comuque ottimo inizio Marco, complimenti davvero
Idee per un tracciato "punto a punto"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
comuque ottimo inizio Marco, complimenti davvero
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11372
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Io i binari li dipingo prima di mettere in opera.
Poi rifinisco successivamente.
Ciao.
Adolfo
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- JackTrain
- Messaggi: 725
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
- Nome: jacopo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Marco16.10 ha scritto:
Confesso che conoscevo il classico aerografo che costa molto di più! Più che Genovese, ignorante in materia!![]()
![]()
Ormai vado all'antica, pian piano bisogna sperimentare, per il gran finale!
se non era per Mauro, pensavo fosse una marca di prosciutti
scherzi a parte, è un ottimo prodotto, io uso direttamente il compressore da 50 litri, comprato al brico e non il suo costossimo, specifico.. perchè comunque ho l'uscita regolabile e l'adattore (da innesto diretto a 1/4 di pollice) costa solo un euro
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Saluti. Egidio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Pure io le rotaie le invecchio prima, e pure io sono ancora al "pennellino "
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
L'effetto è questo....
Immagine:

201,12 KB
Immagine:

245,08 KB
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Saluti. Egidio.
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Immagine:

617,48 KB
Immagine:

688,33 KB
Immagine:

621,46 KB
Mi auguro di non aver combinato disastri, la prima volta che faccio un lavoro del genere.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
In questo modo simuli le macchie di vario tipo lasciate dai convogli tra le traversine e sulla massicciata al centro del binario.
Poi Massy credo intenda suggerirti la lumeggiatura. Una volta scurite le traversine, lascia asciugare tutto per bene, poi prendi un pennello piuttosto grosso, sporcalo con un pò di bianco o avorio chiaro, usa il pennello su un foglio di carta o uno straccio in modo da togliere quasi tutto il colere e poi passalo sulle traversine. Dovrebbero evidenziarsi con una leggera tonalità chiara le irregolarità e le venature del legno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lumeggiatura
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Appena puoi aggiornami sulla parte dei binari morti...Sono curioso di vedere come li hai "elaborai"...
Ciao!!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Docdelburg ha scritto:
Occorrerebbe sporcare con del nero la parte interna tra i due binari; usa delle polveri in quantità modesta da spargere con un pennello.
In questo modo simuli le macchie di vario tipo lasciate dai convogli tra le traversine e sulla massicciata al centro del binario.
Poi Massy credo intenda suggerirti la lumeggiatura. Una volta scurite le traversine, lascia asciugare tutto per bene, poi prendi un pennello piuttosto grosso, sporcalo con un pò di bianco o avorio chiaro, usa il pennello su un foglio di carta o uno straccio in modo da togliere quasi tutto il colere e poi passalo sulle traversine. Dovrebbero evidenziarsi con una leggera tonalità chiara le irregolarità e le venature del legno.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lumeggiatura
Marco, Mauro se spiegato molto meglio di me, ecco quello che ti suggerivo
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
@grazie Gabriele, apprezzo molto il complimento, essendo nuovo del mestiere mi fa molto piacere! Qui posso sperimentare, nel senso che se sbaglio pazienza, devo accumulare esperienza per realizzare il plastico che piace a me. Tanto ho un banco prova per i rotabili che acquisto. Tornando al progetto, se ti riferisci ai binari opposti al lato stazione, in alto c'è un piccolo magazzino merci con piano di carico, che chiaramente devo ancora costruire, e in basso ho fatto come da disegno, il famoso raccordo industriale, avevo in mente di autocostruire una piccola aerea carburanti. Anzi a dirti la verità ci sto già lavorando su, sto facendo le due cisterne, però a pubblicare aspetto di aver fatto un lavoro che mi sembra gradevole!
- titoit
- Messaggi: 80
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
- Nome: Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Mi interessa molto questa discussione, perché anche io mi devo accingere a piazzare la massicciata.
Dunque, se ho capito bene, occorre effettuare la sporcatura del binario e della rotaia (color ruggine) prima di stendere il ballast?
Altra domanda. L’estensione laterale della massicciata dal bordo delle traversine più o meno quanto deve essere. Mi è stato consigliato da un negoziante di usare questo metodo. Prendere un carro chiuso (tipo F) e allineare sulle sponde una biro, facendolo transitare sul binario e tenendo compressa la biro in modo tale da tracciare delle linee sul sughero che sono quelle che limitano l’estensione laterale della massicciata.
Secondo voi può andare bene?
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
- titoit
- Messaggi: 80
- Iscritto il: domenica 10 novembre 2013, 8:03
- Nome: Paolo
- Regione: Liguria
- Città: Genova
- Stato: Non connesso
Re: Idee per un tracciato "punto a punto"
Questa guida sul sito è ottima http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... rotaie.htm.
Però nell'articolo non si dice quando va fatta la sporcatura.
In definitiva
1) si sporcano binari (traversine e rotaie)
2) si puliscono le rotaie con materiali non "aggressivi" per assicurare il passaggio di corrente
3) si posa la massicciata (nel mio caso userei un ballast sul marrone)
4) si sporca la massicciata.
In quest'ultima "mano" solitamente cosa si usa, acrilico nero molto diliuito?[?]
- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso