Vuol dire che sei onnisciente?
MODULO "Traforo Vàevèn"
Moderatore: Andrea
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5741
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Patato, hai ragione ho scritto una PIRLATA grossa come una casa58dedo ha scritto: ↑10/08/2022, 10:01
La mia ignoranza in materia è pari a zero,
Vuol dire che sei onnisciente?
Conferma la mia ignoranza......
Adolfo, il primo reed, in ingresso sul binario principale, sarà collegato direttamente alla scheda del modulare, per l'attivazione dei blocchi delle tratte;Ma i reed sono eccitati dalla calamita in coda al treno, non è un problema??
gli altri sei saranno collegati al sistema automatico di alternanza dei convogli, ogni binario avrà un reed all'ingresso dopo il deviatoio e l'altro all'uscita prima del deviatoio d'instradamento al binario di piena linea
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Buon Ferragosto a tuTTi
- Alfaluna
- Messaggi: 558
- Iscritto il: martedì 7 giugno 2022, 20:43
- Nome: Lorenzo
- Regione: Lombardia
- Città: Vittuone
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
A ferragosto arriveranno i turisti sotto i lecci a fare il pic nic?
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11277
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Bravooo
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4091
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Come la vegetazione cambia l'aspetto del modulo... molto bene.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3675
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
mancano ancora tre quattro alberi, tutto il verde alla base, cespugli e soprattutto le erbacce nel casolare e poi ci si dedica esclusivamente alla parte elettrica/elettronica
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5078
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
- Egidio
- Messaggi: 14137
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Quaterman s.r.l. (società rimbambiti lombardi)
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11277
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4091
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Molto bene... mi piace assai...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
terminata la "piantumazione" ora la fase "tappezzante", dall'esito incerto e dalla quale scaturisce il valore scenico finale
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Posso chiederti qualcosa di più sugli alberi? Mi sembrano fatti con il metodo del fil di ferro, è corretto? Cos'hai usato per la chioma?
Complimenti ancora: finito sarà uno spettacolo
A presto
Giacomo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2496
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
il fil di ferro arrugginisce, io uso filo di rame ricavato da vecchi cavi elettrici sguainati e poi tanta pazienza ad arrotolare, dipanare, dividere più fili fino a giungere alla chioma.
Il secondo passaggio sarebbe la copertura del tronco e i rami principali, ove possibile, con carta da cucina e vinavil (che io spesso salto) e come finale una mano su tutto la struttura con il gesso acrilico (bianco).
Poi coloro il tronco con colori acrilici a pennello, bisognerebbe provare con l'aerografo.
Il fogliame è un prodotto commerciale, Mininatur, costicchia ma la resa è impareggiabile, visita il sito topbaum.de, c'è una scelta enorme.
Ho provato ad utilizzare la pianta di Teloxis Aristata seccata (si acquista nei negozi di modellismo, in Italia non si riesce a produrla), ma non riesco ad ottenere il risultato voluto.
A parte qualche tentativo con la teloxis, fallimentare, e le palme autocostruite, tutti gli alberi presenti nei miei tre moduli sono creati con il sistema sopra descritto.
Vieni a vederli alla mostra a Cornuda (Tv) il 10 pomeriggio e domenica 11, oppure ti aspetto a Novegro (Mi) il 23-24-25 settembre
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15719
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Massimiliano
- Giacomo Rinaldo
- Messaggi: 316
- Iscritto il: martedì 15 febbraio 2022, 12:49
- Nome: Giacomo
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: Trento
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
Grazie dell'ottima spiegazione! In effetti mi ero sbagliato, anche io ho usato il filo di rame da cavo elettrico per gli alberi che avevo provato a fare... Invece per la chioma avevo usato origano secco sbriciolato, con risultati decenti ma non di certo convincenti come i tuoi!58dedo ha scritto: ↑martedì 30 agosto 2022, 13:03 ciao Giacomo, grazie
il fil di ferro arrugginisce, io uso filo di rame ricavato da vecchi cavi elettrici sguainati e poi tanta pazienza ad arrotolare, dipanare, dividere più fili fino a giungere alla chioma.
Il secondo passaggio sarebbe la copertura del tronco e i rami principali, ove possibile, con carta da cucina e vinavil (che io spesso salto) e come finale una mano su tutto la struttura con il gesso acrilico (bianco).
Poi coloro il tronco con colori acrilici a pennello, bisognerebbe provare con l'aerografo.
Il fogliame è un prodotto commerciale, Mininatur, costicchia ma la resa è impareggiabile, visita il sito topbaum.de, c'è una scelta enorme.
Ho provato ad utilizzare la pianta di Teloxis Aristata seccata (si acquista nei negozi di modellismo, in Italia non si riesce a produrla), ma non riesco ad ottenere il risultato voluto.
A parte qualche tentativo con la teloxis, fallimentare, e le palme autocostruite, tutti gli alberi presenti nei miei tre moduli sono creati con il sistema sopra descritto.
Vieni a vederli alla mostra a Cornuda (Tv) il 10 pomeriggio e domenica 11, oppure ti aspetto a Novegro (Mi) il 23-24-25 settembre![]()
Grazie per gli inviti alle mostre, ma purtroppo quei giorni sono il periodo clou degli esami universitari... Probabilmente però verrò alla fiera di Verona di marzo, o magari anche prima a qualche altro evento a cui parteciperete.
Ciao!
Giacomo
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO "Traforo Vàevèn"
- Egidio
- Messaggi: 14137
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso