Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#451 Messaggio da marioscd »

ottimo Doc! è quasi un peccato che i campi rimangano dietro al ponte e non siano in primo piano... hai poi deciso come procedere per l'acqua?

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#452 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti, ma fatemi il piacere di avanzare anche critiche e osservazioni se vi sembra che qualcosa vada corretto o migliorato! :wink:
marioscd ha scritto:

ottimo Doc! è quasi un peccato che i campi rimangano dietro al ponte e non siano in primo piano... hai poi deciso come procedere per l'acqua?

ciao


Per l'acqua ho provveduto a ricolorare il fondo; prima era troppo fangoso e sembrava il Mekong, ora forse è un pò troppo limpido ma non mi sembra male. Valuteremo insieme appena ne avremo l'occasione.

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7713
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#453 Messaggio da giuseppe_risso »

Docdelburg ha scritto:

Grazie a tutti, ma fatemi il piacere di avanzare anche critiche e osservazioni se vi sembra che qualcosa vada corretto o migliorato! :wink:


Critiche nessuna, solo complimenti per il bel lavoro.
Invece è necessaria un'autocritica: non avevo considerato che gli spuntoni che impediscono la salita sul traliccio, essendo quello di Lineamodel più basso, si sarebbero venuti a trovare troppo in alto, come è successo.
Dovevo rifarli.

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#454 Messaggio da Bigliettaio »

Difficile criticare un lavoro simile.... :geek:
Carlo

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#455 Messaggio da FRANCO »

Vedo solo ora gli avanzamenti e soprattutto i tralicci opere d'arte in miniatura.
Franco
Franco 62

Avatar utente
piepand
Socio GAS TT
Messaggi: 551
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 8:15
Nome: Piergiorgio
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#456 Messaggio da piepand »

Bellissima opera. Complimenti.
Piergiorgio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#457 Messaggio da roy67 »

Fantastico..
Unica critica è effettivamente il colore dell'acqua.

Il Po ha un colore che varia dal grigio cenere al cachi, dipende dal periodo dell'anno, e una limpidità pari a quella dell'asfalto......
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#458 Messaggio da adobel55 »

Bhe Mauro,
una critica devo farla, non è prevista una locanda dove bisbocciare :cool: :cool:

Il lavoro che stai facendo è molto impegantivo e portato avanti con maestria, noi tutti siamo contenti di vedere la tua manualità.
Sinceramente non trovo critiche pertanto non saprei cosa inventarmi.
Ciao.
Adolfo

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#459 Messaggio da marioscd »

i fiumi sono sempre abbastanza difficili da rappresentare... quello che dice Roy è assolutamente vero però se riporti sul modello i colori realistici viene fuori... il Mekong! (come giustamente fatto rilevare dal Doc). Io ho avuto esperienza, anni fa, con il mio diorama risaia: avevo realizzato l'acqua ferma con una forte connotazione marroncina, come è dal vero, ma alla fine il risultato non mi ha soddisfatto pienamente perchè se si guardano le risaie in giornate di sole l'acqua sembra uno specchio cristallino azzurrato e solo guardandole da vicino si evince il vero colore. Con il Po il problema è molto simile... specialmente nelle zone dove si formano le pozze di acqua ferma ma anche sul corso normale. Se lo si guarda da lontano esso appare quasi azzurrognolo, più ci si avvicina e più si vede il vero colore grigiastro...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#460 Messaggio da Docdelburg »

Bene, così mi piacete un pò di più! :cool: :wink:

Il colore da dare al fondo per riprodurre i corsi d'acqua è da sempre un bel problema; per me, in più, per chi non lo sapesse, c'è una buona dose di daltonismo a complicare la faccenda. :sad:
Sono quindi costretto a ricorrere alle recalcitranti consulenze coniugali per venirne a capo. E le consulenze sono quasi sempre del tipo: ...."mah! mi sembra troppo..... boh! credo sia poco.....ma io in fondo che c'entro????"
Sono partito con i colori fangosi, tipo appunto il cachi, che si osservano guardando l'acqua giù dal parapetto del ponte, quasi in verticale. Risultato: ho riprodotto un fiume melmoso dell'estremo oriente (l'ho chiamato appunto Mekong....).
Se si guarda l'acqua con l'inclinazione di chi osserva l'orizzonte il fiume è invece nettamente grigio-azzurro come il cielo......
Appena a casa posterò due foto che riproducono i due concetti appena espressi; ne deduco che mettendosi nella prospettiva dell'osservatore in una manifestazione sia da privilegiare la colorazione che rispecchi principalmente il colore del cielo, fatto salve quelle variazioni di intensità dovute a profondità dell'acqua, tipi di fondali, secche e ombre varie.
Riprodurre in foto il risultato è altresì fuorviante in quanto si tende a fotografare quasi in verticale riproducendo colori che andrebbero invece apprezzati con vista tangenziale; insomma, io ho provato a riprodurre un colore che andrà valutato solo direttamente e complessivamente. Ci sarà modo e tempo per correggerlo e modificarlo. [:I]

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#461 Messaggio da cararci »

