Ciao Andrea, ti consiglio di usare il caro vecchio Uniposca.
Esistono con punte tonde, a pennello o a scalpello, come puoi vedere qui
http://www.osama.com/linee/uniposca/
Alternativamente potresti provare i pantoni. Nei negozi per belle arti dovrebbero esserci. Sono più o meno simili agli uniposca, ma pensati per il disegno su carta o tela. Ho avuto problemi con il legno perchè l'inchiostro, essendo più liquido, viene assorbito seguendo le venature del legno: un disastro. Meglio su cartone o forex anche se i tempi di asciugatura solo lunghi e il colore va fissato con spray trasparente o fissativo usato nel disegno a matita. Li ho usati anche per ritoccare rotabili, edifici, accessori...beh a dire il vero, li ho usati un pò per tutto
In un negozio per belle arti ben fornito si riescono a trovare molti altri strumenti interessanti.
Sto provando una "penna" per acquerello, al posto del pennellino, per i lavaggi di colore molto diluito. La punta è come un pennello sintetico, la comodità sta nel manico che funge da serbatoio di colore. inoltre, impugnando la penna con maggiore forza, si modifica anche la quantità di colore che bagno la punta.
Penso che non sia del tutto adatta per tirare le linee del tracciato, ma potrebbe risultare utile in futuro. Il prezzo è bassissimo, 3-4 euro.
Non so se ti è stato dato lo stesso suggerimento nei post precedenti, ma ho testato personalmente quasi tutti i tipi di Uniposca di almeno 6 colori e devo dirti che la resa è fenomenale. Sono riuscito a tirare linee definite, abbastanza costanti nello spessore (e le piccole variazioni rendono ancor più realistico l'effetto) su una infinità di materiali.
Se usi carta abrasiva e uniposca ( personalmente preferisco la punta a pennello, ma la scelta è personale) ovviamente il risultato è ancora migliore.
Poi via di terre per la sporcatura!