Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Caro Marshal Carlo, sarò molto fine ed educato, ma come ...zo fai a fare ste cose.
Complimenti spettacolare.
Ciao.
Adolfo
...grazie Adolfo per i complimenti....mah, ti posso dire, che ci penso un'attimo sù e poi le mani vanno da sole.....cerco di sperimentare sempre nuove tecniche per esempio questo albero in particolare, è il primo che realizzo con un anima composta da una barretta da 2 mm. ed una matassina di fili di rame legati con del fil di ferro il tutto successivamente saldato a stagno e ricoperto con stucco murale e stucco per legno acrilico su più strati per potergli conferire la giusta forma e la robustezza che servono per riprodurre il tutto.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
....finita anche l'Araucaria, una conifera che esula dai soliti canoni e predilige i luoghi caldi mediterranei e l'entroterra africano, dove prolifica in molte specie, la sua particolarità, oltre al tronco che ha un che di preistorico, sono le fronde a ciuffi che esulano totalmente dal resto delle conifere che normalmente siamo abituati a vedere e conosciamo molto bene.
Posto una fotografia di un dipinto di fine '800 su cui mi sono basato per la mia realizzazione, il castello è quello di Corigliano Calabro:
Immagine: 123,1 KB
e questa è la mia realizzazione:
Immagine: 54,23 KB
Immagine: 269,86 KB
questa è una vista dal di sotto da cui si nota l'intreccio dei rami:
Immagine: 73,18 KB
....ai prossimi aggiornamenti, ora passo alle palme........
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
A vedere i tuoi alberi mi vergogno dei miei.
Complimenti
Ciao
Adolfo
.....Adolfo, non ti devi affatto vergognare, i tuoi alberi sono migliori di quelli che io ho fatto all'inizio.....con un poco di pratica in più sicuramente riusciresti a farli meglio di me....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
L'ambientazione del costruendo modulo richiede, come alberature principali, betulle e conifere... Mentre per le prime ho un'idea abbastanza precisa di quali errori ho commesso nel riprodurle, con le conifere mi cimento ora per la prima volta... ed inizio con una pino silvestre secolare....
Grazie ragazzi...
proseguono le realizzazioni, ora è il turno di un abete...... singolo, perchè se facesse parte di un gruppo andrebbe un po' rivisto nello sviluppo dei rami....
@Fabrizio
il materiale con il quale li ho realizzati è il seguente: filo di ferro di diversi spessori, gesso e stucco per pavimenti, fibre sintetiche di differenti lunghezze, filtro di lana per acquari... colori acrilici a spuzzo e a pennello.... scala imperfeTTa....
Bello anche questo Alessandro, ti darei un consiglio, per gli abeti non usare il filtro come base, metti direttamente i filamenti d'erba sui rami, sempre di diversa lunghezza come già fai ma anche di diverso colore (marroncino i più lunghi per primi e due tonalità di verde per i più corti per secondi), ed una volta applicati sui rami (credo tu usi il pianta erba elettrico) passa il phon con l'aria fredda ed a velocità lenta/media direttamente dalla sommità della pianta verso la radice in modo di portare tutti i filamenti verso una sola direzione e domare quelli "ribelli" che fanno somigliare ad un pino un abete..... comunque stai andando benissimo....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao Carlo,
scusa se sono poco "reattivo" nelle risposte, ma il tempo è purtroppo sempre "tiranno"...
Molto interessante la soluzione del phon, da tenere presente!
In merito all'abete posso dirti che in effetti non ho utilizzato il filtro di lana, ma l'effetto "riempimento" che hai correttamente notato credo sia dovuto alla doppia passata con filamenti da 12 mm. La singola passata mi era sembrata insufficiente... probabilmente avrei dovuto effettuare la seconda senza l'ulteriore nebulizzata di colla... ti posso dire che dal vero l'effetto è molto attenutato, ma ho volutamente scattato una foto da vicino con risoluzione adeguata perchè, come è noto, la foto "non mente", e becca semptre le imperfezioni!!!!.... Stavo tra l'altro riflettendo sul fatto che la tecnica con "filamenti + dispositivo elettrostatico" è nata, a ben vedere, per le scale minori, in primis per la N, con risultati sorprendenti... Ho potuto constatare che l'adattamento alla scala H0 porta quasi sempre all'indesiderato effetto "filo pazzo", come hai notato tu.... nel mio caso ho lavorato parecchio con i manici di due pennelli per "raddrizzare" le fibre, senza risucire ad ottenere l'effetto voluto al 100%... Eppure ritengo fondamentale riuscire a riprodurre questo tipo di conifere in maniera ottimale perchè è molto diffusa e ben si presta ad essere inserita in plastici e diorami... Per ora, quindi, almeno per gli abeti e simili, i prodotti tipo Silhouette Mininatur garantiscono una resa finale più consona alla realtà, ma credo si possano raggiungere risultati almeno pari... vedremo!
Saluti e.. a presto!!
Ci mancherebbe Alessandro!!!
Io, varierei la lunghezza dei filamenti 12 mm come prima passata e 6 mm. come seconda variandone anche il colore, in luogo della colla userei della semplice lacca per capelli e con il phon dovresti "domare" tranquillamente i filamenti ribelli....ovviamente ognuno ha la sua tecnica e c'è ne veramente tante....complimenti per il lavoro e continua a tenerci aggiornati....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
io onestamente non so come riuscite a fare sti alberi io ho provatoe riprovato ma vengono talmente da schifo che pensavo di piantare sul modulare dei bonsai!!1[:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!]
Non posso che rinnovare i miei migliori complimenti ed esprimere tutta la mia ammirazione per i tuoi capolavori. Bravo, Carlo!
Toglimi una curiosità: Da dove arriva la tua sorprendente cultura botanica? Passione oppure occasioni di natura professionale?
Grazie.