Potresti affidarti a Roberto, roy, per realizzare un sistema elettronico sotto la superfice dell'acqua, che ne modifichi il colore in base al variare dell'illuminazione esterna. Realismo per realismo...
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#462 Messaggio da Docdelburg »

Ecco le foto cui alludevo:

visto dall'alto in verticale:

Immagine:
Immagine
189,1 KB

Immagine:
Immagine
236,36 KB

Immagine:
Immagine
214,87 KB

Vista verso l'orizzonte:

Immagine:
Immagine
208,88 KB

Immagine:
Immagine
198,81 KB

Avatar utente
adobel55
Socio GAS TT
Messaggi: 11268
Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
Nome: Adolfo
Regione: Lazio
Città: Roma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#463 Messaggio da adobel55 »

Personalmente piace il colore della seconda foto vista dall'alto, oppure l'ultima.
Ciao Doc.
Adolfo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#464 Messaggio da roy67 »

Ricordiamoci che l'acqua, come uno specchio, riflette il colore del cielo.. ma il colore del Po è appunto il cachi della prima foto.

Se dovessimo scattare la stessa foto in una giornata coperta, senza sole...
Il colore sarebbe ancor più scuro.

Immagine:
Immagine
685,52 KB

Questa foto riproduce il bacino di bonifica nell'ansa del Po a S. matteo delle Chiaviche.

Il Po ha anche colori più "m..dosi", a seconda del livello delle acque.

Le idrovore della bonifica di Brescello con il Po.. un "po'" pieno.
Immagine:
Immagine
133,84 KB

Direi di creare una sorta di colore di fondo cachi, poi darvi il trasparente in spessore (tramite resine).
In questo modo si crea (penso) l'effetto lucido riflettente il cielo, ma realistico il colore. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#465 Messaggio da Marshall61 »

Il consiglio che ti posso dare Mauro, è di non dare il colore di fondo molto scuro cercando di schiarirlo con un sabbia chiaro o un bianco avorio e di aggiungere nella resina un pò di pigmento Verde Veronese e Blu Oltremare nella proporzione di tre parti ed una parte avendo cura di versarlo poco alla volta e girare bene il colore nella resina; così facendo conservi la giusta trasparenza che assicura dei riflessi sia verdi che blu in contrasto con il fondo....almeno io ho fatto così per il lago del mio modulo dei Monti della Luna.
Altro consiglio per la riproduzione della vegetazione sul fondo è quello di utilizzare la paglietta verde usata delle spugne per i piatti....sfilacciandola ed applicandola sul fondo avrai un'ottima vegetazione..... :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#466 Messaggio da marioscd »

il punto è proprio quello evidenziato... l'acqua è "veramente" grigio-marroncina però guardandola dall'angolatura dalla quale di solito si guardano i fiumi (dalle rive o dai ponti) e specialmente nei giorni di sole il colore che ci appare è l'azzurro del cielo rispecchiato dalle acque. Il problema è prorpio qui... realismo del colore (e quindi effetto Mekong) oppure "allineamento" al nostro cervello che tende ad associare il colore azzurrino come più realistico? E' una questione difficile...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#467 Messaggio da cararci »

Tenendo conto che i nostri plastici, moduli o diorami solitamente sono esposti in ambienti con luce artificiale e non con sole pieno, forse il colore e le sfumature della seconda foto potrebbero essere ottimali.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Flavio
Socio GAS TT
Messaggi: 1172
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
Nome: Flavio
Regione: Lombardia
Città: Rozzano
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#468 Messaggio da Flavio »

Ho letto tutto in un sol fiato diverse delle ultime pagine di questo post.
Be, Mauro consentimi di farti anche i miei complimenti, tutto molto bello.

Ho letto molte osservazioni sul colore dello specchio d'acqua, che ritengo tra l'altro tutte corrette.
Si è anche detto che di fatto il fiume riflette l'azzurro del cielo e al variare della posizione di osservazione passa dall'azzurro della acqua sullo sfondo delle immagini fino al marrone verdognolo per l'osservazione verticale (come si può notare dalla prima foto del tuo ultimo post).
Quindi credo che la soluzione migliore sia riprodurre un lato osservatore tendente al verde/marrone ed un lato sfondo sull'azzurro che rispecchi anche i lati del fiume all'interno dell'acqua mixando la trasformazione graduale del colore.
Me ne rendo conto che questo mix di colorazione non sia di facile realizzazione ma, se fosse necessario, credo di avere a disposizione una persona che ci potrebbe aiutare.

Inoltre, tutto il modulare FIMF del CMP ha uno sfondo che riproduce un cielo azzurro. Per quanto riguarda lo sfondo dei tuoi moduli, credo che debba avere una prospettiva che riporti all'interno il proseguire del letto del fiume fino a raggiungere l'orizzonte del cielo in posizione più arretrata rispetto ai moduli.

