Elaborazione carri cisterna - scala TT
Moderatore: Andrea
-
Egidio
- Messaggi: 14257
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
@Roy: la stampante è Hp ma le catucce non sono originali ma le ho acquistate da "eco store" e sono con il loro marchio. Tra l'altro non penso che i vari produttori usino inchiostri diversi, alla fine ci sarà la stessa fabbrica cinese che produce per tutti i marchi
Per il prossimo tentativo uso il trasparente puravest magari isola meglio.
@Massimo: per le ringhiere ho usato del filo di ottone da 0,2 ma non mi soddifa molto perchè è "ottone cotto". Non saprei dirti la differenza ma quello crudo si modella facilmete e tiene la forma (ma lo trovo solo da 0,4) mentre questo piu sottile tende a "svergolare" (e si vede anche dalla foto che è storto).
Per farli disegno con il inkscape stampo su un foglio la forma. Poi fermo il filo di ottone con nastro di carta e infine saldo.
Questo è un tentativo di fare quella specie di castello sopra la cisterna a cui sono fissate le scalette
Immagine:
125,48 KB
-
MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5777
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Chissà come sarà il convoglio una volta finiti tutti i carri!!!
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Relativamente alla sbavatura della fascia arancione, spesso dipende dal fatto che il bordo del nastro di carta non è sempre regolare.
Io lo rifilo con un taglierino, servendomi di un righello in metallo.
So che esiste un nastro per mascherature della Tamiya, però non l'ho mai sperimentato personalmente.
La verniciatura viene bene se fatta ad aerografo, che non crea accumulo di colore.
Se fatta con bombolette o a mano si crea spesso troppo accumulo di colore che si infiltra sotto il nastro creando il problema della sbavatura.
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Sia le scalette che la ringhiera, mi pare stiano venendo bene.
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
dilan ha scritto:
Complimenti, hai fatto un bel lavoro.
Relativamente alla sbavatura della fascia arancione, spesso dipende dal fatto che il bordo del nastro di carta non è sempre regolare.
Io lo rifilo con un taglierino, servendomi di un righello in metallo.
So che esiste un nastro per mascherature della Tamiya, però non l'ho mai sperimentato personalmente.
La verniciatura viene bene se fatta ad aerografo, che non crea accumulo di colore.
Se fatta con bombolette o a mano si crea spesso troppo accumulo di colore che si infiltra sotto il nastro creando il problema della sbavatura.
Grazie dei suggerimenti, proverò a rifilare il nastro.
Il colore l'ho dato ad aerografo ma forse era un po' troppo.
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Puoi evitare questo brutto effetto regolando la fuoriuscita di colore dall'aerografo in modo che si depositi sulla parte da verniciare quasi polverizzato e asciutto, così da formare solo una sottilissima patina che non farà scalino e non si infiltrerà al di sotto del nastro.
Se necessario si darà una seconda mano sempre con la stessa regolazione dell'aerografo.
E' un po la stessa tecnica che si usa quando si vuol sporcare l'imperiale di una locomotiva o per dare l'effetto polvere sui carrelli.
Fai una prova su una qualsiasi superficie e ti renderai conto da solo di come regolare l'apertura dell'ugello.
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Attendo gli sviluppi del prossimo carro
Ciao
-
Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Ancora complimenti per il lavoro, il carro ha cambiato decisamente faccia
Saluti
Josef
-
Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5639
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
mi stavo perdendo questo bellissimo lavoro, COMPLIMENTI, mi piace moltissimo.
Anch'io ho qualche carro cisterna della stessa provenienza e questo è proprio il lavoro da farsi.... ti seguo con molto interesse,
Una domanda: che tipo di fogli sono i decals ? per getto d'inchiostro giusto?
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
rbk250 ha scritto:
ciao Carlo,
mi stavo perdendo questo bellissimo lavoro, COMPLIMENTI, mi piace moltissimo.
Anch'io ho qualche carro cisterna della stessa provenienza e questo è proprio il lavoro da farsi.... ti seguo con molto interesse,![]()
Una domanda: che tipo di fogli sono i decals ? per getto d'inchiostro giusto?
Vai Riccardo così facciamo un convoglio con una quindicina di carri !!
Manca sempre la loco
Per le decal ho acquistato su e-bay 2 fogli per inkject (uno bianco e uno trasparente) per fare un po' di prove.
-
Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5163
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Per la veniciatura e le mascherature non posso che confermare i suggerimenti postati e dalle foto mi sembra che hai fatto proprio un bel lavoro.
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11307
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Ciao
Fabrizio
-
badmax28
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 20:51
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: tradate
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
gavinca ha scritto:
Ringrazio tutti per l'incoraggiamento [:I]
@Roy: la stampante è Hp ma le catucce non sono originali ma le ho acquistate da "eco store" e sono con il loro marchio. Tra l'altro non penso che i vari produttori usino inchiostri diversi, alla fine ci sarà la stessa fabbrica cinese che produce per tutti i marchi![]()
Per il prossimo tentativo uso il trasparente puravest magari isola meglio.
@Massimo: per le ringhiere ho usato del filo di ottone da 0,2 ma non mi soddifa molto perchè è "ottone cotto". Non saprei dirti la differenza ma quello crudo si modella facilmete e tiene la forma (ma lo trovo solo da 0,4) mentre questo piu sottile tende a "svergolare" (e si vede anche dalla foto che è storto).
Per farli disegno con il inkscape stampo su un foglio la forma. Poi fermo il filo di ottone con nastro di carta e infine saldo.
Questo è un tentativo di fare quella specie di castello sopra la cisterna a cui sono fissate le scalette
Immagine:
125,48 KB
Sono fantastiche.... aspetto gli aggiornamenti
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
ho seguito i vostri consigli per la fascia arancione:
- nastro da carrozziere rifilato con il bisturi
- applicato e fatto aderire con stuzzicadenti
- più passate leggere di aerografo
e i risultati si vedono (a parte il blu delle decal che sbava sempre).
Immagine:
139,23 KB
Quattro carri quasi terminati:
Immagine:
249,17 KB
-
lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23670
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11307
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Ciao
Fabrizio
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Fabrizio Borca ha scritto:
Bel lavoro Carlo. Per quelle decal, potresti rimediare in fase di sporcatura/invecchiamento (se intendi farlo). Sembra che solo un carro abbia la sbavatura di blu, in quel carro potresti simulare una colatura abbondante di un qualche prodotto trasportato che abbia scolorito la scritta, la G si trova guardacaso proprio sotto il bocchettone. Per le decal, un consiglio che puoi adoperare in seguito, è quello di ritagliarle quanto più possibile vicino all'immagine. In questo modo si nota meno la pellicola trasparente.
Ciao
Fabrizio
Grazie Fabrizio, per le decal farò come suggerisci perchè penso sia meglio che non si veda il rettangolo, anche se nella realtà non fanno nulla per nasconderlo.
Guarda questa foto:
Immagine:
141,46 KB
La sporcatura pensavo di farla anche per mascherare le sbavature blu ma oggi ho provato a passare il colore sulle decal è si è mescolato al blu
Quindi posso usare solo polveri e aerografo, vedremo cosa saprò fare.
-
gavinca
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2042
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Bellinzago Novarese
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Immagine:
213,43 KB
-
MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15757
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
-
adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11386
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Elaborazione carri cisterna - scala TT
Ciao.
Adolfo