
Innanzitutto, pur essendo modellista, non sono un fermodellista (almeno fin'ora): più che altro mi diletto con aerei, miniature e mezzi militari. Quindi, fin qui GRAVEMENTE imperfetto. Se ciò non bastasse, il diorama su cui sto lavorando e che mi ha portato ad iscrivermi a questa fantastica community è in scala N e non in scala TT...doppia vergogna!!![:0]

A mia discolpa posso dire che il diorama prevede una parte ferroviaria, con tanto di stazioncina, portale, passaggio a livello incustodito e (se mi avanza tempo) anche una bella locomotiva rigorosamente autocostruita (non mi biasimate, ma per un diorama statico mi piange il cuore mettere una bella motrice che potrebbe scorazzare libera su un VERO plastico ferroviario!)
Vi parlo brevemente del plastico per parlarvi anche un po' di me: l'anno scorso ho creato una piccola azienda di giochi in scatola e il nostro primo prodotto (Legend - La Storia della Mille Miglia) è stato una simulazione sulla 1000 Miglia, la mitica gara di auto. Quest'anno, dopo tante richieste, presenteremo al Play di Modena le miniature delle auto (in scala N)...da qui l'idea: perchè non creare un plastico della Tappa Firenze - Bologna, rigorosamente in scala N e ambientato alla fine degli anni 20?...Però da dove cominciare? Ma da GASTT, ovviamente!!! I vostri preziosi consigli mi hanno permesso di realizzare una bella base di lavoro che sto piano piano arricchendo, a partire dagli esagoni di gioco che compongono la tappa del gioco in scatola.
Sarei felicissimo se poteste darmi qualche consiglio in più su come finire e perfezionare il mio lavoro! Magari posterò un po' di foto nell'off-topic così mi fate sapere...sempre che non mi cacciate prima per la mia doppia imperfezione!! [:I]