Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ho visto la motorizzazione e mi è piaciuta, semplice lineare e sicuramente con una meccanica perfetta. Ho visto che sono presenti anche due anelli di aderenza; chiaramente senza anelli di aderenza le prestazioni si riducono, e con le nostre curve e le nostre rampe la osa potrebbe anche essere penalizzante, tuttavia mi viene voglia di fare una domanda : senza anelli di aderenza le prestazioni sarebbero ridotte di molto ? Questo perchè a me è capitato più di una volta di trovare anelli persi in giro per il plastico, a questo punto potrebbe essere meglio non avere anelli , considerando che il maggior peso dovuto alla meccanica in ottone aumenta la massa aderente della loco.
Qualcuno di noi più "meccanico" del sottoscritto saprebbe illuminarmi ?
Leggendo le considerazioni di Massimo sugli anelli di aderenza mi torna alla mente una discussione di qualche tempo fa in cui un utente descriveva l'ottima trazione di molti modelli privati degli anelli di aderenza. Al loro posto venivano montati assali di ricambio privi degli anelli.
Non era tanto (o solo) un problema di peso della loco quanto un evidente miglior risultato ottenuto in fase progettuale. E, guarda caso, una delle loco che aveva forza di trazione da vendere senza anelli di aderenza era proprio la E424 Rivarossi declinata nelle varie livree e numerazioni.
Dalla mia esperienza ho sempre eliminato gli anelli di aderenza dalle mie locomotive. Però queste erano impegnate su un circuito estremamente semplice.
Facevo questo per migliorare il comportamento elettrico della macchina e facilitare la pulizia del circuito e della macchina stessa. Un miglior funzionamento elettrico riduce lo sporco, inoltre negli anelli si accumula sempre sporco in maggiore quantità. In generale, eliminando gli anelli, ho avuto sempre un migliore comportamento, dovuto anche ad una migliore distribuzione delle forze sugli organi di trasmissione.
Però occorre specificare che, nel mio caso, tutte le macchine erano impegnate in circuiti estremamente semplici.
Sarebbe possibile chiedere a Lineamodel macchine senza anelli di aderenza ?
x Doc - comprendo come una accurata progettazione ( e distribuzione dei pesi dico io ) sia fondamentale per avere una ottima capacità di trazione, ma credo anche che la presenza di un telaio in ottone - con relativa notevole massa - sia un bell' aiuto. Però non ho esperienza di loco con e senza anelli, ci dici qualcosa di più ? :geek:
Sarebbe possibile chiedere a Lineamodel macchine senza anelli di aderenza ?
x Doc - comprendo come una accurata progettazione ( e distribuzione dei pesi dico io ) sia fondamentale per avere una ottima capacità di trazione, ma credo anche che la presenza di un telaio in ottone - con relativa notevole massa - sia un bell' aiuto. Però non ho esperienza di loco con e senza anelli, ci dici qualcosa di più ? :geek:
Per ora ho ordinato gli assali di ricambio per alcune loco come indicato in questa discussione che ho ritrovato; non ho ancora avuto modo e tempo di sostituire gli assali e fare delle prove. In ogni caso la discussione risponde alle tue domande.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Solitamente Lineamodel (almeno in scala N ha sempre fatto così) fornisce sia le ruote con la gola e gli anelli di aderenza, sia le ruote normali. Credo che anche in questa meccanica farà lo stesso.
Io, anche in scala N, ho sempre eliminato gli anelli di aderenza, visto che la trazione è esuberante e si ha un comportamento elettrico migliore.
Ieri ho ricevuto la motorizzazione.
Ho avuto solo il tempo di provarla nella cassa, e, a parte qualche modifica per il fissaggio, mi sembra che dovrebbe entrare bene.
E' molto bella, questi giorni non ho il tempo per provarla.
Appena riesco vi dico.
giuseppe_risso ha scritto:
E' molto bella, questi giorni non ho il tempo per provarla.
Lo so, lo so... ti stai concentrando sul "derby del forum"".
" vedere in OFF TOPIC la discussione al Bar dello sport.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Finalmente ieri ho trovato il tempo di provare a vedere come si muove la motorizzazione di Lineamodel.
Sono soddisfatto, pur testandola su un breve tratto di binari ha dimostrato un movimento fluido, senza scosse e silenzioso.
Il minimo è buono.
Ora metto 2 brevi filmati (una ciofeca non avendoli fatti con una cinepresa)
Poi metterò delle foto.