Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Area relativa all'Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT".
Domande, richieste di chiarimenti, informazioni e tutto ciò che riguarda la nostra Associazione.
Direi che non sarebbe male indicare quali rotabili e/o convogli intendiamo portare per la manifestazione veronese.
Sarebbe auspicabile evitare doppioni e raccomandabile avere un discreto parco rotabili sempre presente.
Personalmente intenderei portare e lasciare a disposizione per entrambe le giornate un convoglio formato da una Taurus e 7 carri refrigerati a carrelli.
Che ne dite?
Tutto il materiale rotabile che abbiamo a disposizione è importante per avere la possibilità di combinarlo al meglio, quindi benvengano tutti i modelli che abbiamo/avete a disposizione.
Io purtroppo ho poca roba che spero di ampliare presto.
Mi intrufolo in questo topic solo per dire che ora, col blocco elettrico funzionante dovremo dotare tutte le composizioni che circoleranno sul tracciato di un magnete o due per l'attivazione degli automatismi del blocco.
Questo implica che sull'ultimo carro di tutti i convogli vengano incollati dei magneti forniti dall'associazione (alcuni li hanno già in dotazione).
Questa operazione non altera l'estetica dei modelli, in quanto verranno posizionati sottocassa e non saranno visibili.
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Questo implica che sull'ultimo carro di tutti i convogli vengano incollati dei magneti forniti dall'associazione (alcuni li hanno già in dotazione).
Questa operazione non altera l'estetica dei modelli, in quanto verranno posizionati sottocassa e non saranno visibili.
Confermo, ed è la tecnica sfruttata per il plastico Carnate.
Il successo è assicurato.
cararci ha scritto:
...e questi convogli, se pensate che possano andare:
Certamente Carlo, partali che gli facciamo sgranchire le bielle.
Come si suol dire... ne vedremo delle bielle.
scusate la battutaccia.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Molto bene Edgardo. Quindi, se ho capito bene, la dotazione di magnete sarà una cosa che potremo fare anche a Verona nella giornata dedicata al montaggio.
Docdelburg ha scritto:
... la dotazione di magnete sarà una cosa che potremo fare anche a Verona nella giornata dedicata al montaggio.
Doc, a questa so rispondere anch'io... siiiiiii!!
Carlo, i carri sono spettacolari.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Rispondo un po' a tutti,
si, a Verona monteremo i magneti sotto i carri di coda ai convogli. Questo è facile e lo stabiliremo nella giornata di preparazione, cioè Venerdi.
Pian piano faremo tutto il controllo elettrico dei moduli partendo dal mio, non perchè voglio essere privilegiato, ma solo perchè è più comodo, in quanto ho i connettori già previsti per l'alimentazione generale della linea e risulta più facile fare questa operazione.
Tramite un controllo selettivo possiamo fare così; accoppiare meccanicamente in primo luogo i moduli, e successivamente collegare i cavi elettrici un pannello alla volta.
In questo modo possiamo verificare che i collegamenti elettrici siano OK.
Roberto, bellissimo il convoglio di carri per traporto rottame.
Ma lo hai adattato tu?
Oppure è solo un esempio, magari in una scala differente?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Edgardo_Rosatti ha scritto:
[.......
Pian piano faremo tutto il controllo elettrico dei moduli partendo dal mio, non perchè voglio essere privilegiato, ma solo perchè è più comodo, in quanto ho i connettori già previsti per l'alimentazione generale della linea e risulta più facile fare questa operazione.
Tramite un controllo selettivo possiamo fare così; accoppiare meccanicamente in primo luogo i moduli, e successivamente collegare i cavi elettrici un pannello alla volta.
In questo modo possiamo verificare che i collegamenti elettrici siano OK.
.......
Parole sagge Edgardo, si evitano così ammattimenti e ricerca di connettori a massa come è successo a Novegno......Io adotterò un altro tipo di connettori tra i mei due moduli fatti con mammut e spinotti, semplici da cablare, non necessitano di saldature particolari e sono decisamente affidabili.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Roberto, bellissimo il convoglio di carri per traporto rottame.
Ma lo hai adattato tu?
Oppure è solo un esempio, magari in una scala differente?
No,no il carro in oggetto è in ScalaTT.
L'invecchiamento ed il carico li ho fatti io.
Ad essere onesto, ho 5 carri di questo tipo (conto comunque di aumentarne il numero) di cui, per il momento, solo 3 invecchiati come da foto.
Il carico è asportabile ed è costituito da una base di spugna con incollati sopra dei trucioli di vera ghisa.
MrPatato76 ha scritto:
No,no il carro in oggetto è in ScalaTT.
L'invecchiamento ed il carico li ho fatti io.
Allora complimenti, io lo trovo MERAVIGLIOSO!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Io ho acquistato una V100 credo della Tillig ed ho 6 carri ROCO di cui 5 porta container tutti a due assi.
Penso di portare la loco per provarla, poi il tutto dovrà essere elaborato per diventare un convoglio di servizio.
Ciao.
Adolfo
Ripropongo anche qui il convoglio di cisterne che porterò a Verona.
Immagine: 217,3 KB
La BR86 che è riprodotta in questa immagine ci sarà anche lei a Verona ma sarà meglio tenerla come pura coreografia. Infatti non gira molto bene e se mi dovesse arrivare per tempo la Taurus che ho acquistato su Ebay.de toccherà a lei trainare l'intero convoglio.
A proposito di questa nuova loco, si tratta di una Piko 47412 - E-Lok BR182 'Taurus', Railion, Ep.V e credo che sia la gemella di quella mostrata qui sopra dal Doc!
L'ho acquistata a fine gennaio ed il venditore sembra che sia riuscito a spedirla solo pochi giorni fa. Sperem!