MODULO (doppio) "Torrente Mastallone"
Moderatore: Andrea
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9380
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
O una scala in legno fino al primo piano.
(che rompi che sono)
Ciao
Adolfo
(che rompi che sono)
Ciao
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Egidio
- Messaggi: 12473
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
gavinca ha scritto:
Egidio ha scritto:
Bellissima. Con che tipo di materiale hai realizzato il tetto a pietre sfalzate ? Saluti. Egidio.![]()
E' semplice cartoncino da disegno che ho colorato con diverse tonalità di grigio pietra e poi ho tagliato in piccoli pezzi con un attrezzo "speciale", come al solito una foto vale cento parole:
Immagine:
114,85 KB
Poi con pazienza li ho incollati sulle falde del tetto.
Grazie Carlo. Da come vedo bisogna usare una forbicina che i bambini usano alle elementari per fare diversi lavoretti, vero ? Saluti. Egidio.

Egidio Lofrano
- cipiferrari
- Socio GAS TT
- Messaggi: 355
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2012, 14:00
- Nome: claudio
- Regione: Veneto
- Città: san bonifacio
- Stato: Non connesso
Ciao Carlo. Sto scorrendo tutti i moduli in lavorazione visto che finalmente ho 10 min. di tempo. Il tuo modulo come del resto tutti gli altri è meraviglioso.Ora che sta prendendo sempre più forma è fantastico. Bellissima la casa che hai costruito. Ciao spero che ci sia anche tu a Novegro. Ora torno al lavoro. Gli altri li guarderò con calma. Ciao a tuttiii
Claudio
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
In vista di Como sto cercando di fare qualche progresso.
Per ora ho terminato le 2 baite e la piccola chiesa e ho piantato un po' di erbetta
.
Vorrei inserire anche qualche personaggio ma come si incollano per evitare di perderli al primo spostamento ?
Ora un paio di foto della zona baite
Immagine:

288,08 KB
Immagine:

314,77 KB
Per ora ho terminato le 2 baite e la piccola chiesa e ho piantato un po' di erbetta

Vorrei inserire anche qualche personaggio ma come si incollano per evitare di perderli al primo spostamento ?
Ora un paio di foto della zona baite
Immagine:
288,08 KB
Immagine:
314,77 KB
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bene Carlo, allora ci vedremo a Como
Mi piacciono molto le baite, anche la chiesetta. Davanti alla chiesa mi sembra di vedere una riproduzione di un affresco deteriorato. Come hai fatto a farlo? E' una decal?
Per i personaggi, direi che vanno incollati. Se pensi di lasciarli in via definitiva, io uso il cianoacrilato. Con questo li metti, li trattieni un po' e dopo sono fissi. Però l'incollaggio è definitivo. A dire il vero, si possono scollare con qualche con qualche attenzione (dipende molto dal supporto).
Diversamente puoi usare della colla vinilica. Questa fa poca presa e si possono poi rimuovere facilmente. Però occorre tenerli fermi in qualche modo finché la colla non fa presa, ci vuole un bel po'.
Ciao
Fabrizio

Per i personaggi, direi che vanno incollati. Se pensi di lasciarli in via definitiva, io uso il cianoacrilato. Con questo li metti, li trattieni un po' e dopo sono fissi. Però l'incollaggio è definitivo. A dire il vero, si possono scollare con qualche con qualche attenzione (dipende molto dal supporto).
Diversamente puoi usare della colla vinilica. Questa fa poca presa e si possono poi rimuovere facilmente. Però occorre tenerli fermi in qualche modo finché la colla non fa presa, ci vuole un bel po'.
Ciao
Fabrizio
Fabrizio
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4537
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 56
- Stato: Non connesso
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 14788
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Marlia - Lucca
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ottimo lavoro Carlo, complimenti

Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTube – Viaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9380
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Io ho usato attak vulgaris per fermate i personaggi.
Ottimo lavoro, poi l'ingresso lo hai fatto alle baite ?
Ciao
Adolfo
Ottimo lavoro, poi l'ingresso lo hai fatto alle baite ?

Ciao
Adolfo
Adolfo Bellabona - Il magazzino di Montello - Piccola città - Incrocio fra treni - La valle de vapore – Il mio “bombolone” in scala 1:87
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22310
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Molto bello Carlo.
Per i personaggi, io ho sempre usato del comune vinavil e non si sono mai staccati.
Se non stanno in piedi, li puoi puntellare con un legnetto.
Per i personaggi, io ho sempre usato del comune vinavil e non si sono mai staccati.
Se non stanno in piedi, li puoi puntellare con un legnetto.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
adobel55 ha scritto:
Io ho usato attak vulgaris per fermate i personaggi.
Ottimo lavoro, poi l'ingresso lo hai fatto alle baite ?![]()
Ciao
Adolfo



Fabrizio ha scritto:
Molto bene Carlo, allora ci vedremo a ComoMi piacciono molto le baite, anche la chiesetta. Davanti alla chiesa mi sembra di vedere una riproduzione di un affresco deteriorato. Come hai fatto a farlo? E' una decal?
No Fabrizio è una semplice stampa su carta incollata alla facciata della chiesetta.
Poi ho stuccato un po' i bordi e l'affresco si è deteriorato maggiormente

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22310
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Mi pare che il modulo sia a buon punto: per Malpensa la vedremo ultimato?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
[:I][:I][:I]
Temo che lo vedremo allo stesso punto di Como ....
Se vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno è molto più avanti di Malpensa 2015
Ho quasi ultimato i disegni della D343 così potrò aggiungere qualche particolare ai moduli, invece per i pali e la catenaria aspetto la primavera quando potrò lavorare in cantina con temperature più miti.
Temo che lo vedremo allo stesso punto di Como ....
Se vuoi vedere il bicchiere mezzo pieno è molto più avanti di Malpensa 2015

Ho quasi ultimato i disegni della D343 così potrò aggiungere qualche particolare ai moduli, invece per i pali e la catenaria aspetto la primavera quando potrò lavorare in cantina con temperature più miti.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 22310
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Segrate
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Carlo, news sulla linea aerea del Mastallone?


(Foto Claudio Torreggiani - Novegro 2016)


(Foto Claudio Torreggiani - Novegro 2016)
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio)
In vista di Novegro ho deciso di costruire 2 gusci per i moduli in modo da facilitare trasporto e imballaggio.
Purtroppo è stato necessario abbattere qualche albero secolare e i lavori si sono allungati a causa delle proteste degli ambientalisti
Ora sono pronti e eticattati
Purtroppo è stato necessario abbattere qualche albero secolare e i lavori si sono allungati a causa delle proteste degli ambientalisti
Ora sono pronti e eticattati
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 10416
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio)
Prima invece avevi una scatola sola o ricordo male? Questa permette una maggiore versatilità in auto?
Fabrizio
- gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1869
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (doppio)
Avevo solo 2 pannelli laterali e li fissavo capovolti.
L'ingombro è simile ma così riesco a movimentarli da solo e quando sono a casa sono protetti da polvere e urti accidentali.
L'ingombro è simile ma così riesco a movimentarli da solo e quando sono a casa sono protetti da polvere e urti accidentali.