Ciao, ci vediamo domenica a Bereguardo
Flavio
Flavio - C.M.P. Club Modellismo Pavese - GAS TT

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2495
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#469 Messaggio da 58dedo »

Doc, giusto per non farti venire ulteriori dubbi e angosce, usa il silicone trasparente, colori il fondo applichi sabbia, alghe ciò che desideri e poi uno strato appropriato di silicone che devi lavorare, con dita inguantata e alcool (Axel dictat), potresti oltretutto creare in alcuni tratti il senso della corrente oppure zone con mulinelli, a parer mio meno problematico dell'utilizzo della resina (vedi effetto mare del ns. modulo).
Buona scelta e buon lavoro!!!!!

Avatar utente
Edimau
Messaggi: 514
Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
Nome: Maurizio
Regione: Umbria
Città: Assisi
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#470 Messaggio da Edimau »

Ciao, ti descrivo quello che ho visto.
Fiumiciattolo lungo circa 50 cm largo 8/10 cm posto in posizione di fondo (circa 80 cm dal fronte) e in leggera pendenza (1 cm da parte a parte).

E' stata usata una lastra di vetro di quelle per le porte vetrate, liscia da una parte e a sbalzi dall'altra. Con acqua, sabbia, inchiostro, olio lubrificante hanno fatto una fanghiglia abbastanza densa con la quale è stato sporcato il vetro dalla parte liscia. Poi dopo averla diluita con un pennello è stata sporcata l'altra faccia(molto leggera a lasciare la trasparenza). una volta asciutto e seccato il tutto avvolto con la pellicola trasparente ben aderente senza grinze. Quindi un secondo giro di pellicola lasciata con pieghe e bolle che danno bene l'idea della corrente d'acqua, e
sopra dei tratti a ghiaino a simulare delle secche. Messa giu e poi chiusi i bordi con la realizzazione delle sponde.
Forse perchè non in primo piano e messo in obliquo con bassa luce l'effetto non era malvagio.

Maurizio

P.S. Da quel che ho capito il primo giro di pellicola era per non far staccare il...colore!!
Maurizio - "Cogli l'attimo fuggente". Seee... facile a dirsi!!!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#471 Messaggio da Docdelburg »

Premetto che uso, e ho già usato su questi moduli, una resina monocomponente (effetto acqua della Toffano) di estrema semplicità d'uso.
Ho fatto alcune prove e alla fine, un pò per inerzia e un pò per disperazione ho colorato il fondo con varie tonalità di grigio-azzurro sporcate con minime parti di blu e alcune parti di beige e color cachi.
Ho fatto asciugare, ho impermeabilizzato il tutto con trasparente opaco e ho versato un primo strato di resina.
Ho cercato di rispettare le profondità, le possibili alternanze di tonalità a seconda del fondo, l'ombra del ponte e via dicendo.
Il risultato ora è che l'aspetto del fiume è troppo tendente ai colori del cielo.
La mia idea sarebbe quella di versare ancora un paio di strati di resina, sporcando la resina del primo strato con un pò di colori melmosi, specie nel tratto anteriore, digradando via via verso la parte posteriore.
Ho già fatto qualche prova in questo senso e il risultato è discreto.
Così facendo spero di ottenere un aspetto più realistico ma prima di fare qualsiasi cosa in questo senso aspetto la consulenza dei miei soci. [:I]

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6500
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#472 Messaggio da roy67 »

Sporcare la resina a più micro strati, sfumandola, mi sembra un ottima idea. :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#473 Messaggio da umberto »

Complimenti per il grande progetto che prosegue a meraviglia! Come detto dagli altri è impossibile esporre critiche ad un lavoro così ben fatto!!

Solo una domanda... Come hai realizzato il campo di grano in mietitura?

Ciao Umberto :cool:
Umberto

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#474 Messaggio da loredano »

A parte i complimenti d'obbligo,veniamo al tema scottante: il colore del fiume.
Prima di tutto mi fermerei a continuare a fare esperimenti direttamente sul modulo, mentre preparerei un pezzo di legno su cui fare esperimenti.
Concordo con la maggior parte di chi mi a preceduto e consiglio un fondo sabbia( mi raccomando chiaro) con delle piccole chiazze leggermente più scure. Sopra queste fai degli esperimenti con la resina monocomponente pura o leggermente drogata con colori, mi senbrano molto azzeccati quelli consigliati da Carlo ( Marshall). realizza più strati a pennello, non più di 4/5 e vedi i risultati. Mi raccomando con molta molta molta calma e pazienza, non conosco l'acqua di Tofano ma io ho usato la Noch e tra uno strato e l'altro ho sempre aspettato minimo 24 ore
ciau
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6479
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto ponte in ferro sul Po linea MI-GE

#475 Messaggio da Docdelburg »

Dopo tanto lavoro e qualche crisi personale di rigetto, grazie all'aiuto insostituibile degli amici del C.M.P. oggi il ponte è entrato a far parte attiva del modulare sociale e domani esordirà alla manifestazione di Verona.

topic.asp?rand=6716294&whichpage=1&TOPI ... 904#141799

Inserisci Immagine:
Immagine

Inserisci Immagine:
Immagine

Inserisci Immagine:
Immagine

Torna a “SCALA H0”