Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi
E.424 TT in fotoincisione
Moderatore: Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11296
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23652
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
Finalmente ieri ho trovato il tempo di provare a vedere come si muove la motorizzazione di Lineamodel.
Sono soddisfatto, pur testandola su un breve tratto di binari ha dimostrato un movimento fluido, senza scosse e silenzioso.
Il minimo è buono.
Ora metto 2 brevi filmati (una ciofeca non avendoli fatti con una cinepresa)
Poi metterò delle foto.
Molto bene Giuseppe.
A proposito, volevo chiederti, ma in che scala è?
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Dai video si vede che il movimento è regolare e fluido e sapendo come realizza le meccaniche LM sono sicuro che anche in curva e sui deviatoi si comporterà bene.
Deve essere molto gratificante aver raggiunto un risultato simile. Ottimo lavoro Giuseppe!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Basterebbe "solo" iniziare a reperire dei disegni, poi "bisognerebbe" iniziare a svilupparli in TT e poi "basterebbe" realizzare dei prototipi.
Lo so che non è facile, è che quando vedo queste cose mi si libera il neurone della fotoincisione ed il virgolettato viene obbligatorio.
[:I]
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Fabrizio Borca ha scritto:
Bene bene Giuseppe![]()
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Negli anni '6o l'avrei visto transitare sulle linee Genova Torino e Genova Milano in prossimità di Rivarolo...
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Basterebbe "solo" iniziare a reperire dei disegni, poi "bisognerebbe" iniziare a svilupparli in TT e poi "basterebbe" realizzare dei prototipi.
Lo so che non è facile, è che quando vedo queste cose mi si libera il neurone della fotoincisione ed il virgolettato viene obbligatorio.
[:I]
A seguire dovrei perfezionare la Corbellini e il carro Hg e si potrà fare un convoglio merci e uno passeggeri.
Certo che se si fosse dato seguito al progetto: topic.asp?TOPIC_ID=10879&SearchTerms=,e ... ,facessimo?
Invece ci siamo arenati ancora in fase iniziale e non siamo neppure riusciti a scegliere un modello su cui lavorare..
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ciao.
Adolfo
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
adobel55 ha scritto:
Ma la E424 che traina un merci non l'ho mai vista.
Ciao.
Adolfo
Con la penuria di rotabili TT ci accontenteremo...
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Massimo ha scritto:
E invece si è vista, eccome se si è vista, merci di pochi vagoni, non rammento se sulla MI Treviglio Cremona o sulla Mi Chaisso, ma si è visto anche questo, credo che le FS abbiano attreversato più di un momento di penuria di mezzi efficienti, per cui hanno fatto viaggiare tutto quello che avevano.![]()
Comunque, per il momento sul modulare siamo stati costretti a far viaggiare un po' di tutto, e temo che ancora per un po' sarà così.
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Fabrizio Borca ha scritto:
Bene bene Giuseppe![]()
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Bebh, ora che c'è la locomotiva, ci vuole il suo treno......quindi corbellini a gò gò!!
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11296
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ovviamente tutto vuole il suo tempo.... anche perché pure il borgo ligure è lungi dall'essere finito. Ma ci sono altri validissimi moduli già completi.
Comunque, secondo me, ci sono già un po' di progetti in essere e in via di sviluppo.... La E 424, le Corbellini, il carro Sgnns, il 245 e le carrozze di Fratix..... beh, dai io arei già ottimista
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
giuseppe_risso ha scritto:
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Fabrizio Borca ha scritto:
Chissà se riusciremo a fare un bel treno anni '60 (i tuoi tempi![]()
![]()
![]()
) che transita sulla riviera ligure [?]
Basterebbe "solo" iniziare a reperire dei disegni, poi "bisognerebbe" iniziare a svilupparli in TT e poi "basterebbe" realizzare dei prototipi.
Lo so che non è facile, è che quando vedo queste cose mi si libera il neurone della fotoincisione ed il virgolettato viene obbligatorio.
[:I]
A seguire dovrei perfezionare la Corbellini e il carro Hg e si potrà fare un convoglio merci e uno passeggeri.
Certo che se si fosse dato seguito al progetto: topic.asp?TOPIC_ID=10879&SearchTerms=,e ... ,facessimo?
Invece ci siamo arenati ancora in fase iniziale e non siamo neppure riusciti a scegliere un modello su cui lavorare..![]()
![]()
![]()
E' vero Giuseppe, ci siamo arenati e sarebbe il caso di iniziare ad unire le forze per proseguire con questa iniziativa.
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
adobel55 ha scritto:
Ma la E424 che traina un merci non l'ho mai vista.
Ciao.
Adolfo
Ciao Adolfo.
Ecco due foto con la E424 che traina carri merci
http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... ugno-1991/
Immagine:

245,2 KB
http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... glio-1987/
Immagine:

124,85 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Grazie.
Ciao.
Adolfo
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
traino di treni merci. Specie a fine carriera......
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
adobel55 ha scritto:
Per dindirindina, non l'avevo mai visto. Davvero.
Grazie.
Ciao.
Adolfo
Altri merci con E424.
Carlo ha spiegato perfettamente il tutto
Immagine:

312,81 KB
Immagine:

466,26 KB
- Luigi Voltan
- Messaggi: 164
- Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
- Nome: Luigi
- Regione: Veneto
- Città: San Donà di Piave
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Luigi Voltan ha scritto:
..sin dagli ani '60-70 le e424 erano adibite, anche se saltuariamente, al traino di treni merci, quindi, almeno inizialmente, la TT potrà giovarsi di una loco semi-universale....
Massìì........e po Giuseppe Risso, con la supervisione di Luigi Voltan magari, ci tirerà
fuori una bella "centoporte"!!!
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
carlo mercuri ha scritto:
Luigi Voltan ha scritto:
..sin dagli ani '60-70 le e424 erano adibite, anche se saltuariamente, al traino di treni merci, quindi, almeno inizialmente, la TT potrà giovarsi di una loco semi-universale....
Massìì........e po Giuseppe Risso, con la supervisione di Luigi Voltan magari, ci tirerà
fuori una bella "centoporte"!!!![]()
![]()
![]()
![]()
In progetto c'era, tutto è frenato dall'alluvione.
Ora, ho solo spizzichi di tempo libero, sto rifacendo la carrozzeria della 424, ma vado lentissimo.
Poi dovrò fare la versione definitiva della Corbellini.
Quindi i tempi si allungano di parecchio.
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7736
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Sono riuscito a trovare il modo di fare un collegamento tetto fiancate senza scalinature e con una curvatura molto vicina alla realtà.
Siamo sempre su un modello di studio, ma si può apprezzare la differenza con i precedenti.
Inoltre, per il gocciolatoio sopra la porta, ho trovato una soluzione che ne consente il fissaggio in modo più semplice e pulito.
Ho dovuto leggermente sovradimensionarlo, ma è un compromesso che sono disposto ad accettare.
Immagine:

233,74 KB
Altro dettaglio importante che mi ha creato problemi è l'isolatore per i pantografi.
Avevo studiato diverse soluzioni, ma tutte insoddisfacenti.
Ora l'ho realizzato totalmente in fotoincisione e il risultato mi appaga.
Non facilissimo da montare, ma con un po' di pazienza si fa.
Immagine:

189,21 KB
Immagine:

188,21 KB
- adobel55
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11363
- Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 15:51
- Nome: Adolfo
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ciao
Adolfo
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11296
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: E.424 TT in fotoincisione
Ogni volta vedere una parte in più di quella E 424 è un piacere. Dai che con i rotabili è molto più facile partecipare alle manifestazioni
- Flavio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1176
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:57
- Nome: Flavio
- Regione: Lombardia
- Città: Rozzano
- Stato: Connesso