Slave a tutti
Moderatore: Andrea
- davide.gio79
- Messaggi: 11
- Iscritto il: sabato 2 agosto 2014, 14:26
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Salerno
- Stato: Non connesso
Slave a tutti
sono Davide 35 anni di Salerno, e finalmente mi sono deciso a non vederli solo in vetrina i magnifici treni girare sui palstici , ma ad entrare nel negozio, scoprendo un mondo grazie anche al negoziante, un anziano pieno di passione da trasmettere con poche parole.
Mi sono deciso e visto che la padrona di casa ha dato il bene placido , concedendomi la mansarda, voglio costruire il mio primo plastico
Non sono completamente a digiuno per struttura e paesagi venendo io dal mondo dei presepi, ma inevitabilmente mi trovo ad affrontare scelte iniziali per me un pò ostiche.
1) mi butto direttamente sul DCC?
2) mi è stato consigliato di andare in AC con Marklin (l'anziano negoziante ne è innamorato)? ( un po mi spaventa legarmi ad un marchio solo)
3) se invece scelgo un DC in fase progettuale del tracciato devo già tener conto di eventuali corti circuiti?
4) ho a diposizione uno spazio di 330 cm x 160 cm, e mi piacerebbe un palstico a più livelli con almeno 4 percorsi e stazione nascosta, per avere abbastanza convogli sul tracciato contemporaneamente in movimento, riesco a farlo con H0?
5) posso creare un elicoidale per passare da un livello ad un altro rimandendo nei 160cm di larghezza rispettando il 2,5% di pendenza e senza vedere le carrozze spanciare in curva (cosa orribile) ?
6) per la corrente DC come armamento che cosa mi consigliate? mi parlavano di Roco molto buono.
Vi chiedo tutti questi consigli prima di iniziare il progetto ( che poi vi sottoporrò ) per evitare di partire per una strada sbagliata.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti

Sicuramente con lo spazio a disposizione ci viene un bel progetto in HO, io valuterei il DC in quanto hai una più vasta gamma, per la parte tecnica passo la mano agli amici più esperti

Massimiliano

- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11269
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Slave a tutti
Ciao
Adolfo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti
1) se vuoi dedicarti alle manovre, se vuoi interagire in maniera completa con l'impianto direi di si al DCC. Se preferisci "stare a guardare" i treni con esercizi passarella allora forse è ancora meglio l'analogico automatizzato. Dipende da cosa preferisci fare...
2) AC (Marklin) oggi come oggi ha molti meno vantaggi di 30 o 40 anni fa. Allora poteva avere senso, oggi, col DCC, molto meno. I corti sono più una leggenda metropolitana che la realtà... se si progetta bene l'impianto di corti-circuiti non se ne fanno e quelli voluti si possono gestire senza grossi problemi. Se ami il materiale FS il problema Marklin si, Marklin no non si pone nemmeno...
3) ti ho risposto sopra
4) le tue misure sembrano tanta roba ma in realtà, in H0, non sono poi così tanto... io ti suggerisco di approcciare il problema in modo diverso: fatti un disegno della mansarda indicando per bene tutti gli impedimenti eventuali (come porte, finestre, scale, pilastri e zone di tetto troppo basse) e poi studia un tracciato perimetrale, magari con linee a differenti altezze visibili e no calcolando spazi minimi per le zone di pieno tracciato e dimensionando le zone dove sistemare gli elicoidali che richiedono gli spazi maggiori e, spesso, obbligati. Insomma, molto meglio tracciati ad "U" (o simili) che il classico tavolone rettangolare
5) assolutamente si. La regola è semplice, 2,5 cm di quota per metro lineare di tracciato. Applica la formula del calcolo della circonferenza e troverai il raggio minimo...
6) gli armamenti si dividono tra binari con massicciata e binari senza. I primi sono più giocattoleschi (anche se non disprezzabili) ma sarebbero preferibili i secondi, per un impianto serio. Poi bisogna tenere conto del codice ovvero l'altezza del fungo di rotaia che può essere 75 (1,9 mm) 83 (2,1 mm) e 100 (2,5 mm). Il cod. 75 è il più adatto per linee secondarie (e lo produce solo Peco con traversine sia in legno che in cemento) mentre il codice 83 è appannaggio di Roco e Tillig. Il cod. 100 è il più comune ed è un discreto compromesso tra rotaia per linee moderne a doppio binario e circolabilità garantita anche di rotabili piuttosto datati e dotati di bordino alto. Il cod. 100 è prodotta da Peco (sempre con traversine sia legno che cemento), Hornby (che è una copia in carta carbone del Peco), Piko, Fleischmann, Trix ed altri minori.
ciao
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti
Se ci vorrai mettere la faccia, topic.asp?TOPIC_ID=6711 a noi farà piacere.
Se hai difficoltà, invia una tua foto a ; info@scalatt.it, l'admin provvederà quanto prima ad inserire la foto .
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti

Da Marklinista ti posso dire che ti leghi ad un sistema, non ad una marca, nel senso che le maggiori Ditte produttrici hanno nei loro cataloghi materiale per AC ad esempio Roco, Brawa, Lilliput etcc......rimane il discorso del materiale italiano che viene poco prodotto in AC, ma si può facilmente far convertire dal D.C.C......
Per il resto ti ha già esaurientemente risposto Mario.....

Ciao, Carlo
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti
Facci sapere cosa scegli, ci interessa sempre vedere le scelte di un nuovo modellista.
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti
- fabio_55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1119
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:50
- Nome: Fabio
- Regione: Lombardia
- Città: Colle Brianza
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti

Ciao.

- Mario De Prisco
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 18:57
- Nome: Mario
- Regione: Calabria
- Città: Rende
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti
Poi... si delle morette mi sono un po' seccato... ed allora una bella slava ci sta proprio bene... grazie! Mi sa che sono il primo della fila... ehi ragazzi non spingete!
(se risultasse oscuro il rigo di sopra... guardate bene il titolo del topic!



Ciao a tutti
Mario
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: Slave a tutti

benvenuto tra noi!

Ciao Walter :geek:
- Pierluigi1954
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2441
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso