Volevo qui di seguito incominciare a mostrarvi alcune foto di quello che sto portando avanti da circa tre anni nel pochissimo tempo libero che purtroppo mi rimane esauriti gli altri impegni della giornata. Si tratta di un piccolo diorama punto a punto su mensole sistemate lungo una parete del garage. Il plastico misura 40cm x 420cm ed è in H0 (Non conoscevo la TT!!!). L'ambientazione è italiana anni '70/'80. I binari sono i fleischmann con massicciata che tuttavia viene facilmente mimetizzata con la ghiaia della stessa marca come da ottimo suggerimento del Doc. Si tratta di due linee elettricamente indipendenti, gestite da due trasformatori in analogico. Tramite un selettore si può però passare su una delle due linee o su entrambe al digitale gestito da multimaus. Le linee elettriche hanno diversi sezionamenti (Forse ne ho fatti pure troppi!); ci sono 11 scambi motorizzati ed 11 segnali principali tutti in analogico. Tutta la parte elettrica è accessibile attraverso degli sportelli sul lato frontale. Il sinottico, i trasformatori ecc... sono posizionati in un cassetto estraibile sul davanti. Attualmente sto affrontando la base per la scenografia dopo che la parte elettrica mi ha portato via un sacco di tempo. L'idea era quella di andare avanti il più possibile per arrivare ad avere almeno un tracciato pienamente funzionante (come è adesso) per provare le loco; tenendo ben presente questo e cosciente del fatto che le mie capacità iniziali erano davvero limitate, ho accettato una serie di compromessi che pian piano provvederò ad eliminare. La mia idea è ad esempio quella di eliminare nel tempo tutti gli edifici commerciali (Hornby) e sostituirli con altri auto-costruiti, sostituire i segnali con quelli FS auto-costruiti da lastrine. In sostanza mi interessava andare un po' avanti; tutto però è fatto per essere nel tempo intercambiabile (ad esempio gli edifici sono a incastro su una basetta che ne riprende il perimetro interno); i segnali sono semplicemente incastrati tramite rondelle. Attualmente l'unico edificio auto-costruito (In forex e listelli di legno) è la rimessa ad una via (Commerciali sono il tetto e le finestre). Al momento tutti gli edifici sono illuminati anche se in modo provvisorio in quanto gli interni (ad eccezione della rimessa ad una via, non sono curati); le porte della rimessa a due vie sono apribili con due servocomandi. La strada in cima alla montagna (un banalissimo ovale mimetizzato dalla galleria) è il tracciato del car system funzionante. Ma adesso lascio parlare le immagini sperando di non avervi annoiato. E' tutto molto semplice e con tanti compromessi (in neanche 500m al vero ci stanno due stazioni, un ponte, una montagna ecc...

Ciao a tutti
andrea
1. A fine 2011 (Le mensole ed il cassetto ancora vuoto)
Immagine:
82,38 KB
2. Stessa vista, oggi
Immagine:

102,27 KB
3. La stazione piccola
Immagine:

84,53 KB
Immagine:

92,1 KB
Immagine:

83,81 KB
4. Strada sul monte (Faller Car System)
Immagine:

87,29 KB
Immagine:

77,21 KB
5. Sinottico
Immagine:

86,64 KB
Immagine:

91,11 KB
Immagine:

74,5 KB
6. La stazione grande
Immagine:

89,35 KB
Immagine:

90,33 KB
Immagine:

101,75 KB