalla coda in testa non è possibile utilizzando il deviatoio.
Altre soluzioni per tale attività si ottengono con l'esercizio anche senza i deviatoi in testa che nelle stazioni di testa che hanno marciapiedi intermedi non hanno, ossia possono esserci due modalità:
1) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un locoemotore di manovra che aggancia il materiale trainato e lo porta via in una parte del plastico dove dovrà esserci una posto di ricovero, poi la locomotiva di traino potrà andare nel DL, la locomotiva di manovra riporta il convoglio sul binario e la locomotiva di traino ritorna dal DL in testa al convoglio.
Questo comporta lo sviluppo di un fascio binari per il ricovero del materiale trainato con evidenti ingombri.
2) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un'altra locomotiva di trazione proveniente dal DL agganciamento del materiale trainato e partenza, dopo la partenza del convoglio la locomotiva sganciata potrà andare nel DL per essere utilizzata per un'altro convoglio o per lo stesso nel giro successivo.
La soluzione (2) secondo me è quella più semplice, la soluzione (2) o (1), con differenti impatti, permette di non inserire nuovi deviatoi e poi lascia la libertà di posizionare il FV di lato od in testa ai binari di arrivo.
Comunque la scelta dipende anche da altri fattori, tipo la quantità di treni che stazioneranno e la modalità di esercizio.
Spero di non averti confuso le idee e di essermi spiegato sufficientemente.
Ciao.
Adolfo
Praticamente Adolfo hai proposto quello che in effetti accade (o accadeva permeglio dire) a Roma Termini. Quante volte ho visto fare le manovre da te descritte.
Unica cosa, che nella tratta di binario nella testa vanno fatti due sezionamenti, uno di arresto e sgancio, uno di sosta.
Maurizio
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!
Massimo,
stavo riflettendo sulla stazione di testa, inserire i deviatoi al termine dei binari è una buona soluzione ed anche praticata nella realtà.
Però se tutte e due i binari sono impegnati da convogli fermi, la manovra di spostamento della locomotiva dalla coda in testa non è possibile utilizzando il deviatoio.
Altre soluzioni per tale attività si ottengono con l'esercizio anche senza i deviatoi in testa che nelle stazioni di testa che hanno marciapiedi intermedi non hanno, ossia possono esserci due modalità:
1) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un locoemotore di manovra che aggancia il materiale trainato e lo porta via in una parte del plastico dove dovrà esserci una posto di ricovero, poi la locomotiva di traino potrà andare nel DL, la locomotiva di manovra riporta il convoglio sul binario e la locomotiva di traino ritorna dal DL in testa al convoglio.
Questo comporta lo sviluppo di un fascio binari per il ricovero del materiale trainato con evidenti ingombri.
2) treno arrivato fermo sul binario, sganciamentpo del locomotore di trazione e posizionamento al limite; utilizzo di un'altra locomotiva di trazione proveniente dal DL agganciamento del materiale trainato e partenza, dopo la partenza del convoglio la locomotiva sganciata potrà andare nel DL per essere utilizzata per un'altro convoglio o per lo stesso nel giro successivo.
La soluzione (2) secondo me è quella più semplice, la soluzione (2) o (1), con differenti impatti, permette di non inserire nuovi deviatoi e poi lascia la libertà di posizionare il FV di lato od in testa ai binari di arrivo.
Comunque la scelta dipende anche da altri fattori, tipo la quantità di treni che stazioneranno e la modalità di esercizio.
Spero di non averti confuso le idee e di essermi spiegato sufficientemente.
Ciao.
Adolfo
grazie ,nessuna confusione ,erano opzioni che avevo preventivato ma non risolto,questo è il motivo per cui ho incominciato il fascio binari dal deposito .premetto che la stazione ha quattro binari esclusivamente per dare un senso ad un deposito ed all'uso delle gr740 741 e non solo alle locotender.ma a livello traffico l'ingresso è a binario unico mentre il raccordo industriale porterò al portolacustre dove ci sarà il maggior movimento.quindi forse irrealisticamente il maggior traffico sarà prevalentemente merci.(per i viaggiatori corse sostitutive in bus) da buone f.s.
in attesa si asciughi la vinilca proseguo con il serbatoio dell'acqua vi posto qualche foto.Ps. mi sono arenatoalla scaletta non c'e versodi riuscire a farla.che sia la volta che devo mettere mano al portafoglio?
Nel mio plastico, con due stazioni di testa, le manovre avvengono come descritto da Adolfo, a volte con la soluzione 1, a volte con la due. Inoltre, in una delle due stazioni, esiste anche la piattaforma girevole. Ho preferito queste soluzioni per mantenere più "pulito" il fascio di binari di stazione.
Complimenti per il progetto e per il fabbricato pubblicato poco fa.
adolfo grazie per i complimenti,le critiche me le faccio da solo.non mi piacciono le cornici delle porte sono imprecise (pago lo scotto di non avere un pantografo)provvederò a scuccarle nel miglior modo.
carlo .credo sia l'opzione più funzionale grazie carlo