Per correttezza verso l'amico Roy, che molto giustamente ha chiesto qualche notiziola sulla macchina reale , vi posto alcune foto e la sua carta d’identità reperite da un paio di fonti in rete.
Acquistai questa macchina (HORNBY) proprio per la sua forma buffa e sgraziata, (Caldaia larga con un cappello da scugnizzo sopra, (sella) cabina alta e stretta, finestrature rotonde, assenza dei respingenti, sostituiti da due blocchi di legno duro ricoperti anteriormente con lamiera pesante; “gancio veloce” quasi ad occhiello ….. "strana" in relazione ai nostri standard. Mi resi conto che ai suoi tempi, doveva davvero essere un "jolly tuttofare" molto distante come forme ed eleganza dalle nostre belle locotender, ma in grado di smistare sui binari delle grandi factories Inglesi e nei piazzali di stazione, carri merci e passeggeri di qualsiasi stazza.
Come si può vedere da qualche foto sotto, la piccola loco è ...onnivora, non disdegna affatto di produrre vapore con la legna diligentemente accatastata in cabina, oppure bruciando carbone di piccolo taglio magari torba di cui l' Inghilterra è piena.
FOTO:
Immagine:
67,31 KB
Immagine:
109,41 KB
Immagine:
70,71 KB
Immagine:
105,23 KB
Immagine:
104,85 KB
Immagine:
129,8 KB
Queste sono le notizie sulla loco:
Caledonian Railway 264 Class
LMS CR 0-4-0ST 56039 Whiteinch 1.9.58
264 Class loco 56039 manovra a Whiteinch Glasgow nel 1958.
Costruita nel 1885 come CR 269, poi LMS 16039 e 56039. BR
Nota Locotender a carbone.
Tipo motore a vapore
Progetto: Dugald Drummond, John F. McIntosh
Costruita da: Neilson and Company
Data 1885, 1895, 1900, 1902, 1908
Specifiche costruttive:
Configurazione 0-4-0ST
Calibro 1435 millimetri (4 ft 8 1/2 in)
Diametro Driver 3 ft 8 in (1.12 m)
Lunghezza 22 ft 3 3/4 (6,801 m)
Peso Locomotive 27,375 tonnellate lunghe (27,814 t)
Tipo di carburante : carbone
Capacità acqua 800 imp gal (3.600 l; 960 US gal)
Pressione caldaia 140 psi (970 kPa)
Cilindri due dentro
Dimensione del cilindro 14 in × 20 in (360 mm x 510 millimetri)
I dati di performance
Sforzo di trazione 10.601 lbf (47.16 kN)
carriera
Class 0F
Le classi Caledonian Railway 264 e 611 erano 0-4-0 locomotive serbatoio a sella disegnati da Dugald Drummond e costruiti da Neilson and Company nel 1885.
![xx [2]](./images/smilies/2.GIF)
esempi successivi sono stati costruiti in opere ferroviarie St. Rollox sotto la direzione di John F. McIntosh nel 1895, 1900, 1902 e il 1908.
Queste piccole loco sono rimaste in servizio a lungo sotto i LMS (che designò tutte le locomotive a sella Neilson come Class 0F) e British Railways, con l'ultima della classe ritirata nel 1962.
![xx [6]](./images/smilies/6.GIF)
La classe 0F, a volte indicata dal generico termine "carlini", sono stati utilizzate principalmente come macchine da manovra nella zona intorno a Glasgow, in Scozia, spesso ricorrendo per il loro funzionamento,a carburanti di scarsa qualità (legna) o modificate per il per migliorare la loro capacità anche usando carbone carbone di piccolo taglio. La maggior parte delle loco 0-4-0 del periodo avevano cilindri esterni e valvole di scorrimento all'interno azionate da ingranaggi valvola di Stephenson. Alcune sono state poi vendute nel settore privato e diversi anche resi a sud fino a Crewe, dove hanno agito come macchine da manovra in British Railways] Nessuna delle varie locomotive classe 0F sono sopravvissuti in conservazione.
Grazie a tutti e chiedo scusa ad Andrea in particolare per tutto questo spazio occupato, ma spero faccia piacere avere qualche informazione e curiosità sul "mostriciattolo".
Saluti Antonio