Massimiliano
MODULO Bivio Vezerri
Moderatore: Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Massimiliano
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Sulla base dell'altro cappio che hai già realizzato, posi e gestisci i deviatoi in entrata e in uscita lasci quelli tallonati.
Insomma un'altra stazione nascosta.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Sono d'accordo con la prima affermazione, soluzione a tre binari, ma assolutamente in disaccordo con la seconda.
L'incrocio è quel "quid" che dà un tocco di originalità ad un anello di ritorno che, per quanto ben fatto e ben scenografato, è pur sempre un banale anello di ritorno.
Con l'incrocio hai una circolazione a due sensi di marcia in galleria con un utilizzo reale di tutti i tratti di ferrovia e una giocabilità più gratificante.
Non ci sono problemi elettrici (si tratta di incrocio fisso, non di inglese semplice o doppio) e la scheda elettrica dell'anello gestirà l'alimentazione nel passaggio tra una direzione e l'altra.
Mi chiedo quindi perché, secondo te, si dovrebbe evitare: cosa non ti convince?
Penserei poi a non lasciare tallonabile il deviatoio in uscita dall'incrocio; bastano due banali sensori IR per disporre opportunamente tale deviatoio ed evitare svii di rotabili leggeri.
Per il circuitino elettrico che serve bastano pochi elementi a basso costo e un paio di miei schemi.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Ti consiglierei di usare i motori MTB al posto dei servomotori ( viewtopic.php?f=88&t=11660 ).
Servono due barriere IR (a raggi infrarossi) poste dove ci sono i due tratti rossi
La barriera è tanto più efficace se i due elementi (emettitore e ricevitore) sono posti ai due lati del binario (modalità in barriera), anche se si può utilizzare il sensore così com'è (modalità in riflesso),
Perché il tutto funzioni serve una alimentazione a corrente continua a 5volt (12V con riduttore), due relé monostabili 5V e un relé bistabile 12V con il quale comandi il motore MTB del deviatoio
Puoi replicare la stessa cosa anche con l'altro deviatoio in uscita dal doppio binario.
A disposizione per tutto quello che ti serve.
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Il cappio senza l'incrocio non diminuisce secondo me la giocabilità ma a mio avviso con la stazione nascosta resta pur sempre una soluzione spesso usata con la finalità di avere più convogli che girano.
Si ai motori MTB che se trovano spazio in sovraplancia è meglio come posa sempre che siano nascosti dalla vista.
Essendo pro DCC non discuto su Arduino e i sensori IR, soluzioni che comunque sono valide per chi vuole cimentarsi in tal senso e d'altronde qui danno una soluzione di esercizio essendo un modulo su un impianto modulare di fatto analogico.
Ora vediamo Diego come si orienterà per la realizzazione di questo interessante modulo.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
- L'anello di sinistra è gestito con arduino e due servocomandi, dai costi assai limitati e ideale per automatizzare la gestione della stazione nascosta, per un plastico analogico, sono presenti gli stessi emettitori IR in modalità riflesso sotto ai binari (come se fossero dei reed), unica modalità possibile a causa degli spazi ristretti;
essendo la stazione coperta, non visibile, la chicca è un schermino LCD 20x4, che mi permette di avere tutte le informazioni inerenti la circolazione/occupazione dei binari della stazione nascosta, sia in modalità manuale (circolazione di un solo convoglio come un tradizionale anello di ritorno), sia in automatico.
Il software gestionale è stato realizzato dallo smanettone Edgardo.
A marzo, a Verona, non si è potuto testare sul campo a causa di un problema alla scheda del modulare, ora i test "virtuali" hanno dato esito positivo e a Novegro il test di approvazione.
Tutta questa spiegazione per confermare che anche per questo nuovo progetto, l'intenzione è di adottare lo stesso sistema gestionale e i servocomandi per i 3 deviatoi d'ingresso.
@Doc, perchè motorizzare anche il deviatoio in uscita, se tallonato funziona perfettamente?
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Qualcuno ha conoscenza di tale sistema?
- IpGio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
- Nome: Giorgio
- Regione: Lombardia
- Città: Nerviano
- Ruolo: co-amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Se per ipotesi nel trasporto si muove qualcosa della pista del MagnoRail, che fai?
Car System e se ci fai un parcheggio nascosto, almeno ci puoi far girare diversi mezzi alternandoli, oggi poi che il DCC è entrato nel sistema, hai voglia...
MagnoRail è sempre quello che gira e gira e gira... senza contare tutto il lavoro per la posa della catena sotto il piano stradale.
Se vuoi vedere dai una occhiata ai lavori di Luke Towan su ioutubbo riguardo MagnoRail.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Carsystem: impianto semplice e manutenzione nulla, costo del filo armonico. La problematica sono i mezzi, costi di acquisto intorno ai 70/80 euro ogni meccanica, potrei pensare all'acquisto di una in H0 (per autocarri) e una in N (per autovetture), studio e progettazione di adeguamento alla scala TT che mi spaventa, tutto questo per poi creare un parco di 3-4 mezzi circolanti, da manutenere per lubrificazione e pulizia delle meccaniche, le batterie che dovranno sovente essere sostituite visto lo scarso utilizzo.
Magnorail: impianto a catena in plastica riproducibile anche con stampa 3D, necessitano i motoriduttori e i magneti presumo un costo di 130/140 euro, puoi far circolare qualsiasi mezzo tu desideri moto, ape, auto, furgone, trattore, autocarro, bus, basta agganciarlo al magnete e gira, il carsystem è più simile alla realtà....ma chi si accontenta gode;
giusta l'osservazione
, i nostri moduli, proprio a causa della loro destinazione da esposizione e sollecitati nei trasferimenti, sono continuamente in manutenzione, devi creare una struttura con le guide, la catena e i trascinatori a prova di spostamenti urti e movimenti strani..... ormai abbiamo esperienze precedenti con le strutture modulari e scenografiche.Se per ipotesi nel trasporto si muove qualcosa della pista del MagnoRail, che fai?
Forse ho esagerato a sognare, come sempre succede nella progettazione, al limite mi sveglio e sarà una strada con traffico finto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Funzionare funziona........ ma a volte il carro più leggero del convoglio rischia di sviare.
Nel caso pensa a zavorrare i carri più leggeri con qualche piombino da pesca o con i blocchetti più piccoli del piombo adesivo che usano i gommisti per bilanciare le ruote.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
https://www.trainpassion.eu/2020/04/14/ ... -si-muove/
buona serata a tuTTi
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
grazie Enrico,
sulla carta è un bel progetto a lungo termine e come spesso succede, quando si progetta non si hanno limiti, ma in questo caso ritengo di avere esagerato, a mente fredda il carsystem sarà dura metterlo in pista, per le problematiche elencate qualche tread precedente, sto valutando il sistema magnorail, valida alternativa se si vuole far circolare mezzi di piccole dimensioni......ma alla fine credo che ho fatto una sparata fuori programma....vedremo prossimamente su questi schermi
- icovr66
- Socio GAS TT
- Messaggi: 995
- Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2012, 16:35
- Nome: Enrico
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
le bici purtroppo sono solo in H0, sono sempre più convinto che Magnorail sia il sistema più adatto ai nostri moduli, ti permette di usufruire di qualsiasi veicolo si voglia utilizzare e una volta testato e "interrato" sotto asfalto funzionerà sempre; altro particolare non trascurabile, le pendenze non sono un problema.
Di contro, i mezzi non hanno sterzo, ruote e luci funzionanti, non si può avere tutto
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6479
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Però almeno metteteci qualcuno alla guida......!
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Le luci si possono mettere con una batteria a pastiglia.58dedo ha scritto: ↑giovedì 25 maggio 2023, 20:57le bici purtroppo sono solo in H0, sono sempre più convinto che Magnorail sia il sistema più adatto ai nostri moduli, ti permette di usufruire di qualsiasi veicolo si voglia utilizzare e una volta testato e "interrato" sotto asfalto funzionerà sempre; altro particolare non trascurabile, le pendenze non sono un problema.
Di contro, i mezzi non hanno sterzo, ruote e luci funzionanti, non si può avere tutto![]()
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Si Roberto lo so, x ora lo metto nella lista delle cose da fare, terminato questo modulo, la lista comprende e non in ordine casuale, ricoloritura delle loco e carrozze con i colori della società free lance, illuminazione interna delle carrozze doppio piano ex DR e Reko ex DR, installazione lanterne fine convoglio su carri e carrozze e poi i led nei mezziSenialas ha scritto: ↑venerdì 26 maggio 2023, 8:23Le luci si possono mettere con una batteria a pastiglia.58dedo ha scritto: ↑giovedì 25 maggio 2023, 20:57le bici purtroppo sono solo in H0, sono sempre più convinto che Magnorail sia il sistema più adatto ai nostri moduli, ti permette di usufruire di qualsiasi veicolo si voglia utilizzare e una volta testato e "interrato" sotto asfalto funzionerà sempre; altro particolare non trascurabile, le pendenze non sono un problema.
Di contro, i mezzi non hanno sterzo, ruote e luci funzionanti, non si può avere tutto![]()
- Senialas
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Gallarate
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Sull'ultima carrozza le lanterne di fine convoglio le potresti installare insieme all'illuminazione della carrozza stessa usando la strip con i led e minimizzando il lavoro e i costi.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Ehhh Roberto,
sono cosciente che è una lista della spesa ricca e dispendiosa, ma tengo in considerazione l'idea/proposta
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Chissà se riuscirò a passare un giorno da te per vedere come procedono i lavori o come sono i risultati definitivi.
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
riapro la discussione, e destino vuole che l'ultimo commento è del compianto Arci Diacono Elettrone III, per chiedere agli Amministratori di variare la denominazione del modulo in "Bivio Vezerri".
Inoltre informo che sono iniziati i lavori per la realizzazione del telaio, a breve le immagini degli step realizzativi
Buona serata
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11268
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO Bivio Vezerri
Saluti